Ciao Ragazzi,
vorrei mettere in evidenza un dato piuttosto eclatante, a proposito del Tonale, nell'ultimo episodio:
- somma precipitazioni 28-11 / 3-12: 85.8 mm
- equivalente in acqua della neve fresca (222cm): 249.4mm
- rapporto 249.4/85.8 = 2.9!!
2.9, quindi, sarebbe il fattore di correzione da applicare in questo caso al pluviometro.
Penso che sia necessario tener conto anche di questi malfunzionamenti per fare confronti con annate passate,
Ciao!
Dove l'hai trovato o come l'hai calcolato l'equivalente in acqua?
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
Ho trovato i dati sul sito di meteotrentino, alla voce campi neve, trovi le altezze di neve fresca e i dati di densità della neve fresca. Forse sul pluvio del Tonale si è formato un bel "cappello" di neve! Di solito funziona bene, è riscaldato, ma probabilmente questa volta la prec. è stata troppo intensa. E' anche possibile che ci sia stato più vento del solito, oppure che la direzione del vento durante le precipitazioni abbia esasperato l'azione degli abeti che stanno crescendo vicino al pluviometro....mah! http://www.meteotrentino.it/AspWeb/M...asp?staz=T0069
Stamattina sono andato a fare la prima scialpinistica al Monte Pora (BG). Utilizzando il mio spannometro posso sbilanciarmi su 1 mt di neve ai 1200 di Colle Vareno e il metro e mezzo su Cima Pora (1900 mt).
Qua vista sulla Presolana
Qui zoommata sull'Adamello
Neve ancora polverosa e asciutta, niente vento in quota.
Discesa a Telemark spettacolare.
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
in effetti è un po' "criptico", non si accede dai link consueti.
Devi andare su "dati e monitoraggi", "campi neve", "elenco stazioni", cliccare su una stazione (ex Tonale), in alto appare un menù in cui c'è anche "dati", da cui si accede alla pagina di selezione delle stazioni e stagioni invernali.
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Ho provato a fare qualche sommatoria confrontando i dati neve del 2000-2001 con quelli di quest'anno, a capanna Presena:
- somma we (water equivalent) della neve fresca al 3-12-2000: 654 mm (ipotizzo che la densità media della neve al suolo presente al primo rilievo, 72cm, sia 0.35).
- equivalente in acqua del manto nevoso al suolo il 26-11-2008: 512mm
Visto che al Tonale, nell'ultimo evento, ha fatto 250 mm (we neve fresca), penso che si possa dire che a capanna Presena, quest'anno, ci sia un we almeno pari al 2000, se non superiore.
Comunque nel 2000-2001 ne avrebbe fatti altri 863, fino a maggio, quindi siamo ancora abbastanza indietro!!
davvero intensa la nevicata iniziata da 30 minuti a courmayeur
mi piace proprio l'atlantico![]()
André
Segnalibri