Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Scherzi a parte poi oltre i danni magari anche situazioni rovina week-end sulla zona Tirreno-insulare,che magari non porterebbero nemmeno prp,ed allora sarebbe stato meglio appunto come detto dal nostro amico Vortex una onda perturbata e via
Ma in qualche modo il polare deve rompere i ********
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
2 passaggi perturbati il primo mercoledì-Giovedì il secondo (notevole sabato) bella goccietta fredda che si stacca dall'artico in rotta verso il cuore del mediterraneo.....anche se 102 h sono molte....vedremo voglio i primi ts della stagione appena entrante![]()
Appunto spero di no,immagina amico se nel pieno di Dicembre entrasse una +10 ad 850 Hpa e magari dopo nevicate buone in bassa ed alta quota spadroneggiare lo scirocco.Ormai e'....."andata"vada nel caldo come se a fine Novembre entrasse il freddo in anticipo vada per il freddo.La mia sia chiaro nn e'una cosa di parte,ma solo una riflessione obbiettiva su quello che potrebbe accadere,ciao.........![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Quello che fa paura è che non v'e' la minima compensazione
tre gg con massime di 12°sopra media, dovrebbero essere compensate con 3 massime di 12°sottomedia,per avere il clima in equilibrio ,e son piu che probabili statisticamente (sarebbe come avere11°a fine maggio,visto che il record di giugno è+12) rispetto ai 35°che mai son successi prima di ieri,invece ci dovremmo accontentare delle briciole
e poi come prp mi pare che non previste pioggie organizzate al nw... ma anche nel resto del nord al massimo temporali da goccia fredda,a quando un bell'affondo a ovest?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Proprio io, nei (pochissimi) ritagli di tempo ogni tanto riesco a scrivere due parole.
A proposito volevo focalizzare l'attenzione sulla situazione potenzialmente esplosiva nelle prossime ore al nord.
In media troposfera ci troviamo sulla cresta anticiclonica subtropicale, ovvero laddove massima risulta l'avvezione positiva di vorticità in aumento tra l'altro con la quota (prima e seconda mappa sat allegate). In pratica si tratta di onde barocline secondarie inserite in una rossby wave atmosferica con tanto di getto a gomito proprio sulle Alpi.
La mappa degli spessori indica anche un elevato gradiente tradendo quindi la presenza di un fronte freddo appoggiato alle nostre regioni di nord-ovest, proprio in prossimità del nucleo di vorticità appena menzionato. Il fronte ha il compito di separare l'aria caldissima subtropicale da quella fresca nord-alantica e pettinerà il nord Italia con la sua coda ma sara sufficiente all'innesco di forti temporali vediamo perchè.
Nella terza mappa sat allegata notiamo una anomalia di PV che in sostanza determina l'inserimento, a mezzo del ramo discendente del getto, di aria fresca e asciutta di parziale prelievo stratosferico con nucleo massimo sul golfo del Leone.
Da questa posizione l'aria secca in quota tenderà a sopravanzare quella molto calda e umida avvettata in mediobassa troposfera a mezzo di una specie di warm conveyor belt in risalita sui nostri mari occidentale a partire dal Canale di Sardegna. La colonna d'aria risulterà molto instabile e oltretutto si andrà ad aggiungere anche lo scambio diabatico di calore vista l'ora serale di riferimento con impennata del CAPE.
In altre parole la situazione risulta molto favorevole allo sviluppo tra la sera e la notte di forti temporali con possibilità di grandinate e colpi di vento. Dove esattamente? In primo luogo dove alla convergenza prefrontale si aggiungerà quella orografica quindi a partire dai rilievi ma lo sconfinamento sulla pianura Padana sarà inevitabile, senon altro per una certa azione retroattiva orografica, anche se con collocamento dei fenomeni un po' più irregolare. Gli estremi: rapido il passaggio sulla Liguria, piu cattivo tra Emilia, basso Veneto e Friuli Venzia Giulia.
E per domani il bis sul nord-est. Insomma una situazione ghiotta per gli amanti dei fenomeni temporaleschi tra i quali mi ci metto senz'altro anch'io.
Salutoni
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Quoto
E aggiungo che non è ancora arrivata l'aria fresca o meno calda, che già molti previsori annunciano una nuova ondata di calore a partire dal3/4 giugno!!!.
Non è che nel proseguo della stagione si aspetti il fresco, ma per la miseria un po di calda normalità no??!!
Salutimeteo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri