Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    L’uomo con il falco…
    la donna con il lupo…

    sempre insieme ma eternamente divisi

    finchè il sole sorgerà e sarà giorno…
    finchè la notte giungerà portando con sè le stelle…

    sempre così, per tutta la vita

    soltanto un attimo catturato al primo raggio di sole,
    soltanto un breve respiro rubato all’ultimo alito della notte,

    per guardarsi negli occhi, per tenersi forte le mani,

    la vita intera in un attimo.


    Socio WWF dal 1993

  2. #2
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi





    Rocca Calascio è un borgo medioevale la cui parte abitata si trova poco oltre 1200 metri di quota nel Parco Nazionale del Gran Sasso/monti della Laga.

    Come molti borghi antichi, qui il tempo si è fermato.
    Il borgo è quasi disabitato e in rovina. Le poche case sorgono attorno ad un castello, uno dei più alti d'Europa, su un rilievo sopra il paese a circa 1500 metri di quota.

    L'insieme degli elementi che compongono il luogo scatena grandi emozioni. Natura e storia messe insieme, fuse in un unico blocco di inaudita potenza e suggestione.



























    Socio WWF dal 1993

  3. #3
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Perdersi con lo sguardo a contemplare gli infiniti spazi e i silenzi verso Campo Imperatore, il Gran Sasso, l'altopiano delle Rocche, i monti della Duchessa... la Majella...

    Quei silenzi di un luogo dove in passato si udivano le grida di soldati in battaglia, di cavalieri con le loro scintillanti armature e le loro spade...
    ... urla di principesse rapite.

    Cosa non si riesce ad immaginare qui?
    Quanto avrebbero da raccontare tutte quelle pietre...

    Eppure basta poco e la mente galoppa... d'altronde il luogo si presta all'immaginazione e alla suggestione e ancora una volta mi lascio andare ai miei deliri...



    Corno Grande del Gran Sasso d'Italia e altopiano di Campo Imperatore visto dalla rocca


    Socio WWF dal 1993

  4. #4
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    A poche decine di metri dal castello, persa sugli altipiani a contemplare il silenzio, a sfidare il vento, le bufere di neve e gli stermitati panorami sul Gran Sasso, c'è la chiesa di Santa Maria della Pietà, dall'insolita forma ottagonale.




    Socio WWF dal 1993

  5. #5
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Un piccolo raid fotografico nel sottostante borgo semi-disabitato.
    Poche case, la maggiorparte adibite a rifugi per accogliere i turisti.








    Socio WWF dal 1993

  6. #6
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi





    Veduta d'insieme dell'intero sito con il castello in cima al rilievo, la chiesa a destra e il borgo a sinistra più in basso.


    Grazie a tutti e un saluto.
    Socio WWF dal 1993

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,812
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    A poche decine di metri dal castello, persa sugli altipiani a contemplare il silenzio, a sfidare il vento, le bufere di neve e gli stermitati panorami sul Gran Sasso, c'è la chiesa di Santa Maria della Pietà, dall'insolita forma ottagonale.

    Ecco se qualcuno lo sa, vorrei notizie di questa.. è danneggiata?? è crollata??
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Citazione Originariamente Scritto da fabri64 Visualizza Messaggio
    Perdersi con lo sguardo a contemplare gli infiniti spazi e i silenzi verso Campo Imperatore, il Gran Sasso, l'altopiano delle Rocche, i monti della Duchessa... la Majella...

    Quei silenzi di un luogo dove in passato si udivano le grida di soldati in battaglia, di cavalieri con le loro scintillanti armature e le loro spade...
    ... urla di principesse rapite.

    Cosa non si riesce ad immaginare qui?
    Quanto avrebbero da raccontare tutte quelle pietre...

    Eppure basta poco e la mente galoppa... d'altronde il luogo si presta all'immaginazione e alla suggestione e ancora una volta mi lascio andare ai miei deliri...



    Corno Grande del Gran Sasso d'Italia e altopiano di Campo Imperatore visto dalla rocca



    Grande Fabrizio!!
    Foto e reportage come sempre magistrale...
    sapessi anche io quante volte mi sono fermato ad immaginare, come ben dicevi tu, le gesta e la vita quotidiana di tempi antichi, in quella cornice austera....chissà quante persone ci hanno lasciato la vita nelle battaglie in quella rocca e nella zona linitrofa..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Grande Fabrizio!!
    Foto e reportage come sempre magistrale...
    sapessi anche io quante volte mi sono fermato ad immaginare, come ben dicevi tu, le gesta e la vita quotidiana di tempi antichi, in quella cornice austera....chissà quante persone ci hanno lasciato la vita nelle battaglie in quella rocca e nella zona linitrofa..
    Grazie Giovanni!

    Socio WWF dal 1993

  10. #10
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sul set di "Lady Hawke" - Rocca Calascio, un castello perduto sugli altipiani abruzzesi

    Ho voluto un po' giocare sul bianco&nero su immagini di un luogo già abbastanza drammatico di suo.
    Non crediate che abbia voluto fare chissà cosa... è una prova.









    Socio WWF dal 1993

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •