Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: Forza Reading

  1. #1
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Forza Reading

    Il modello inglese insiste da alcuni giorni su una linea tutto sommato accettabile, collocando da diversi runs la nostra Penisola lungo i margini orientali di una robusta cellula anticiclonica di matrice subtropicale con i massimi barici situati sulle Isole Britanniche a partire dalla seconda parte della settimana entrante.
    Ciò presupporrebbe un afflusso relativamente persistente di correnti nordorientali capaci di mantenere - dopo un possibile "primum momens" temporalesco generalizzato in fase di innesco di questo tipo di circolazione - condizioni di tempo complessivamente stabile sui nostri versanti occidentali, relegando una certa instabilità sui rilievi e sui versanti orientali esposti e garantendo standard termici ed igrometrici decisamente meno crudi rispetto a quanto stiamo vivendo in questi giorni.
    Per chi non sopporta caldo ed afa a go-go, dita incrociate.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #2
    alessandro80
    Ospite

    Thumbs up Re: Forza Reading

    L'evoluzione prospettata da Reading mi ricorda molto il periodo tra fine Maggio e prima decade di Giugno 2006, con le dovute proporzioni a livello termico: correggete pure se ho detto una fesseria

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Il modello inglese insiste da alcuni giorni su una linea tutto sommato accettabile, collocando da diversi runs la nostra Penisola lungo i margini orientali di una robusta cellula anticiclonica di matrice subtropicale con i massimi barici situati sulle Isole Britanniche a partire dalla seconda parte della settimana entrante.
    Ciò presupporrebbe un afflusso relativamente persistente di correnti nordorientali capaci di mantenere - dopo un possibile "primum momens" temporalesco generalizzato in fase di innesco di questo tipo di circolazione - condizioni di tempo complessivamente stabile sui nostri versanti occidentali, relegando una certa instabilità sui rilievi e sui versanti orientali esposti e garantendo standard termici ed igrometrici decisamente meno crudi rispetto a quanto stiamo vivendo in questi giorni.
    Per chi non sopporta caldo ed afa a go-go, dita incrociate.
    Caro Luca concordo.

    Vorrei allegarti, come quoting quello che una settimanella circa fa avevo pensato come possibile futuro impianto barico.

    "con tutti i " se " e i "ma" del caso

    Nel frattempo i modelli sembrano proporre quasi all'unisono l'imminente esordio di una fase dal sapore estivo per merito dell'espansione di un promontorio subtropicale africano... beh... possiamo anche sopportarlo ...basti non duri troppo.
    E circa per l'appunto la sua durevolezza, a dispetto, di quanto gli stessi modelli sembrerebbero paventare, pongo qualche margine di dubbio.
    Dubbi che poggiano essenzialmente, a livello stratosferico, su di una qbo ancora tenaacemente occidentale alle principali quote di rilievo con un rilievo a 30 hpa nel mese di aprile a +9.10 e a 50 hpa in ulteriore incremento a +9.75.
    Motivo per cui i fondati motivi circa questo possibile avvento estivo avvalorati peraltro da una graduale caduta dei venti zonali (stante il calo dell'indice AO dopo la sua recente impennata), dalle anomalie positive in seno alle SSTA nel medio atlantico e delle stesse nel Golfo di Guinea, vanno gradualemnte stemperandosia favore di un periodo più stabilmente estivo ( senza escludere a priori brevi fasi anche nei nostri meridiani) prevalentemente al di sotto del 42° - 43° parallelo e mediamente diffuso verso la Turchia e il Mar Nero.
    L'evoluzione inoltre dell'attuale assetto barico potrebbe invece favorire, stante le attuali SST nell'atlantico settentrionale e complice le cadute di velocità delle correnti occidentali, massimi di gpt in in pieno oceano a SE della Groenlandia e interessante la parte segnatamente più occidenalte del Regno Unito.
    Il tutto reso verosimilmente più avvalorabile nel caso di un avvento entro 3-4 gg di una fase 1 debole moderata della MJO ma in netto e maggior magnitudo in fase 2.
    Qualora confermata l'evoluzione a favore dell'impianto appena descritto, l'Italia potrebbe (probabilmente a partire tra il 23 e il 25/05) tornare ad essere interessata da aria più fresca e moderatamente instabile proveniente dall'Europa settentrionale e facente capo ad un perno depressionario tipico da un regime Scand -.
    Il tutto senza escludere occasionali infiltrazioni medio oceaniche ma di non particolare incisività credo almeno fino a fine mese".


    Poi in realtà ho pensato forse apportuna una correzione e quindi ieri, alla luce di alcuni parametri teleconnettivi, ho pensato al prossimo break come ad un piccolo intermezzo interciclonico in attesa forse di un cambiamento un pò + rilevante atteso per la prima decade di giugno:

    "Buongiorno, breve aggiornamento

    I tempi per un più deciso cambio di pattern, in base alle ultime proiezioni e dando l'opportuno peso alla circolazione subtropicale, non sembrerebbero ancora maturi.
    E' pertanto cosa probabile che la rinfrescata prevista attorno al 26/27/28 del mese in corso, costituisca solo un assaggio di fresco grazie ad una circolazione che tenderà a portare sull'Italia correnti più fresche da nord provenienti dall'Europa settentrioanale.
    La ripresa peraltro dell'AO index depone infatti per un pronto ristabilimento delle condizioni anticicloniche grazie all'espansione dell'anticiclone delle azzorre verso ENE.
    Potrebbe il tutto essere il presagio tuttavia di una fase più "critica" e strutturalmente (quanto a circolazione generale) più fresca che potrebbe avere inizio grossomodo entro la prima decade del mese di giugno con il pattern configurativo previsto ad inizio post".

    Il tutto naturalmente da verificare come sempre "in itinere".

    Ciao Carissimo.





    Matteo



  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Caro Luca concordo.

    Vorrei allegarti, come quoting quello che una settimanella circa fa avevo pensato come possibile futuro impianto barico.

    "con tutti i " se " e i "ma" del caso

    Nel frattempo i modelli sembrano proporre quasi all'unisono l'imminente esordio di una fase dal sapore estivo per merito dell'espansione di un promontorio subtropicale africano... beh... possiamo anche sopportarlo ...basti non duri troppo.
    E circa per l'appunto la sua durevolezza, a dispetto, di quanto gli stessi modelli sembrerebbero paventare, pongo qualche margine di dubbio.
    Dubbi che poggiano essenzialmente, a livello stratosferico, su di una qbo ancora tenaacemente occidentale alle principali quote di rilievo con un rilievo a 30 hpa nel mese di aprile a +9.10 e a 50 hpa in ulteriore incremento a +9.75.
    Motivo per cui i fondati motivi circa questo possibile avvento estivo avvalorati peraltro da una graduale caduta dei venti zonali (stante il calo dell'indice AO dopo la sua recente impennata), dalle anomalie positive in seno alle SSTA nel medio atlantico e delle stesse nel Golfo di Guinea, vanno gradualemnte stemperandosia favore di un periodo più stabilmente estivo ( senza escludere a priori brevi fasi anche nei nostri meridiani) prevalentemente al di sotto del 42° - 43° parallelo e mediamente diffuso verso la Turchia e il Mar Nero.
    L'evoluzione inoltre dell'attuale assetto barico potrebbe invece favorire, stante le attuali SST nell'atlantico settentrionale e complice le cadute di velocità delle correnti occidentali, massimi di gpt in in pieno oceano a SE della Groenlandia e interessante la parte segnatamente più occidenalte del Regno Unito.
    Il tutto reso verosimilmente più avvalorabile nel caso di un avvento entro 3-4 gg di una fase 1 debole moderata della MJO ma in netto e maggior magnitudo in fase 2.
    Qualora confermata l'evoluzione a favore dell'impianto appena descritto, l'Italia potrebbe (probabilmente a partire tra il 23 e il 25/05) tornare ad essere interessata da aria più fresca e moderatamente instabile proveniente dall'Europa settentrionale e facente capo ad un perno depressionario tipico da un regime Scand -.
    Il tutto senza escludere occasionali infiltrazioni medio oceaniche ma di non particolare incisività credo almeno fino a fine mese".

    Poi in realtà ho pensato forse apportuna una correzione e quindi ieri, alla luce di alcuni parametri teleconnettivi, ho pensato al prossimo break come ad un piccolo intermezzo interciclonico in attesa forse di un cambiamento un pò + rilevante atteso per la prima decade di giugno:

    "Buongiorno, breve aggiornamento

    I tempi per un più deciso cambio di pattern, in base alle ultime proiezioni e dando l'opportuno peso alla circolazione subtropicale, non sembrerebbero ancora maturi.
    E' pertanto cosa probabile che la rinfrescata prevista attorno al 26/27/28 del mese in corso, costituisca solo un assaggio di fresco grazie ad una circolazione che tenderà a portare sull'Italia correnti più fresche da nord provenienti dall'Europa settentrioanale.
    La ripresa peraltro dell'AO index depone infatti per un pronto ristabilimento delle condizioni anticicloniche grazie all'espansione dell'anticiclone delle azzorre verso ENE.
    Potrebbe il tutto essere il presagio tuttavia di una fase più "critica" e strutturalmente (quanto a circolazione generale) più fresca che potrebbe avere inizio grossomodo entro la prima decade del mese di giugno con il pattern configurativo previsto ad inizio post".

    Il tutto naturalmente da verificare come sempre "in itinere".

    Ciao Carissimo.



    Le fasi di tale ondata di calore rassomigliano molto al 2002 e sembra valere la stessa cosa anche per il suo epilogo. Comunque già i primi cenni di cambiamento si notano sulla Francia con un buon sviluppo di celle temporalesche che dal golfo di Carcassona si portano sul Massiccio centrale. La prossima settimana si potrebbe avere l'occasione di vedere i primi temporali estivi.

  5. #5
    Zeus
    Ospite

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Le fasi di tale ondata di calore rassomigliano molto al 2002 e sembra valere la stessa cosa anche per il suo epilogo. Comunque già i primi cenni di cambiamento si notano sulla Francia con un buon sviluppo di celle temporalesche che dal golfo di Carcassona si portano sul Massiccio centrale. La prossima settimana si potrebbe avere l'occasione di vedere i primi temporali estivi.
    Speriamo!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading




  7. #7
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Finalmente qualcosa si muove...le probabilità di una fase meno calda e sicuramente instabile crescono soprattutto per nord-est e regioni appenniniche! Per il momento questo è già qualcosa


    Giuseppe Laurino.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,695
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    diciamo che oggi, i modelli europei ukmo-reading,''ci credono'' ad un possibile cambiamento di circolazione a partire da giovedi' molto meno invece l'americano gfs

  9. #9
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Dalle mie parti è ....
    "tragica"
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #10
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,862
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    a giugno avremo due.,(soltanto) ondate di caldo, alternate a periodi piuttosto frschi e temporaleschi. Luglio però sarà tremendo. Preparatevi!
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •