Non ci azzeccava l'est in questo caso.... la massa d'aria e la sua provenienza prescindevano e prescindono da quel contesto termico.. Piuttosto queste entrate hanno per caratteristica una perdita di termicità quando entrano sul nostro bacino.... Potenzialmnente sarebbe bastata una -2 a 850 e un -30° coe prospettato fino due gg fa e con quei gpt avrebbe fatto scintille in collina ma no c'è nemmeno la -1 forse a malapena la 0... e a malapena la -28 a 500... Comunque domani forse la fase più fredda e qualcosa anche sulle tirreniche a 6/800 mpotrebbe scappare.. ma l'artico è artico... e ben venga sempre, ovunque pi possa affondare..
![]()
****
No,no!!!
mica ho sposato l'Est!!!
Tutto il "contesto termico al suolo" nel raggio di 4000 km......
Certo che con quello che ci sta piombando addosso, un imbiancatica da graupel in basso, ed una da neve a quote alto collinari.....
non è nei sogni, ma in un reale realizzabile!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
sara' un peggioramento importante, con prp sparse un po' su tutto il Paese, e tra venerdi e sabato con possibili sorprese bianche anche in collina, sulle interne campane-abruzzo-molise, per il dopo invece le carte sembrano virare verso un periodo piu' stabile, e termicamente in media del periodo, anche se e' meglio aspettare gli aggiornamenti serali per una maggiore chiarezza sul tempo dal 11c.m.![]()
Quasi corregionà... le termiche sono aumentate o sono per tendenza ad aumento proprio perchè ci sarà più maltempo, minimo sulla capa per intenderci.. e isoterme che virano più ad ovest in quota, si smorzano al suolo... Neve certa direi dai 900 m, speranze dai 6/800... Punto.. Questo dicono gli aggiornamenti odierni.. ma non più giù... se poi cambiano le termiche è altro discorso e ovviamente è legittimo sperare in questo perchè piccoli movimenti barici possono fare entrare una isoterma più negativa .. sul dopo direi tendenza primaria ad irruzione artica ...bisogna aspettare l'11 per maggiori chiarezze.. ma non metterei come ipotesi primaria la stabilità...![]()
Per la cronaca, in questo momento nel cuneese sta gia' nevicando sino a 600-700 m.: secondo Bolam dovrebbero avere una 0° a 850 hPa:
Domani sera, ricordo, lo stesso modello vede in loco anche una -2°, con prp moderate: lascio a voi la stima dell'eventuale QN in zona ....![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri