Pagina 26 di 85 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 850
  1. #251
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    beh ragazzi, dopo 3 settimane di est e di configurazioni da inverno pieno, credo sia più che normale avere una fase calda causata dallo sprofondamento della goccia fredda iberica...

    inoltre le isoterme favoriranno da unu lato la fusione della neve sui versanti sud, mentre consolideranno e trasformeranno la neve sui ghiacciai...
    infatti..
    il gelo in quota è durato fin troppo
    speriamo pero che non faccia troppo macello
    e poi ci vugliono assolutamente nevicate da paura

  2. #252
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,085
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da indiana_johnny Visualizza Messaggio
    Sabato l'ARPAV mette zero termico a 3600 metri! Ragazzi ditemi che non è vero!
    4000 m domenica

  3. #253
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    4000 m domenica
    noooooooooooo
    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  4. #254
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    4000 m domenica

    peggio che a luglio

  5. #255
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da indiana_johnny Visualizza Messaggio
    noooooooooooo
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  6. #256
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    no ti giuro che capisco sia normale, accettabile etc, ma mi prende troppo a male! voglio un autunno memorabile
    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  7. #257
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Sembra che si faccia apposta per incasinare la discussione.

    Enrico Rovelli aveva fatto giustamente notare come nella zona del Breuil non avesse nevicato una cippa.

    Non vedo il motivo di discutere a proposito di falsi che si son creati nelle nostre menti bacate.

    Postiamo solamente cose attinenti alla realtà altrimenti diventa un macello.
    PAglia

    Notizia in anteprima per voi per farmi perdonare del messaggio polemico:
    Nel Bosco di Iseo son tornati i Lupi

    Al Pisgana a 3140m son presenti dai 50 ai 70cm di neve.
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  8. #258
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    si paolo, penso che alla fine siamo stati d'accordo nel constatare che il velo di pochi cm della zona del cervino era proprio tale... niente accumuli degni di nota e ghiacciai in parte scoperti....

    ottimo il dato del pisgana...e i lupi, ti riferisci agli animali?
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  9. #259
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    il caldo dei prossimi giorni è l'ultima delle mie preoccupazioni, i ghiacciai sono ben coperti fin sulle fronti (ieri allo Sforzellina 50-60cm sul ghiacciaio con crosta superficiale e neve inconsistente sotto).
    Una fase calda, anche molto non può fare che danni limitatissimi e forse, una buona crosta di fusione/rigelo in superficie (già si è in parte formata) utile a prevenire future esarazioni eoliche


    ovviamente adesso che ho quasi finito i rilievi (tutti fatti con tempo pessimo e freddo) viene caldo e bello stabile
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  10. #260
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    il caldo dei prossimi giorni è l'ultima delle mie preoccupazioni, i ghiacciai sono ben coperti fin sulle fronti (ieri allo Sforzellina 50-60cm sul ghiacciaio con crosta superficiale e neve inconsistente sotto).
    Una fase calda, anche molto non può fare che danni limitatissimi e forse, una buona crosta di fusione/rigelo in superficie (già si è in parte formata) utile a prevenire future esarazioni eoliche


    ovviamente adesso che ho quasi finito i rilievi (tutti fatti con tempo pessimo e freddo) viene caldo e bello stabile
    Te duevet specià

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •