
Originariamente Scritto da
guid49
http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT
Bollettino nazionale delle valanghe
per venerdì, 31 ottobre 2008
data di pubblicazione 30.10.2008, 18:30
Marcato pericolo di valanghe in alcune regioni
Situazione generale
Nella notte tra mercoledì e giovedì ha continuato a nevicare intensamente in alcune regioni. Nelle regioni settentrionali il limite delle nevicate è sceso fino alle pianure ed in quelle meridionali è sceso lentamente fino a quote comprese tra gli 800 e i 1000 m circa.
Nelle regioni settentrionali sono stati registrati talora livelli di neve fresca da record per questa stagione. Dall'inizio delle precipitazioni avvenuto martedì sono cadute le seguenti quantità di neve fresca, tenendo conto che nelle regioni meridionali queste sono state rilevate al di sopra dei 2500 m circa: Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del Sempione fino al Passo Bernina e regioni limitrofe a nord e a sud: da 80 fino a 120 cm; restanti parti del Vallese, del versante nordalpino occidentale e centrale e dell'Engadina: da 30 fino a 60 cm; altrove da 15 a 30 cm circa. I venti hanno soffiato da moderati a forti, provenienti da sud. Alle quote elevate si sono formati accumuli di neve ventata di grosse dimensioni.
Al di sotto dei 2700 m circa la neve è caduta in gran parte su terreno sgombro da neve. Nonostante le grandi quantità di neve fresca l'attività valanghiva è stata piuttosto ridotta in seguito alla rugosità del terreno. Le valanghe hanno subito distacco soprattutto sui pendii erbosi e lisci e dai lastroni rocciosi molto ripidi.
Evoluzione a corto termine
Venerdì, dopo una breve pausa, si avranno nuove precipitazioni nelle regioni occidentali e meridionali. Il limite delle nevicate sale a quote comprese tra 1300 m fino a 1600 m. Nelle regioni nordorientali si avranno condizioni meteo in gran parte senza precipitazioni e con schiarite dovute all'influsso del favonio.
Entro venerdì sera, sulla Cresta Principale delle Alpi, dalla regione del San Gottardo fino al Passo del Forno e regioni a sud di esse, si prevede che cadranno dai 20 fino a 40 cm di neve fresca. Nelle restanti regioni cadranno meno di 20 cm di neve. I venti soffiano da moderati a forti, provenienti da sud.
Quest'anno la stagione comincia proprio bene!

Segnalibri