
Originariamente Scritto da
atlantic
è una posizione che riflette chiaramente la paura e l'gnoranza nelle quali sono tenute queste donne...
meno della metà dei figli arrivano all'età adulta perchè non c'è da mangiare per tutti, perchè non si possono controllare tutti quei figli, perchè non si può dare istruzione a nessuno, nè curarli, perchè c'è miseria...
se fossero 2 o 3 le cose migliorerebbero... o se si potesse almeno scegliere, perchè quelle donne rimangono incinte e punto, non è che decidono quanti figli avere, schiave di pregiudizi e di paure...
del resto anche in italia, per secoli e fino a prima della guerra, le famiglie avevano numerosi figli, ma stiamo parlando di civiltà contadina, di analfabetismo diffuso, di regimi autoritari ecc ...
un'alta crescita demografica corisponde sempre a miseria e ignoranza, la storia ce lo insegna (e anche l'attuale realtà delle cose nei vari stati)...
e non è che abbassare forzatamente la natalità sia un buon approccio (la cina comunista ci provò con metodi aberranti, che ovviamente non condivido), ma io mi auguro la crescita zero perchè di fatto è sintomo di benessere, di cultura e di autonomia ed emancipazione delle donne, nonchè ovviamente di minori problemi di tipo ecologico-ambientali...

Segnalibri