Un paio di scatti da casa mia del M. Disgrazia poco fa uscito dalle nubi finalmente, son pessima qualità, ma daltronde con una compattina lo zoom viene male
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
mi sembra molto buona la situazione, si vedono anche degli scaricamenti valanghivi...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
e ora pronti per la prossima passata!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
http://www.slf.ch/lawineninfo/lawine...etins/index_IT
Bollettino nazionale delle valanghe
valido fino a lunedì, 3 novembre 2008
data di pubblicazione 2.11.2008, 18:30
.....
Domenica sera sul versante sudalpino cominciano le precipitazioni, che proseguono nel corso della giornata di lunedì. Nelle restanti regioni si avrà cielo in prevalenza molto nuvoloso. Sul versante sudalpino e nella valle di Goms, entro lunedì sera, sono previsti dai 20 fino a 40 cm di neve fresca, nella regione del Sempione da 40 fino a 70 cm. Nelle restanti regioni è possibile che cadano pochi centimetri di neve fresca. Il limite delle nevicate si attesta intorno ai 2200 m circa.
.....
Tendenza
Sul versante sudalpino continua a nevicare al di sopra dei 2000 m circa. Nelle restanti regioni si avrà cielo nuvoloso variabile con schiarite e qualche precipitazione.
![]()
Sabato prima scialpinistica della nuova stagione in arrivo. Ovviamente Punta Rocca in Marmolada. Dalle nostre parti in simili condizioni non è che le scelte siano infinite. Partiti da casa sotto l'acqua e con bei rovesci in tutta la pedemontana vicentina fino ad Arsiè poi sempre in un contesto nuvoloso arriviamo ad Agordo con +8°C. +6°C ad Alleghe dove facciamo colazione alle 8 di mattina. +3°+4°C a Malga Ciapela dove circa 10cm fradici ci fan capire che Venerdì mattina deve essere stato un bello spettacolo. Al Fedaia +2°C!!!! e circa 20cm fradici al suolo. LA neve rimane fradicia fino a 2300mt-2400mt dove vi sono circa 40cm. Da quella quota in sù di certo la pioggia non si è vista, ma la neve rimane comunque umida. Il salto netto si ha intorno ai 2600mt dove misuro in vari punti in piano 80cm piuttosto uniformi. Le misure successive le effettuo a 2850mt dove misuro 140cm di cui 30cm di inizio Ottobre. Poi a 3100mt prima dell'ultima rampa misuro 210cm (in più punti) di cui 50cm di inizio Ottobre. In pratica 160cm di fresca ad alta densità e già in parte compattata.A 3200mt in vetta la temperatura è intorno agli zero gradi!!!
Situazione davvero straordinaria per il ghiacciaio, mentre devo dire che sotto i 2400mt la situazione è decisamente deludente e in vista anche dei prossimi giorni, drammatica.
Ma sopra ragazzi, è neve da baciarsi le manine per la prossima stagione scialpinistica primaverile e per i prossimi mesi estivi. Sarà un bel firn duro a morire. Speriamo prosegua e per ora via con le nuove perturbazioni!
Ciao,
Fabio
Vi allego una foto della parte alta (a circa 2900mt) dove si può ben vedere la copertura ottimale del ghiacciaio orientale della Marmolada.
![]()
si vede la qualità della neve dal fatto che le rocce sono tutte incrostrate, segno che a neve si è attaccata saldamente... è la qualità ideale.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri