Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Tra tarda sera e prima parte della notte probabile temporale (o uno di quegli acquazzoni monsonici senza fulmini) tra Massese, Apuane e Lunigiana; poi qualche rovescione anche da altre parti
Lorenzo (o anche altri eh) riesci a spiegarmi in due parole la ragione per la quale si formino gli acquazzoni monsonici senza fulminazioni? Cioè, qual'è la differenza tra un rovescio monsonico, generato da un cumulumenbo, e un temporale con fulminazioni e tuoni?

Grazie per l'eventuale spiegazione