Vi informo che alle ore 16 e alle ore 17 di oggi il METAR ufficiale dell'aeroporto Vicenza (LIPT) ha dato "light snow". Vogliamo dare del"bugiardo" all'operatore della stazione meteo di vicenza?
Proprio così caro Adriano, ti quoto al 100%Originariamente Scritto da Adriano 60
Complimenti per il lavoro svolto Colonnello.
Da ignorante meteo mi chiedo:Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Questa light snow dalle 16 alle 17 a Vicenza e mettiamo per ipotesi su tutto il nord-est può far ritenere valida e quindi corretta la previsione "neve" di ieri da parte dei vari professionisti meteo italiani?
E' solo una curiositÃ* mia, ringrazio lei o chi comunque sarÃ* in grado di darmi una risposta.
Buona serata.
![]()
Si ma LIGHT snow per un'ora è un po' diverso da neve moderata per tutto il giorno
Questo non modifica la mia stima e il mio rispetto verso il grande Colonnello in ogni caso!
Ora capisco la difficile responsabilitÃ* che si postano dietro i vari meteoman..Originariamente Scritto da Fabio
scommetto che se ci mettevano solo pioggia nel nord est , qualcuno diceva , per fartuna che doveva piovere , qui a Vicenza è nevicato dalle 16 alle 17 .
lo sbaglio comunque è stato quel grado di troppo , altrimenti previsioni azzecatissime .
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
Confermo che un pò di neve anche se bagnata è caduta però bisogna anche ammettere che dalle previsioni di ieri nel Veneto si pensava ad accumoli e non a sporadiche comparse di neve mista o bagnata.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
A livello di previsione sarei felicissimo se un giorno si riuscisse ad indicare anche i mm previsti o gli eventuali accumoli come si fa anche per le temperature; questa non vuole certo essere una critica al suo lavoro o a quello dei previsori in generale.
Sono consapevole che lo spazio Tv della meteo è davvero minuscolo e che in una mappa di previsione sarebbe alquanto complicato mettere gli accumoli (tra l'altro alla maggior parte degli italiani non interesserebbero) ma su il sito internet potrebbe essere più che fattibile.....una sorta di LAM.
Ripeto questo sarebbe un mio sogno in quanto reputo il Centro Epson il miglior centro di meteorologia in Italia.
Il problema di una mappa di previsione che noi visualizziamo un logo di neve per 2 giorni e pensiamo a chissÃ* quali accumoli mentre potrebbe fare 1 mm al giorno e confermare la previsione.
Complimenti al lavoro svolto cmq, oggi le previsioni erano davvero difficili da azzeccare anche al 70% la reputo una previsione ottima.
Questo messaggio non ha nulla a che fare con la mia domanda.Originariamente Scritto da simone74
E' off-topic.
Posso dartela io la risposta? (seppur da meteo-ignorante?)Originariamente Scritto da Fabio
Ok, ammesso che abbia nevicato solo per un'ora, ma se nelle restanti ore ha piovuto/piovigginato con +2/3 gradi centigradi (dunque ad un passo dalla neve) te la sentiresti di gridare al flop previsionale al 100%?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Certamente non è un flop Adriano, ma la previsione è da ritenere corretta quindi?Oppure esistono vie di mezzo tipo "è in buona parte corretta eccetto alcune zone bla bla bla"?Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
Direi che è oltremodo corretta.Originariamente Scritto da Fabio
Eccetto per i bambini che adesso stanno piangendo...
Colonnello: non lo doveva fare!
Insomma, scherzi a parte, capisco che a qualcuno prudano le dita sulla tastiera (eh eh... quanto vi piacerebbe dirgliene 4 al Colonnello che vi ha gufato la neve!) ma avesse fatto sole pieno con +10°C potrei gridare al macroscopico errore, ma così come si sono svolti i fatti e viste le previsioni non me la sentirei di mettere in croce i previsori.
Oddio, non lo faccio comunque mai di crocefiggerli... IO.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri