Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 45
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    ...ma come?????????


    non c'è Siena Nord???????



    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E' strano: ricordo che lo Zione aveva parlato in un'altro thread di 1354 mm e non 1454 mm per Sondrio..

    Mah...per caso si potrebbe sapere la provenienza di tale dato?
    Qui:

    http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_mappe.html

    Poi a sinistra metti il dato che ti interessa (pioggia max, accumulo, o che altro, temperatura, eccetera), scegli lo span (io ho messo "anno"), scegli il periodo (io quindi ho spuntato ANNO e poi impostato l'anno 2008), poi clicca "display".

    A quel punto la schermata cambia, escono i punti dei dati delle stazioni sulla mappa. A quel punto vai in basso a destra e clicca l'icona del floppy-disk più a destra. C'è un refresh della schermata, allora sempre in basso a destra clicca la scritta "scarica file stazioni" o qualcosa del genere.

    Naturalmente stamattina non funziona.

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Borat hai per caso la classifica completa?

    vorrei fare la lista di tutta italia ordinandola per altitudine (0-500, 500-1000,1000-1500,1500-2000,2000-2500 ... mt)

    grazie
    Ho un xls con 701 stazioni con cumulata annua, giorni asciutti con prp < 1 mm (da cui si ricavano quelli piovosi con 366-giorni asciutti) e prp max 24h. Se ti interessa...

    Ma suppongo che entro una paio di mesi saranno aggiunte altre stazioni, per cui consiglio di aspettare un po'. Magari ricordamelo più avanti.

    Scarichiamo tutto quel che si riesce a scaricare, poi incrociamo i dati con l'anagrafico stazioni in modo da estrarre le altitudini, e viene fuori un bel database annuo con temperatura, pioggia, ur, vento, copertura nuvolosa, eliofania. Problema: se ci sono due stazioni con lo stesso nome, le stesse coordinate e appartenenti entrambe a una rete regionale (i tre criteri che uso per incrociare i dati con l'anagrafe stazioni contenente le altitudini) siamo fregati, grippa tutto e il "merge" viene abortito.

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Ciao Borat. Lascia completamente perdere i dati ufficiali di Como, le stazioni ufficiali di queste zone (e la scia userà quella di villa olmo) sono OSCENE, e completamente sballate.
    Tanto per dirti, l'anno scorso ho fatto 2006 mm, altro che 1800.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Borat. Lascia completamente perdere i dati ufficiali di Como, le stazioni ufficiali di queste zone (e la scia userà quella di villa olmo) sono OSCENE, e completamente sballate.
    Tanto per dirti, l'anno scorso ho fatto 2006 mm, altro che 1800.
    Questo è interessante.

    C'è qualche dato di qualche stazione amatoriale nei paraggi per farsi un'idea dei veri accumuli?

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Ho un xls con 701 stazioni con cumulata annua, giorni asciutti con prp < 1 mm (da cui si ricavano quelli piovosi con 366-giorni asciutti) e prp max 24h. Se ti interessa...

    Ma suppongo che entro una paio di mesi saranno aggiunte altre stazioni, per cui consiglio di aspettare un po'. Magari ricordamelo più avanti.

    Scarichiamo tutto quel che si riesce a scaricare, poi incrociamo i dati con l'anagrafico stazioni in modo da estrarre le altitudini, e viene fuori un bel database annuo con temperatura, pioggia, ur, vento, copertura nuvolosa, eliofania. Problema: se ci sono due stazioni con lo stesso nome, le stesse coordinate e appartenenti entrambe a una rete regionale (i tre criteri che uso per incrociare i dati con l'anagrafe stazioni contenente le altitudini) siamo fregati, grippa tutto e il "merge" viene abortito.
    l'ho trovata da solo

    oggi provo con il totale poi al limite aggiorniamo altri parametri più avanti

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    l'ho trovata da solo

    oggi provo con il totale poi al limite aggiorniamo altri parametri più avanti
    Occhio che incrociare l'archivio dati con l'anagrafe stazioni non è tanto facile, bisogna maneggiare bene database e comporre codici costruiti con più variabili. Finora l'ho fatto in Stata, con excel o altri programmi non ne sarei capace. Ma per farlo in Stata ho tutti gli script pronti.

    Nota OT. Io odio e straodio e arciodio le stazioni amatoriali che non mettono i NOAA dell'anno in corso e degli anni precedenti online. Ma checcacchio la teniamo a fare una stazione meteo se non mettiamo i dati rilevanti online? La gente si strappa il deretano per mettere la stazione in tempo reale (di cui naturalmente non mi interessa assolutamente niente) ma tiene i NOAA sotto lucchetto, catenaccio, cassaforte, fort knox. (si capirà che sto cercando un NOAA 2008 da Como)

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Occhio che incrociare l'archivio dati con l'anagrafe stazioni non è tanto facile, bisogna maneggiare bene database e comporre codici costruiti con più variabili. Finora l'ho fatto in Stata, con excel o altri programmi non ne sarei capace. Ma per farlo in Stata ho tutti gli script pronti.
    ok

    Intanto provo poi ti dico

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Borat. Lascia completamente perdere i dati ufficiali di Como, le stazioni ufficiali di queste zone (e la scia userà quella di villa olmo) sono OSCENE, e completamente sballate.
    Tanto per dirti, l'anno scorso ho fatto 2006 mm, altro che 1800.
    Ho trovato qualcosetta.

    Intimiano: 1912 mm
    Sagnino: 2327 al 12/12/08

    In effetti l'accumulo almeno della seconda mi pare sostanzialmente più di 1800.

    Curioso però: a Cuneo i nivometri sottostimano la neve, a Como i pluviometri sottostimano la pioggia, a Trento le stazioni sovrastimano la temperatura, sembra quasi un fenomeno sistematico.

    Cmq la stazione, secondo le coordinate fornite, è qui: http://maps.google.com/maps?f=q&sour...13819&t=h&z=16
    Ultima modifica di Borat; 26/04/2009 alle 13:28

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città più piovose d'Italia nel 2008

    Ammazza che palle il nord italia. Mi viene voglia di trasferirmi a Trapani
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •