intanto vediamo una valanga a lastroni sulla punta degli spiriti, non lontana dalle piste allo stelvio
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
lo snowboard sono 2 sci uniti...facciamo parte della stessa famiglia..quella degli amanti della montagna.
ahahah si si, penso si stiano riempiendo le tasche... e fanno bene, era da lasciare il passo in tempo!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Non lo so, caro bufera, certo è che la situazione meteo NON è normale, anomalie termiche e pricipitative coì accentuate e persistenti nei medesimi luoghi non mi sembra normale. Anch'io sono contento della neve copiosa che sta cadendo ma rendiamoci conto del prezzo che stiamo "pagando". In passato (sempre che tali nevicate erano la norma, come tutti ribadiscono, nei decenni passati) questo scotto da pagare non c'era, o perlomeno non ricordo che un'anolmalia così intensa e duratura fosse la "norma" nei decenni passati. Tutto qui, altrimenti le temperature medie e precipitative erano ben altre. Era lo spunto per una riflessione. Ciao![]()
qui bisognerebbe avere dati concreti sui quali fare confronti...
probabilmente nel passato c'erano sia configurazioni favorevoli alla neve sulle alpi come quelle attuali, sia alternanza con situazioni favorevoli all'appenino... c'era più dinamicità, questa è l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente.
cosa dire dell'autunno 2000? quanto caldo è stato da voi e anche da noi?
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Hai ragione bufera nel "volere" i dati, perchè e' con essi che si fanno i raffronti, però la mia era una constatazione su grandi linee, nel senso che autunni caldi come questo non ce ne sono molti, se poi ne cerchiamo uno così caldo e nello stasso tempo piovoso ancora meno. La mancanza di neve appenninica a novembre non è una novità, ma il problema è che di solito essa è causata da HP, non da maltempo, qui sta il punto. Ora dirai un'altra volta dove sono i dati. Ti potrei parlare di Lanciano, non oltre. Una cosa è chiara: quando non nevica sulla alpi sembra anormale e tutti ne parlano, mentre quando non lo fa sull'appennino...Ebbene: il sud-centro Italia sta vivendo (a mio avviso, ma non solo mio, è su tutti i siti meteo quest'affermazione) un evento raro, quindi non vedo il perchè si hanno bisogno di dati per affermare l'anormalità di questo evento. In conclusione ripeto, non parlerei di autunno "normale" 2mt di neve in media sulle Alpi, ma non capisco perchè si continua ad affermare che questo è l'autunno classico delle Alpi. In 15 gg avete avuto prec. superiori ai 150mm su vastissime aree...con picchi di 200 in vaste aree.![]()
http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT
..........
Nelle regioni meridionali le precipitazioni sono progressivamente terminate solo nel corso del pomeriggio. Il limite delle nevicate si è collocato a quote comprese tra i 1800 fino ai 2000 m, con punte localmente più basse nel Vallese. Da martedì mattina, al di sopra dei 2500 m circa, sono cadute le seguenti quantità di neve: Cresta Principale delle Alpi, dal Gran San Bernardo fino in Valle Bregaglia e a sud di essa: da 30 fino a 70 cm; nella regione del Sempione e nelle Valli del Maggia, addirittura fino a 110 cm. Regioni limitrofe a nord della Cresta Principale delle Alpi hanno avuto nello stesso lasso di tempo precipitazioni comprese tra 20 e fino a 30 cm di neve.
...........
Giovedì, nelle regioni meridionali, le precipitazioni volgono al termine. Entro il mezzogiorno, nel Vallese e nel Ticino è possibile che al di sopra dei 2000 m circa cadano ancora tra 5 e fino a 15 cm di neve.
![]()
non male cmq i 180 cm della capanna presena!! (dati meteotrentino)
Segnalibri