Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
Reading ne sta combinando di tutti i colori.

Fino ad ora il più coerente, nei limiti del possibile, è stato GFS.

Se proprio vogliamo ricordare, il modello inglese già settimana scorsa proponeva un lungo termine da italia all'arrosticino. La previsione cadeva per i giorni odierni (mentre GFS vedeva un peggioramento del tempo su molte zone europee e nord-italiane).

In seguito Reading l'ha sparata con l'affondo di quella super goccia fredda nell'est che avrebbe coinvolto anche il nostro Paese, scongiurando ogni ipotesi di caldo africano nel breve, e relegando tale ipotesi sul lungo termine.

Oggi il modello americano GFS non mostra segnali di una particolare ondata di caldo, almeno entro le 180h, grazie al fatto che il flusso instabile atlantico non dovrebbe ritirarsi solo in Oceano Atlantico e non dovrebbe avere la tendenza ad affondi sempre nella cara odiata Spagna.

Reading invece, con la consueta perseveranza dell'ultimo periodo, insiste con la sua visione e ci propina un prossimo fine settimana cotto a puntino...



Però facci caso.
GFS attualmente sta disegnando una prospettiva assai meno estrema ma comunque relativamente affine a quella proposta da Reading ier l'altro su cui avevamo puntato l'attenzione, mentre in contemporanea il modello americano suggeriva scenari ben più roventi.
C'è sostanzialmente un trend di fondo ma di difficile inquadramento in termini di traiettorie, come spesso accade. Sebbene la nostra Penisola non sembri comunque destinata a rappresentare l'obiettivo principale.
In definitiva si tratterà di verificare la direzione esatta dell'affondo che scivolerà ad Est dell'HP, e ad ora non mi sembra che le idee siano ancora chiare per nessuno.