Secondo me lo sviluppo verticale e l'intensità dei moti convettivi interni. Inoltre noto che i cb monsonici senza fulmini sono frequenti quando l'energia in gioco è minore e la T al suolo un po' più bassa. All'osservazioni appaiono cb con base più alta in aria un po' più secca e fresca. Questo solo a senso, attendo anch'io la spiegazione scientifica di Lorenzo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri