Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 93

Discussione: Heatwave Giugno 2009

  1. #61
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    L'Heatwave di Giugno 2009 pare delinearsi anche per l'americano GFS.

    Attualmente si prevede una ondata di caldo di breve durata, segnatamente gli apici li potremmo registrare fra lunedì e martedì prossimi (punte di oltre 34°C sulla pianura padana centrale).

    Anche GFS si adegua alla visione generale degli altri modelli nell'escludere un affondo deciso in area spagnola/portoghese, mantenendo il flusso perturbato atlantico ben più alto; ciò non impedirà alla campana anticiclonica di origine africana (che già da domani inizierà a gonfiarsi) di abbracciare buona parte del Mediterraneo. In tale contesto le temperature andranno decisamente ad impennarsi fino a valori decisamente estivi e oltre le medie massime di Luglio.

    In ogni caso, attualmente, non vi è certezza nè propensione per una fase di questo tipo prolungata nel tempo. Mercoledì prossimo l'arco Alpino potrà infatti essere interessato da infiltrazioni di aria fresca nord Atlantica che produrarnno diffusa instabilità.







    PS. Per Ale Foiano, scusa non intendevo riferirmi direttamente a te, ci deve essere stato un fraintendimento Nel tuo caso, mi pareva alquanto strano la tua ostinazione nel vedere una HW al 6 di Giugno che, a fatti accaduti, non c'è stata.

  2. #62
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Seguiremo quì gli sviluppi. Intanto, aggiornata ad ieri, ecco come si sta procedendo con la marcia d'avvicinamento:
    [cut]
    Media 61-90. E' evidente che ad una intensa e prolungata HW non segue una pari ed opposta anomalia termica (al di là poi dei suoi picchi). Il discorso vale anche per le medie successive, quindi anche per l'ultima disponibile la 1979-2008: la cold-wave sembrerebbe effimera e transitoria anche con l'eventuale prolungamento al prossimo fine settimana, l'HW di maggio invece ha lasciato il segno.

    Aggiornamento.
    Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.



    Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
    Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.

    Andrea

  3. #63
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Aggiornamento.
    Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.



    Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
    Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.

    Lavoro stupendo!

    Tabella chiara, comprensibile e incredibilmente efficiente per monitorare oggettivamente il caldo periodo che stiamo vivendo!

    Da portare avanti e, possibilmente, ampliare.
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  4. #64
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da snowbyu Visualizza Messaggio
    Lavoro stupendo!

    Tabella chiara, comprensibile e incredibilmente efficiente per monitorare oggettivamente il caldo periodo che stiamo vivendo!

    Da portare avanti e, possibilmente, ampliare.
    concordo coi complimenti a 4ecast per l'idea, semplice ma funzionale

    visto che è fatta con excel (formattazione condizionale, i presume), si potrebbe con somma facilità collegarci qualche visione d'insieme, tipo grafico generale, grafico per macroaree (N C S), ecc ecc

    o dici che dopo diventerebbe troppo "pretenzioso" ?



  5. #65
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Che lavoro!!! Complimenti!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  6. #66
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Ciao 4ecast, mi unisco ai complimenti x il TD , volevo anche chiederti se per Milano stai utilizzando ancora i dati di Mi-Linate .


  7. #67
    Burrasca L'avatar di igor90
    Data Registrazione
    11/10/08
    Località
    Bari (Q.re Libertà)
    Età
    35
    Messaggi
    7,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Aggiornamento.
    Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.



    Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
    Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.

    mamma mia complimenti!
    "Il dado è tratto"(cit.)

  8. #68
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Aggiornamento.
    Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.



    Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
    Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.

    Da notare che, dal punto di vista teleconnettivo e su scala emisferica, alla prima possente HW di maggio si associa un indice di teleconnessione circumglobale positivo (CGT+):


    connesso, su scala europea, al WR2 (SNAO+, EAJ+)


    mentre alla piccola ed effimera CW così come e soprattutto alla HW localizzata al sud è associato un indice opposto (CGT-):


    con configurazioni di anomalia del gpt a 500 hPa europee assai diverse da prima:


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #69
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Aggiornamento.
    Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.



    Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
    Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.

    bel lavoro!!!!
    Qui oggi massima a +34.6°C ovvero ben 9.4°C sopra la media di giugno!!!!!!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #70
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ciao 4ecast, mi unisco ai complimenti x il TD , volevo anche chiederti se per Milano stai utilizzando ancora i dati di Mi-Linate .

    Complimenti per lo splendido lavoro!

    Mi accodo anche io a Diego nel chiedere se stai utilizzando i dati di Mi-Linate per il monitoraggio della città di Milano.

    Certi scarti dalle medie sono alquanto sballati come le temperature massime registrate dalla medesima stazione.

    Tutt'ora segnati 32°C a Linate quando, alle 18, a Linate Paese si misuravano 29°C.

    Anche perchè, ieri 14 Giugno, qui non c'è stata un'anomalia di ben 7.9° ma si è "limitata" a 5°C (32°C raggiunti contro +27°C di media)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •