http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT
Bollettino nazionale delle valanghe
valido fino a mercoledì, 5 novembre 2008
data di pubblicazione 4.11.2008, 18:30
In quota persistono intense nevicate da sud
.... Nelle regioni meridionali ha nevicato al di sopra di una fascia compresa tra i 1800 e i 2200 m. Negli ultimi 2 giorni sono caduti sul versante sudalpino e in Alta Engadina dai 40 ai 60 cm di neve al di sopra dei 2500 m circa. Sulla restante cresta principale delle Alpi e dall'Oberhalbstein sino alla regione di Davos ne sono caduti dai 20 ai 40 cm al di sopra dei 2000 m circa, altrimenti meno di 20 cm. I venti provenienti da sudest sono stati da moderati a forti.
Al di sotto dei 2000 m l'innevamento è scarso. Al di sopra dei 2500 m circa, sul versante sudalpino l'altezza del manto nevoso è compresa tra gli 80 e i 120 cm, nelle confinanti regioni settentrionali dalla Valle di Goms alla regione del Gottardo, al centro dei Grigioni, all'Alta Engadina sino alla Val Müstair tra i 50 e gli 80 cm, altrimenti all'incirca tra i 20 e i 50 cm.
....
Evoluzione
Nella notte e mercoledì continuerà a nevicare intensamente nelle regioni meridionali. Le precipitazioni si estenderanno sino al versante nord delle Alpi, soprattutto nell'Oberland Bernese orientale. Sino a mercoledì sera sono previste le seguenti quantità di neve al di sopra dei 2500 m circa: zona meridionale del Sempione e Valli di Maggia dai 50 ai 100 cm; restante Vallese, Oberland Bernese orientale, restante versante sudalpino e restante cresta principale delle Alpi dai 30 ai 50 cm; restanti regioni dai 10 ai 30 cm. Il limite delle nevicate si collocherà a circa 2000 m nelle regioni settentrionali e scenderà a circa 1800 m in quelle meridionali.
........
A partire da giovedì, le precipitazioni cesseranno nelle regioni meridionali.
........
Intanto è il primo anno che si assiste al "seccume" il 5 novembre ad Aleko (1800 mt), la montagna di Sofia
http://vremeto.dir.bg/web_cam.php
L'aspetto questa mattina era desolante e brullo: dopo i 50 cm. della passata di inizio ottobre, il nulla.....
Chissà se da venerdì qualche fiocchettino bianco ci allieterà....
![]()
nn voglio essere controcorrente e non voglio far polemiche, questo mio intervento spero non venga preso "male"....pero' vorrei dire una cosa: se per avere "buone" nevicate sulle Alpi dobbiamo avere 3 settimane di calore estremi su mezz'Italia, alluvioni sparse, siccità prolungate... griderei molto meno frasi del tipo "finalemte le belle nevicate autunnali di una volta, quelle vere, quelle che non fanno da tempo e che assicurano neve buona per un ghiacciaio". Non so quanto siano normali certe situazioni, ma vi assicuro non avere minime sotto i 15°C a novembre a Lanciano, ( non solo a lanciano, ma mezz'Italia e neanche la sola Italia) è assurdo. Qui non piove seriamente da un mese e mezzo (metà settembre), e non solo qui(vedi sopra). Ora penso che basti "sperare" che prosegua questo tipo di circolazione e che escano frasi più ogettive.![]()
Ma allo Stelvio non hanno ancora fatto le valige?
Qui tra le Orobie dopo un risveglio con qualche schiarita con brezza sciroccale, ha ripreso a piovere seriamente e la temperatura è scesa di un grado. Ora ai 400 mt segna 12°
Altra super nevicatona in Marmolada, facile pensare che si possa essere accumulato un ulteriore metro, metro e mezzo di neve, portando il manto (visto anche quanto affermato da Zampe qualche post indietro) a valori veramente ragguardevoli dei quali bisogna assolutamente felicitarsi
Il dato di Pian Fedaia appena sotto la grande Marmolada parla chiaro...
109.8 mm sono le precipitazioni cadute nelle ultime 72 ore!!
Questa la cam...aspettiamo si apra ancora meglio per valutare...
![]()
e in zona si prevedono altre precipitazioni per domani e dopodomani!!!![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
ottime nevicate sui ghiaccai valdostani!!
Non male il Monte Moro nelle ultime 24 ore!
NIVO007.png
secondo me invece c'è da rallegrarsi di questo andamento, per molti anni l'autunno è stato avaro con le alpi, e invece ci trovavamo con correnti da nord a favorire l'appennino...
insomma, negli ultimi anni sono proprio le zone alpine le più interessate da anomalie negative di precipitazione, specie le zone occidentali...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri