Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: La terra e' piatta

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La terra e' piatta

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    A parte Gerlich... la replica in tedesco ancora non ho avuto modo di traslarla ma non so se sarà leggibile, mi posti per favore

    - cosa dimostra che il meccanismo dell'effetto serra è assorbimento /riemissione e non assorbimento /convezione?
    Non ha senso chiederselo, dal momento che

    1) se l’atmosfera assorbisse senza poi, a sua volta, emettere energia radiante, aumenterebbe solo la sua energia interna; il che è in palese contraddizione con il secondo principio della termodinamica (mo’ non mi tornare a tirare in ballo i 2 futuri Nobel tedeschi, please…) nonché con la legge di Wien;

    2) la trasmissione di calore fra la superficie terrestre e l’atmosfera avviene sia per emissione che per convezione. Dunque la convezione conta (anche se, nel bilancio energetico globale, solamente nella misura del 15% circa).

    Come mai conta?

    La risposta più semplice e sintetica: perché è proprio grazie alla convezione che la superficie terrestre ha questa temperatura decisamente sopportabile, altrimenti non potremmo nemmeno essere qui a leggere e scrivere sul forum sia se non ci fossero correnti convettive sia se non ci fosse emissione di radiazione nello spettro dell’IR da parte dell’atmosfera. Ma è decisamente l’emissione di radiazione a comandare il “gioco”. Infatti la convezione è solamente un meccanismo di risposta che trasporta massa d’aria (e con essa, indirettamente, calore) mentre la radiazione è una sorgente di calore: ad es. il bilancio energetico globale misurato nel periodo CERES (2000-2004) e riportato nel paper più volte citato di Trenberth ci dice che la radiazione assorbita alla superficie nello spettro dell’IR equivale ai 2/3 dell’intero flusso energetico incidente.
    Dunque la superficie terrestre riceve circa il doppio di energia dall’atmosfera rispetto a quella che riceve dal sole.

    La risposta meno semplice ma più approfondita te la puoi leggere in un qualsiasi testo base di fisica dell’atmosfera o, in alternativa, te la puoi cercare di capire ad es. in questo book.

    -perchè sarebbe una bufala che la mancanza di hot spot contraddica la teoria dell'agw? ( non citare Allen sui venti però che è stato smentito da Pielke)
    Primo perché nessuno ha mai parlato di hotspot come firma del GW o come qualsiasi altra cosa. Il termine, fra l’altro, è una mera invenzione della retorica negazionista.

    Secondo perché i modelli (ad es. quelli in uso al GISS da una decina d’anni) prevedono una risposta termica relativa nell’alta troposfera come conseguenza di qualsiasi tipo di fattore che amplifica il riscaldamento troposferico tropicale, indipendentemente dalla causa, e questo è un aspetto di natura fisica ed è un feedback negativo dell’adiabatica satura indotta.
    Anche il Nino, ad es., lo provoca, come vedi sotto:



    Terzo perché se fra ciò che è previsto dai modelli e l’osservazione reale c’è uno scarto, questo significa perlomeno 4 cose:
    -o i modelli sono sbagliati
    -o sono sbagliati, fraintesi, di difficile interpretazione i dati dei trend termici della troposfera tropicale
    -o ci sono robuste ragioni per dubitare di un raffronto fra misure termiche superficiali e troposferiche (che sono due entità fisiche separate, nonostante correlazioni robuste prevalentemente concentrate nelle zone continentali delle latitudini medio-alte laddove è meno forte il disaccoppiamento fra i livelli dell’atmosfera ad es. in assenza degli alisei)
    -o c’è qualcosa d’altro che interagisce e che al momento sfugge.

    Ora, per quel che se ne sa ad oggi, mi pare che si possa scartare la prima ipotesi (un’analisi della skill dei modelli, semmai, andrà fatta più avanti nel tempo) e, al contempo, si possa pure nutrire qualche sospetto sul quarto punto (ad es. come agiscono gli aerosol su questo aspetto? Possono ev. essere responsabili della presunta non accuratezza con la quale i modelli descrivono il ciclo idrologico?). Invece, probabilmente, la risposta va ricercata soprattutto in un mix fra la seconda (è ben nota la discordanza fra i diversi sistemi di misura per i trend di lungo periodo) e la terza ipotesi (è forse necessario superare una soglia termica per innescare il fenomeno?). Ma ci tornerò a breve in una puntatona speciale del vaso….

    - dove sono le prove geologiche che citi sempre.



    Ultima modifica di steph; 26/06/2009 alle 00:28
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •