Lorenzo (o anche altri eh) riesci a spiegarmi in due parole la ragione per la quale si formino gli acquazzoni monsonici senza fulminazioni? Cioè, qual'è la differenza tra un rovescio monsonico, generato da un cumulumenbo, e un temporale con fulminazioni e tuoni?
Grazie per l'eventuale spiegazione![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Segnalibri