Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da meteocentro Visualizza Messaggio
    Credo che molti abbiano perso la cognizione climatica dei nostri luoghi, di quella che è la "normalità" climatica (se proprio cosi' la vogliamo chiamare) che è il nostro target estivo dettato da valori termici elevati e sicuramente non gradevoli per il corpo umano.
    Siamo in Italia a due passi dall'Africa, a neanche 1000 km da dove si registrano i record assoluti di calore terrestre e cosa facciamo ??? Pretendiamo di trascorrere l'estate senza un minimo di sofferenza per il caldo e di vivere un giorno piovoso su tre.
    Queste non sono le peculiarità che ci appartengono, se c'è qualcosa che non funziona nel rapporto con il clima siete proprio voi freddofili che immaginate il nostro habitat come quello Finlandese sia d'estate che d'inverno pretendendo cose irrealizzabili.
    E finiamola con la questione delle estati bollenti che è la più grossa baggianata che si sente in giro, l'estate è la stagione che ha subito meno di tutte la temporanea fase di riscaldamento degli ultimi decenni, lo dice la statistica.
    Vedi caro meteocentro posso comodamente dirti che a latina le cose stanno esattamente al contrario di firenze.
    basta che vai sul sito delle stazioni meteo di wikipedia e vedi(medie 1970/2000).
    Ma andiamo in generale, è sostanzialmente vero affermare che le T medie 1931/60 invernali erano più basse rispetto alle medie 1961/90, al contrario delle estati, certamente più miti negli anni 60/70.
    Ma è innegabile che negli ultimi 8/10 (mi tengo stretto) anni il caldo, grazie all'anticiclone africano è innegabilmente aumentato in frequenza e durata, negarlo è francamente esagerato e si casca a mio avviso nella faziosità.
    Per carità posizione leggittima ma molto contestabile.

    P.S. prova a parlare con qualche ghiacciaio e vedi cosa ti dice!

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Una piccola precisazione per quanto riguarda le precipitazioni estive: tra Toscana e Valpadana ci corre dal giorno alla notte. Specialmente sulla parte costiera quando inizia l'estate non piove praticamente più fino alla rottura (un pò meglio all'interno). E più vai a sud e peggio è. Quindi non generalizziamo troppo il dato della pioggia estiva che viene ogni 3 giorni sulla pedemontana padana, visto che siamo in stanza generale.

    Andrea

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Una piccola precisazione per quanto riguarda le precipitazioni estive: tra Toscana e Valpadana ci corre dal giorno alla notte. Specialmente sulla parte costiera quando inizia l'estate non piove praticamente più fino alla rottura (un pò meglio all'interno). E più vai a sud e peggio è. Quindi non generalizziamo troppo il dato della pioggia estiva che viene ogni 3 giorni sulla pedemontana padana, visto che siamo in stanza generale.

    Quotissimo, ma infatti il mio era un discorso generale; l'esempio della pedemontana padana era appunto un esempio perchè pare che qualcuno si stupisca che da qualche parte in estate debba piovere. Poi per esempio ho visto le medie storiche di Firenze e sono molto simili a quelle della bassa pianura padana (cioè del mio orticello)..certo non bisogna generalizzare troppo, hai ragione tu.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Vedi caro meteocentro posso comodamente dirti che a latina le cose stanno esattamente al contrario di firenze.
    basta che vai sul sito delle stazioni meteo di wikipedia e vedi(medie 1970/2000).
    Ma andiamo in generale, è sostanzialmente vero affermare che le T medie 1931/60 invernali erano più basse rispetto alle medie 1961/90, al contrario delle estati, certamente più miti negli anni 60/70.
    Ma è innegabile che negli ultimi 8/10 (mi tengo stretto) anni il caldo, grazie all'anticiclone africano è innegabilmente aumentato in frequenza e durata, negarlo è francamente esagerato e si casca a mio avviso nella faziosità.
    Per carità posizione leggittima ma molto contestabile.

    P.S. prova a parlare con qualche ghiacciaio e vedi cosa ti dice!
    Mica dappertutto...
    Qui ad esempio ho letto una volta,non ricordo dove,che nel periodo 1931-60 le T medie erano più fredde del periodo 61-90.
    Anche quelle invernali
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Per quanto riguarda la stazione di FI-Peretola so che anch'essa è messa male come dati,nel senso che se non sbaglio sono spesso sottostimati...

    Comunque ecco le medie pluviometriche per Siena:

    Stazione meteorologica di Siena - Wikipedia

    Dovrebbero mediamente cadere 140 mm in Estate,ossia appena 23 in meno di quelli che cadon qua....non mi pare che sia tanto...desertica li l'estate...visto che poi ha anche 15 giorni medi con prp


    Per Firenze poi ancora meglio: praticamente in estate cadono a Firenze mediamente oltre 170 mm con 16 giorni di pioggia.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...renze_Peretola
    Insomma...son d'accordo anch'io che d'estate debba far caldo,ma non esageriamo....quanto a seccume poi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Sesto Fiorentino, It
    Età
    44
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    non mi sembra che l'estati 2001,2002 e 2005 siano state fresce anzi,io e i miei amici eravamo sempre in sotume al mare e facevamo sempre il bagno.non diamo retta a quello che dice la gente e non lasciamoci influenzare dalle persone,certo se poi non via accontentate mai e pretendete un estate come quella del 2003 allora cambia tutto.

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da uladigni Visualizza Messaggio
    non mi sembra che l'estati 2001,2002 e 2005 siano state fresce anzi,io e i miei amici eravamo sempre in sotume al mare e facevamo sempre il bagno.non diamo retta a quello che dice la gente e non lasciamoci influenzare dalle persone,certo se poi non via accontentate mai e pretendete un estate come quella del 2003 allora cambia tutto.
    Beh questo è assolutamente giusto
    Poi che si stia bene al mare significa poco, anche nelle fresche e variabili estati degli anni 70 la gente andava al mare, mica se ne stavano tutti chiusi in casa..eppure non oso pensare a cosa si sentirebbe in giro se si ripetesse un'estate come il 1972, 1977, 1979..

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    come prp medie in effetti non c'è molta differenza con la bassa padana orientale, che è cmq la zona più secca del nord...
    ma la sensazione guardando il paesaggio nell'italia centrale è di maggior seccume, per una serie di motivi: maggior ventosità, aria più secca, maggior evotraspirazione, diverse colture agricole, pochi terreni irrigui, terreni più tendenti all'aridità, paesaggio più collinare e quindi esposto a vento e sole, falda più profonda, ecc ecc...

    del resto in epoca preromana i due territori si presentavano allo stesso modo, con foreste di latifoglie decidue: querce, carpini, frassini, ecc con maggior presenza di sempreverdi man mano che si scende e vicino alla costa (macchia)...

    bisogna anche dire che la bassa padana senza irrigazione sarebbe di un giallume orribile, esteticamente oscena rispetto alla bellezza delle colline toscane, che pur se gialle (anzi proprio perchè gialle) hanno un fascino irresistibile...

    diverso il discorso per le alte pianure e colline del veneto, praticamente sempre verdi causa le frequenti piogge (240-400 mm estivi), sul veronese compare talvolta il giallo per via del regime più irregolare e dei terreni carsici, ma siamo sempre sui 240-250 mm...
    in friuli poi non se ne parla proprio del giallo...


  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la stazione di FI-Peretola so che anch'essa è messa male come dati,nel senso che se non sbaglio sono spesso sottostimati...

    Comunque ecco le medie pluviometriche per Siena:

    Stazione meteorologica di Siena - Wikipedia

    Dovrebbero mediamente cadere 140 mm in Estate,ossia appena 23 in meno di quelli che cadon qua....non mi pare che sia tanto...desertica li l'estate...visto che poi ha anche 15 giorni medi con prp


    Per Firenze poi ancora meglio: praticamente in estate cadono a Firenze mediamente oltre 170 mm con 16 giorni di pioggia.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...renze_Peretola
    Insomma...son d'accordo anch'io che d'estate debba far caldo,ma non esageriamo....quanto a seccume poi
    Boh sulla stazione di Firenze non mi esprimo, ma ogni tanto penso che cacci qualche massima fuori misura..tipo i +40° del luglio 2007 quando in zona segnavano tutti fra 35° e 37°. Negli anni al massimo credo sia cambiata l'urbanizzazione attorno alla stazione, ma ciò influenza più l'inverno che l'estate.

  10. #40
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: l'anomalia secondo voi e' quella di adesso o quella di maggio?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quotissimo, ma infatti il mio era un discorso generale; l'esempio della pedemontana padana era appunto un esempio perchè pare che qualcuno si stupisca che da qualche parte in estate debba piovere. Poi per esempio ho visto le medie storiche di Firenze e sono molto simili a quelle della bassa pianura padana (cioè del mio orticello)..certo non bisogna generalizzare troppo, hai ragione tu.
    Ovvio che il mio discorso non era riferito a te in particolare, sempre disponibile puntuale nei tuoi interventi. Infatti per rimarcare quanto dici riguardo alle temperature (e cioè non alle prp), invece c'è la similitudine che hai detto: valli interne toscane/centrali e bassa padana, specialmente durante le HW. Al contrario si nota una forte discordanza con la costa ligure e tirrenica per l'effetto mitigatrice marino (specialmente quando non ci sono HW in azione, perchè altrimenti anche lì domina l'effetto di compressione che manda in agonia la brezza).

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •