Quote:
Originariamente inviata da montel-NA
Il modello inglese insiste da alcuni giorni su una linea tutto sommato accettabile, collocando da diversi runs la nostra Penisola lungo i margini orientali di una robusta cellula anticiclonica di matrice subtropicale con i massimi barici situati sulle Isole Britanniche a partire dalla seconda parte della settimana entrante.
Ciò presupporrebbe un afflusso relativamente persistente di correnti nordorientali capaci di mantenere - dopo un possibile "primum momens" temporalesco generalizzato in fase di innesco di questo tipo di circolazione - condizioni di tempo complessivamente stabile sui nostri versanti occidentali, relegando una certa instabilità sui rilievi e sui versanti orientali esposti e garantendo standard termici ed igrometrici decisamente meno crudi rispetto a quanto stiamo vivendo in questi giorni.
Per chi non sopporta caldo ed afa a go-go, dita incrociate.



Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
Riprendo il topic scritto lo scorso 23 Maggio e relativo ad una evoluzione ormai passata in archivio, e lo rilancio di nuovo ed in toto in quanto straordinariamente sovrapponibile a quanto proposto dal modello inglese per il prossimo long-range.
Vi pare?!
Per l'evoluzione prospettata da reading a 144/168 ore manca il presupposto fondamentale che non c'è stato il 1 giugno, ma che c'è stato il 21 Maggio:

-Il tipico andamento della Corrente a Getto a 200Hpa tra Nord Canada e

Groenlandia.





Vi pare?