due mesi identici dal punto di vista termico....forse questo aprile sinora un pò più piovoso ma neanche di tanto......non parlo delle mie zone, tanto questo in romagna non è altro che il diciassettesimo!!!! mese sopra media...ma dell'italia intera...centro nord in primis...quando io dicevo che dopo 5 mesi di normalità ecco tornati alla solita storia...mi riferivo al fatto che dopo 4-5 mesi più o meno normali dal punto di vista termico (a livello nazionale, non qui che siamo sempre stati sopra media...questo è bene che lo ripeta) eccoci davanti un mese stile periodo ottobre 2006-luglio 2007....
Che dire, ora insultatemi pure, e i moderatori se lo ritengono opportuno prendano pure i loro provvedimenti...ma è più forte di me...non riesco a star zitto di fronte a 25-26 gradi in valpadana il 13 di aprile...notte serena a tutti!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
intanto ecco una mappina di anomalia termica in europa
![]()
stavolta devo dare ragione a Rafdimonte, anche quì siamo sopramedia di +3° per le massime della 1°a decade, +20.7° contro i +17.5°
temperatura max +23.9° il 12 aprile, +6.4° oltre la media!
diciamo come +18° a gennaio o +38° ad agosto
l'unica differenza che nel 2007 l'anomalia di +3° fù quella finale, ora è della 1°a decade...abbiamo ancora 2 decadi per recuperare...
cmq vedere +26° a Verona e +25° a Milano fà impressione, visto che le medie max del periodo sono rispettivamente +17.3° e +17.7°
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Effettivamente si va' quasi di pari passo pure qui: qui la 1° decade dell'aprile 2007 si chiuse (Tmin+Tmax/2) a +14.8° contro i +15.0° di quest'anno (circa +3° rispetto alle medie 1988-07).
Ancor piu' terrificanti furono la 2° e 3° decade, chiuse rispettivamente a +18.4° (+6.5° dalla media) e +19.6° (+5.0° dalla media): tra l'altro con alla fine solo 19 mm. caduti su una media di circa 84, ole' !
Vedremo come finira' quest'anno......
![]()
Urcasarà che da marzo del freddo nn me ne importi + una cipppa, ma ero convinto fosse fin freddo
Di belle giornate calde se ne son viste ben poche con tutta l'acqua che è scesa![]()
Odio la nebbia !!!
Le irruzioni più fredde aspetterà a farle al solito dopo il 15 aprile, quando spegneranno i riscaldamenti.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
ma aprile 2007 raggiunse anche dalla seconda decade temperature sui 27/28°...qua caldo ma ancora accettabile (per pochi giorni ovviamente)sui 23/24....poi però i 2 mesi secondo me non sono paragonabili per via delle precipitazioni già cadute nella prima decade....
Qui per ora la I decade di Aprile si chiude a 14,8°C di media,ovvero con la media minime di +10,38°C e la media massime pari a +19,17°C.
Siamo quindi a +3,08(t min)/+3,37(t max) dalla 61-90!
Come minime qui enormemente meglio la I decade di Aprile 2007,che chiuse a +8,82 e quindi a soli +1,52 dalla 61-90;come massime invece la I decade dell'Aprile 2007 fece peggio di questo aprile 2009:+19,5 la media massime, dunque a +3,70 dalla media.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io non snoccilo dati. Mi limito ad dire che il mese d'aprile qui sta scorrendo regolarmente senza scossoni termici. Niente botte fredde da est e nemmeno ondate calde da poter andare in costume in spiaggia come capita in pratica quasi tutti gli anni. Ciò per ora è dovuto alle dense foschie o nebbie che ci sono sulla stretta fascia costiera quando i richiami di scirocco scorrono sopra il mare relativamente più freddo causando la condensazione dell'alta umidità contenuta nelle correnti meridionali. Le libecciate invece sono state occasionali e non sfruttabili sotto il profilo balneare. Quindi la percezione a pelle è che questo aprile sia piuttosto freschetto. La cartina mostra in effetti una mitigazione delle anomalie termiche proprio in prossimità delle coste per effetto del mare.
A livello precipitativo niente di che, piuttosto UR mediamente alta.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ragazzi ve ne prego........speriamo l'andazzo cambi.
E' una gran sofferenza leggere di questi thread.
Al solo pensare l'Aprile dello scorso anno, chiuso con un deficit di +79mm e con una temperatura di quasi un intero grado sotto la norma trentennale.
Dio quanto ne siamo lontani, appena usciti dall'inverno insomma tutto è tornato malato.
Argh!!
Ma ci son delle piogge in vista no?!![]()
Segnalibri