Il monitoraggio di 19 città campione presentato in precedente post, pur non rappresentando un campione significativo ed esaustivo della realtà, fornisce ben più di una indicazione sul fatto che siamo di fronte ad una heatwave caratterizzata da connotati di moderata intensità su buona parte del nostro territorio.
L'anomalia termica su questo campione è aumentata di un grado rispetto al giorno prima; quindi per il secondo giorno consecutivo il livello medio è rappresentato dal colore marroncino. Su alcune località (3) si affaccia addirittura il livello viola che è pur sempre un valore di oltre i +8° dalle medie. Solo 2 località tra le 19 monitorate hanno un'anomalia inferiore ai +2°. Tra queste spicca Cagliari che, se il dato è corretto, è andata addirittura in leggero sottomedia. Male, molto male è andata Ancona che per un decimo di grado non si è presa il bollino nero
![]()
Andrea
quel dato di anomalia però è di ieri con 34.9 contro una media di 25.0 , anche se poi ieri il garbino alla stazione di falconara è stato molto parziale , qui invece più costante max +35.7 fino al primo pomeriggio poi vento da s/se oltre +33, oggi anche se la mia max è stata appena più bassa +35.6° , dato che il garbino è stato più intenso senza pause forse anche i 10°c di anomalia si sono toccati , perlomeno i +34.5 sono sicuri dato che il sito AM dà +35°c , poi stasera per il dato ufficiale , se si ,sarebbe la terza volta in un mese che si toccano i +10°c di amomalia .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Alle ore 16 si è avuta la massima odierna pari a +35,3°C con ur del 33%![]()
Da notare l'andamento di Frosinone passato in 7 giorni da un bollino nero ad un bollino blu acceso... quando si dice il clima interno! immagino ora le prossime minime... e massime in caso di pioggia!
si torna alle minime ad 1 cifra...
![]()
giusto, in effetti forse è meglio non dare un carattere troppo "ufficiale" a questo tipo di lavoro, sennò si va appunto incontro ad una serie di problemi/rispetto di standard/incombenze che lo appesantirebbero e gli toglierebbero "freschezza" (si fa per dire)... e inoltre lo farebbero apparire decisamente "inferiore" rispetto a lavori più grandi/estesi...
già il fatto che le stazioni scelte siano relative a città medio-grandi non andrebbe bene da un punto di vista oggettivo, ma però rende l'idea delle termiche di "dove vive la gente" o la maggior parte di essa...
sul fatto poi di come deve essere classificata una heat wawe, personalmente non me ne può fregar di meno... in ambito meteo, è una di quelle cose puramente convenzionali che non desta in me nessuna curiosità...
lo lascerei così, lasciando ad ognuno il compito di guardare, elaborare e farsi un'idea, anche solo "ottico-cromatica" di primo acchito, oppure cerchiando, come hai fatto tu, le aree con forti anomalie...
![]()
Segnalibri