La "vecchia" ritornante Adriatica sta per essere "fecondata" da Ovest:
E che bel ' effetto ad Ovest della Corsica:
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lorenzo, come la vedi per la Puglia in questo weekend? Possibile instabilità solo sulle zone interne o anche su quelle costiere?![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Data la mia esperienza nell'osservazione dei temporali nella mia zona secondo me la formazione di rigeneranti non è poi così bassa guardando i modelli per la fascia Spezzino-Versilia,specie per stanotte:molte volte i fenomeni più consistenti qua si sono verificati in condizioni di sinergìa fra vari elementi instabili che magari non presentavano valori da urlo;la condizione di palude barica come quella attuale è stata spesso presente in queste circostanze,inoltre ho notato che a volte basta anche una minima intrusione di aria relativamente fredda e secca anche senza corrente a getto per creare autorigeneranti, magari con poche fulminazioni ma violenti come precipitazione e persistenza (sempre considerando il microclima versiliese).....Cmq gli indici son molto buoni,buon Cape,ottimo LI e noto una certa convergenza nei flussi d'aria fra bassi strati e medi...
Cmq .....SOLO TU ci puoi illuminare Lorenzo(e gli altri esperti del forum ovviamente)
![]()
Lorenzo (o anche altri eh) riesci a spiegarmi in due parole la ragione per la quale si formino gli acquazzoni monsonici senza fulminazioni? Cioè, qual'è la differenza tra un rovescio monsonico, generato da un cumulumenbo, e un temporale con fulminazioni e tuoni?
Grazie per l'eventuale spiegazione![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Secondo me lo sviluppo verticale e l'intensità dei moti convettivi interni. Inoltre noto che i cb monsonici senza fulmini sono frequenti quando l'energia in gioco è minore e la T al suolo un po' più bassa. All'osservazioni appaiono cb con base più alta in aria un po' più secca e fresca. Questo solo a senso, attendo anch'io la spiegazione scientifica di Lorenzo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ma quella carta è per domani !?
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri