Certo, il nord, è sicuramente più nevoso trovandosi più a nord, appunto, e avendo un clima diverso dal sud, ma non è mica assicurato il numero maggiore di nevicate al nord rispetto al sud.
Cmq benvenuto!![]()
Per Fenrir: Eccome! Quest'anno ho anche la digitale (D60) eheh![]()
Benvenuto... Qualche precisazione per la settimana entrante ( primo affronto-confronto,battesimo, insomma). Il passaggio più sostanzioso dovrebbe essere quello tra Mercoledì e Giovedì mattina quando entrerà un impulso più freddo da nord con possibile neve su Centro sud Appennino ma non credo sotto i 5/600 m ben che vada, calcolando la massima fase fredda con preciptazioni... Escluso questo passaggio e qualcosa domani sera, non mi pare poi che si veda un granchè di dinamismo.... e comunque con neve che non mi sembra troppo bassa quota.. perlomeno sulle regioni che hai citato..
![]()
ciao valeloco appunto da li nasce il mio pazzesco!!!
comunque si puo' impiegare 10 rispowte per spiegare una parola semplice in italiano?
perche' siete gia' sul piede di guerrra?
Incredibile ...ho esternato un pensiero pensando di essere conosciuto anche in questo forum...visto che qualcuno comuqnue mi ha salutato dicendomi benvenuto anche qui ci si vede...
so' di essere una persona che pare arrogante antipatica....ve l'ho detto ma pensavo a livello di meteo non di italiano.
Su dai chiudiamo sta diatriba infantile sul vocabolo 'pazzesco' ok?
grazie
Comqunue per tornare alla meteo e' vero non ci sara' neve sotto i 900-1000 metri.
Errante nessuno qui è sul piede di guerra.
Qui tutti cerchiamo di dare libero spazio all'osservazione e all'interpretazione dei fenomeni meteo.
Se hai avuto problemi con dei forumisti in altri lidi, beh, con tutto il rispetto, ma a noi non ci interessa.
Gioca le tue carte, metti in campo la tua esperienza, arricchisci tutti noi con la tua conoscenza, scambia con noi il sapere sui fenomeni, e accantona i rancori : questo sarebbe un buon biglietto da visita.
Il resto son chiacchiere
Buona giornata
[quote=Fenrir;2372538]Non ti preoccupare, non tener conto di quello che ti ho detto, sono un po' stupido ed è abbastanza noto nei forum meteo
Però ti ripeto, cerca di non stare sempre sulla difensiva
Potresti per esempio spiegare su che base ritieni che sia "pazzesco" il reiterarsi di condizioni di neve a quote basse in quelle zone, indicando da quanti giorni proseguono le condizioni perturbate di stampo invernale (aka neve in collina/piano) e con qualche dato che faccia emergere la durata pazzesca, anche perché tra l'altro è una cosa che mi interessa non poco e che può essere fonte di un bel confronto. Non vivendo in Italia e non leggendo sempre il forum, a me era parso che la durata dell'evento invernale ionico fosse tutt'altro che pazzesca, ma normale, da qui la sorpresa per un simile aggettivo.
Sono sempre pronto a cambiare opinione!
Ottimo intervento......per esempio indicando ora nel promontorio posto ad ovest dell'Italia, favorire discese di aria fredda che insistono sul sud est meridione....ecc. ecc. Un consiglio ragiona a 360° e non avere una visione con angolo troppo stretto
...è palese che se si instaurano correnti da N a Milando ci sarà fohn mentre al C-S adriatico ci saranno occasioni di maltempo, di freddo e di neve anche a quote piuttosto basse...in questa cosa non ci trovo nulla di pazzesco...se ci fosse una situazione di aria polarein ingresso dal rodano con ciclogenesi ligure allora staremo a parlare di pioggia a Milano, perchè le correnti da S a marzo difficilmente portano la neve al piano, ma questo è il modo giusto per ricevere il maltempo al N...al S invecericeve malòtempo anche con correnti da N, quindi è normale che talvolta nevichi più basso che non al N...sono masse d'aria di diversa estrazione e talvolta non conta la differenza di latitudine.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri