Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno termina: Dati ed anomalie

    Qui da me giugno ha chiuso mediamente (Tmin.+Tmax./2) a +21.1°, ovvero circa mezzo grado sopra la media 1988/08: 88.7 mm. l'accumulo, ovvero -15% rispetto alla media.







    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno termina: Dati ed anomalie

    Milano invece chiude a circa +2°C dalla media OMM 60-91.

    Pluviometria credo di poco sopra la norma grazie ai temporali dell'ultimo periodo.

    Per tutti i dati sarà meglio consultare le fanastiche tabelle di 4ecast

    PS. Per recuperare l'Estate, auguriamoci un Luglio molto fresco e un agosto almeno in media, sarà una bella sfida!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno termina: Dati ed anomalie

    Il dato termometrico non lo so perchè ero via 2 settimane e mi sono perso alcuni dati.

    Dovremmo essere comunque in leggero-moderato surplus(non oltre il +1,1 dalla media).

    Pluviometricamente invece uno schifo più assoluto: appena 21,6 mm contro una media 1990-2008 pari a 58,0 mm e una media 1961-90 pari a 61 mm.

    Insomma...un altro mese(alla pari di Maggio,che è stato peggio termicamente ma meglio pluviometricamente con 34,0 mm su 62 di media!) da infilare x diretto nel gabinetto e tirare l'acqua velocemente....

    Vabbe....attendiamo tempi meno...bui x queste lande,anche se comincio ad avere foschi presagi x il prosieguo della stagione estiva...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno termina: Dati ed anomalie

    Codice:
                      MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY FOR 6/2009
                                            HEAT  COOL        
         MEAN                               DEG   DEG       WIND SPEED       DOM MEAN  MEAN
    DAY  TEMP  HIGH   TIME     LOW   TIME   DAYS  DAYS RAIN AVG  HI  TIME    DIR BAROM HUM
    ---------------------------------------------------------------------------------------
    1    19.4  25.5    15:22  12.9     5:43    6    1   0.0   3  14    14:20 ENE  1007   49
    2    22.1  28.4    17:43  15.4     5:42    4    3   0.0   5  22    14:21 WSW  1004   47
    3    23.0  30.4    14:56  15.0     5:33    3    4   0.0   6  26    16:24 WSW  1002   39
    4    23.0  29.1    16:06  15.7     6:09    3    4   0.0   6  21    14:51   W  1000   44
    5    20.3  25.5    15:25  16.8     4:12    5    1   1.0   5  17    16:50 ENE  1001   63
    6    21.7  28.7    14:38  16.8     2:21    3    2   0.0  14  49    17:56   E   994   54
    7    21.7  27.9    16:31  15.4     4:44    4    3   0.0   4  22    16:46 WSW   998   44
    8    21.1  25.7    12:41  15.8     6:40    4    2   2.0   4  16    16:39 ENE  1004   52
    9    20.1  26.1    16:15  16.3     3:53    5    2   0.2   4  19    19:01 ENE  1006   65
    10   20.3  27.2    17:54  15.5     5:25    4    2   0.0   4  17    13:44 WSW  1009   60
    11   22.5  29.4    17:39  15.9     5:43    3    3   0.0   5  21    15:15   W  1008   52
    12   23.5  30.1    16:09  15.4     5:00    3    4   0.0   5  18    18:47   W  1009   49
    13   24.3  31.9    17:28  16.3     6:14    3    5   0.0   4  19     9:07 ENE  1010   48
    14   25.5  32.7    17:12  17.4     6:21    2    6   0.0   3  12     9:39 ENE  1012   47
    15   25.9  31.1    17:43  20.6     5:39    1    6   0.0   4  14     8:46 ENE  1011   48
    16   25.7  32.0    15:31  19.1     6:04    1    6   0.0   6  23    19:45 WSW  1009   45
    17   23.6  27.6    16:11  19.4    23:31    2    4   0.0   6  23     8:38   E  1013   48
    18   24.0  31.6    17:18  16.8     5:16    3    5   0.0   1  12    15:23 ENE  1013   58
    19   25.5  33.0    17:38  19.5     4:06    2    5   0.0   3  21    20:28   E  1007   52
    20   21.7  26.4    13:45  17.4    23:25    3    2   4.8   9  30    19:57   E  1005   58
    21   19.6  25.7    15:34  14.7     4:09    5    2   4.5   4  17     2:06 SSW  1007   57
    22   19.2  26.8    14:35  11.9     4:56    6    2   0.0   4  38    15:59 ENE  1005   47
    23   20.8  28.4    17:09  15.4     2:22    5    2   0.0   7  34    19:42  SW  1003   41
    24   21.5  29.4    17:45  13.9     6:12    4    3   0.0   0   0     0:00   N  1002   50
    25   23.5  30.6    17:11  16.9     5:52    3    4   8.2   2  29    23:04 WSW  1001   49
    26   22.0  28.5    18:41  17.7     2:25    4    3  18.2   4  33    19:25  NE  1002   69
    27   22.9  29.1    17:54  19.0     3:22    3    3   1.0   2  17    17:02 ENE  1002   70
    28   24.5  30.8    18:37  19.0     6:36    2    5   0.0   2  13    14:35 NNW  1004   64
    29   25.7  32.0    17:07  19.4     5:51    2    6   0.8   4  18     1:50 ENE  1006   58
    30   25.6  32.4    17:59  20.1     5:42    1    6   0.0   3  13    16:06   E  1009   60
    ---------------------------------------------------------------------------------------
    TOT  22.7  33.0  19/6/09  11.9  22/6/09   98  103  40.8   4  49   6/6/09 ENE  1006   53
    Medie
    Min: 16,71°
    Max: 29,13°
    Med: 22,92°

    Dal 1991 ad oggi, solo 2003, 2005 e 2006 hanno avuto una media max superiore (media 91-08: 27,3°).
    12 le massime sopra i 30°.
    I 40,8 mm di prp risultano essere abbondantemente sotto la media 91-08 che è di 68,4 mm, tuttavia la media 51-00 prevede 59 mm. Ad ogni modo, chiudiamo sotto.

    Come media generale, il 2009 si colloca al terzo posto tra i Giugni più caldi da 1991 ad oggi, dopo 2003 e 2005.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •