Penso che la pausa di Febbraio possa salvare il territorio dai maggiori problemi. Anche se molte zone tra avellino-salerno sono molto soggette a smottamenti specie nelle aree montuose-collinari più interne di composizione argillosa. Tutt'altra cosa le zone completamente calcaree, qui vicino ad esempio han fatto 400mm a Gennaio, e le montagne calcaree praticamente hanno bevuto tutto, con al massimo qualche frana rocciosa da rotolamento.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri