Citazione Originariamente Scritto da snowbyu Visualizza Messaggio
Lorenzo (o anche altri eh) riesci a spiegarmi in due parole la ragione per la quale si formino gli acquazzoni monsonici senza fulminazioni? Cioè, qual'è la differenza tra un rovescio monsonico, generato da un cumulumenbo, e un temporale con fulminazioni e tuoni?

Grazie per l'eventuale spiegazione
Secondo me lo sviluppo verticale e l'intensità dei moti convettivi interni. Inoltre noto che i cb monsonici senza fulmini sono frequenti quando l'energia in gioco è minore e la T al suolo un po' più bassa. All'osservazioni appaiono cb con base più alta in aria un po' più secca e fresca. Questo solo a senso, attendo anch'io la spiegazione scientifica di Lorenzo