Pagina 36 di 85 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 850
  1. #351
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Poche prp nella zona Stelvio,bene nei ghiacciai di SW dello Sternai e di confine a est del Brennero e Gran Pilastro.Male la zona della Val Senales,Altissima e Principe.

    Ultima modifica di naiva; 30/10/2008 alle 20:23
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  2. #352
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Non so come sono i vostri modelli, ma in questo momento a Clusone (BG) a 600 mt nevica, seppur molto bagnata, con T° di 2 gradi.

  3. #353
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    fa troppo freddo per nevicare... dice qualcuno... haahahahh!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  4. #354
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    che buferone!! guardate come il vento fa fare giri e turbini alla neve freddissima che scende!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  5. #355
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    In bergamasca snow-line dai 900mt in su. T 6° a 400mt, 4° a 600.

  6. #356
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,085
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009


  7. #357
    Bava di vento L'avatar di dez
    Data Registrazione
    16/04/07
    Località
    Cantù [CO]
    Messaggi
    54
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Al Passo di Monte Moro 2820m, sopra Macugnaga, ci sono 74cm di neve.


    fonte: http://www.arpa.piemonte.it

  8. #358
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT

    Bollettino nazionale delle valanghe

    per venerdì, 31 ottobre 2008
    data di pubblicazione 30.10.2008, 18:30
    Marcato pericolo di valanghe in alcune regioni

    Situazione generale

    Nella notte tra mercoledì e giovedì ha continuato a nevicare intensamente in alcune regioni. Nelle regioni settentrionali il limite delle nevicate è sceso fino alle pianure ed in quelle meridionali è sceso lentamente fino a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m circa. Nelle regioni settentrionali sono stati registrati talora livelli di neve fresca da record per questa stagione. Dall'inizio delle precipitazioni avvenuto martedì sono cadute le seguenti quantità di neve fresca, tenendo conto che nelle regioni meridionali queste sono state rilevate al di sopra dei 2500 m circa: Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del Sempione fino al Passo Bernina e regioni limitrofe a nord e a sud: da 80 fino a 120 cm; restanti parti del Vallese, del versante nordalpino occidentale e centrale e dell'Engadina: da 30 fino a 60 cm; altrove da 15 a 30 cm circa. I venti hanno soffiato da moderati a forti, provenienti da sud. Alle quote elevate si sono formati accumuli di neve ventata di grosse dimensioni.
    Al di sotto dei 2700 m circa la neve è caduta in gran parte su terreno sgombro da neve. Nonostante le grandi quantità di neve fresca l'attività valanghiva è stata piuttosto ridotta in seguito alla rugosità del terreno. Le valanghe hanno subito distacco soprattutto sui pendii erbosi e lisci e dai lastroni rocciosi molto ripidi.


    Evoluzione a corto termine

    Venerdì, dopo una breve pausa, si avranno nuove precipitazioni nelle regioni occidentali e meridionali. Il limite delle nevicate sale a quote comprese tra 1300 m fino a 1600 m. Nelle regioni nordorientali si avranno condizioni meteo in gran parte senza precipitazioni e con schiarite dovute all'influsso del favonio. Entro venerdì sera, sulla Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del San Gottardo fino al Passo del Forno e regioni a sud di esse, si prevede che cadranno dai 20 fino a 40 cm di neve fresca. Nelle restanti regioni cadranno meno di 20 cm di neve. I venti soffiano da moderati a forti, provenienti da sud.

    Quest'anno la stagione comincia proprio bene!


  9. #359
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Ecco i dati di meteotrentino. molto buono quello di Capanna Presena aggiornato a ieri sera:

    http://www.meteotrentino.it/AspWeb/M...neve.asp?id=75
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  10. #360
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Valfurva
    Età
    65
    Messaggi
    297
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT

    Bollettino nazionale delle valanghe

    per venerdì, 31 ottobre 2008
    data di pubblicazione 30.10.2008, 18:30
    Marcato pericolo di valanghe in alcune regioni

    Situazione generale

    Nella notte tra mercoledì e giovedì ha continuato a nevicare intensamente in alcune regioni. Nelle regioni settentrionali il limite delle nevicate è sceso fino alle pianure ed in quelle meridionali è sceso lentamente fino a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m circa. Nelle regioni settentrionali sono stati registrati talora livelli di neve fresca da record per questa stagione. Dall'inizio delle precipitazioni avvenuto martedì sono cadute le seguenti quantità di neve fresca, tenendo conto che nelle regioni meridionali queste sono state rilevate al di sopra dei 2500 m circa: Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del Sempione fino al Passo Bernina e regioni limitrofe a nord e a sud: da 80 fino a 120 cm; restanti parti del Vallese, del versante nordalpino occidentale e centrale e dell'Engadina: da 30 fino a 60 cm; altrove da 15 a 30 cm circa. I venti hanno soffiato da moderati a forti, provenienti da sud. Alle quote elevate si sono formati accumuli di neve ventata di grosse dimensioni.
    Al di sotto dei 2700 m circa la neve è caduta in gran parte su terreno sgombro da neve. Nonostante le grandi quantità di neve fresca l'attività valanghiva è stata piuttosto ridotta in seguito alla rugosità del terreno. Le valanghe hanno subito distacco soprattutto sui pendii erbosi e lisci e dai lastroni rocciosi molto ripidi.


    Evoluzione a corto termine

    Venerdì, dopo una breve pausa, si avranno nuove precipitazioni nelle regioni occidentali e meridionali. Il limite delle nevicate sale a quote comprese tra 1300 m fino a 1600 m. Nelle regioni nordorientali si avranno condizioni meteo in gran parte senza precipitazioni e con schiarite dovute all'influsso del favonio. Entro venerdì sera, sulla Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del San Gottardo fino al Passo del Forno e regioni a sud di esse, si prevede che cadranno dai 20 fino a 40 cm di neve fresca. Nelle restanti regioni cadranno meno di 20 cm di neve. I venti soffiano da moderati a forti, provenienti da sud.

    Quest'anno la stagione comincia proprio bene!

    Ti ricordi cosa ti dissi quando abbiamo fatto le misure dei Forni a proposito dell'accumulo autunnale.

    Previsione centrata in pieno.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •