[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Sembra che si faccia apposta per incasinare la discussione.
Enrico Rovelli aveva fatto giustamente notare come nella zona del Breuil non avesse nevicato una cippa.
Non vedo il motivo di discutere a proposito di falsi che si son creati nelle nostre menti bacate.
Postiamo solamente cose attinenti alla realtà altrimenti diventa un macello.
PAglia
Notizia in anteprima per voi per farmi perdonare del messaggio polemico:
Nel Bosco di Iseo son tornati i Lupi
Al Pisgana a 3140m son presenti dai 50 ai 70cm di neve.
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
si paolo, penso che alla fine siamo stati d'accordo nel constatare che il velo di pochi cm della zona del cervino era proprio tale... niente accumuli degni di nota e ghiacciai in parte scoperti....
ottimo il dato del pisgana...e i lupi, ti riferisci agli animali?
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
il caldo dei prossimi giorni è l'ultima delle mie preoccupazioni, i ghiacciai sono ben coperti fin sulle fronti (ieri allo Sforzellina 50-60cm sul ghiacciaio con crosta superficiale e neve inconsistente sotto).
Una fase calda, anche molto non può fare che danni limitatissimi e forse, una buona crosta di fusione/rigelo in superficie (già si è in parte formata) utile a prevenire future esarazioni eoliche
ovviamente adesso che ho quasi finito i rilievi (tutti fatti con tempo pessimo e freddo) viene caldo e bello stabile![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri