
Originariamente Scritto da
Casentino
Buongiorno a tutti! aldilà delle legittimi desideri di ogni appassionato di vedere imbianvate le proprie terre, è davvero molto interessante la prossima evoluzione.
Infatti i modelli non riescono ancora a capire bene quanto sarà forte la spinta del getto un uscita dal comparto canadese verso ovest attorno alle 100h di previsione:
GFS la vede piuttosto intensa (molto meno le
ENS però) tanto da spingere l'alta delle azzorre a distendersi lungo i paralleli meridionali europei, deviado l'irruzione fredda verso il sud Italia e i Balcani.
UKMO è simile, anche se in questo caso la goccia fredda in discesa verso l'est europeo sembrerebbe più intensa, con possibili risvolti molto interessanti oltre le 144h.
ECMWF invece suggerisce una soluzione un po' diversa, forse più equilibrata, con la presenza di uno
SCAND+ più coriaceo, ma non così alto da innescare una retrogressione occidentale dal Rodano; in tal modo la saccatura in discesa dal nord europa andrebbe a creare una depressione sull'Italia centro meridionale:
NGP e
GEM invece vedono uno
SCAND positivo bello alto, retrogressione fredda occidentale e nascita della classica depressione tirrenica (NGP) o balearica (
GEM).
insomma, come al solito in queste occasioni, l'arcano si svelerà attorno alle 80-100h di forecast, dunque entro la giornata di domani: a mio modo di vedere forse la pressione sulla scandinavia potrebbe risultare più alta di quanto ci venga mostrato ora dai modelli, anche a causa del gelo precedentemente affluito...

Segnalibri