Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
Anche questo non è vero perchè ci sono autori ( peer reveiw) che dicono
che la teoria dell?assorbimento e riemissione di ir da parte della CO2:

- non rispetta le leggi di fisica teorica e della termodinamica (Gerlich 2007)
Lo quale Gerlich ricerverà presto il Nobel (o io mi faccio frate) per aver tentato di "seppellire" i vari Clausius, Planck, Einstein e i paradigmi di fisica "hard" da loro (e da altri) scaturiti......

- non ha riscontri nei dati reali dell'atmosfera perchè le hot spot che si dovrebbero formare in media e alta troposfera secondo la teoria, nessuno le ha mai viste (Lindzen 2002)
balla, una delle più grandi bufale negazioniste

- non ha riscontri nei dati reali perchè l'atmosfera si scalda sempre in ritardo rispetto alla superficie e con trend decrescenti in base all'altidtudine, il contrario di quello che dovrebbe essere per la teoria dell'agw (Chrysti 2001)
balla, fornire supporti teorici sostanziali, magari corroborati da equazioni matematiche, altrimenti sono parole al vento...

quindi ipotizzano un effetto serra ( o meglio effetto atmosfera ) dovuto a assorbimento/convezione, non assorbimento/riemissione( Gerlich, Barrett, Chilingar, Lindzen ecc). Se fosse così l'aumento di 100 ppm della concentrazione della CO2 in atmosfera non avrebbe nessuna influenza sul riscaldamento globale come del resto è sempre stato nella storia degli ultimi 100 milioni di anni.
balle, ci sono prove geologiche sul fatto che sia stata la CO2 (con altri GHG) ad aver contribuito al riscaldamento perché sempre di bilancio energetico stiamo parlando, non d'altro. E per fortuna che c'è anche la convezione, altrimenti col cavolo che potremmo vivere oggi sul nostro pianeta nelle condizioni in cui viviamo.....

Sarebbe anche ora che la si finisse di portare teorie alternative al paradigma scientifico dominante in materia (cosa di per sé apprezzabile) mediante lettura distorta, superficiale o completamente sballata di parte della letteratura scientifica specifica, oppure usando la nota e francamente un po' noiosa tattica del cherry-picking (cosa di per sé, invece, dispezzabile).

Ma visto da chi provengono, temo non si possa essere molto ottimisti al riguardo......:/