Questa mattina gran parte dei modelli sono d'accordo su un'entrata verso l'Europa di masse d'aria dalla Siberia a causa di un nuovo muro altopressorio ad W e ad un semidinamico hp russo-scandinavo, che fà da motore.
Ora bisogna vedere quanta aria fredda entrerà nel continente, e quali regioni saranno maggiormente colpite.
Per ora sembrerebbe che l'Italia rimanga al margine di questa nuova configurazione e gli effetti sarebbero destinati ad essere blandi, ma gli spaghi fanno vedere quanta incertezza e differenza di vedute ci sia tra GFS e la media ENS, per cui.......
Intanto ammiriamo questa carta GFS a 180 ore, che ricorda quella di altri tempi!!!