oggi non è proprio il momento di guardare alle proiezioni....anche le previsioni settimanali si stanno prendendo beffa di noi...però mi stupisce questo continuo riaggiornamento-stravolgimento delle proiezioni all' NCEP...mi sa che sono più in alto mare di noi....spero che andrea ritorni presto su questo argomento a dare delucidazioni....rispetto agli altri anni una differenza c'è...ed è proprio l'indecisione di fondo....gli altri anni la sicurezza del freddo ci ha causato "cocenti" delusioni...quest'anno è l'indecisione a dominare....cosa succederà allora...
E se invece di guardare solo le mappe di previsione si guardassero anche quelle di skill come già più volte suggerito?
Non credo che lasciarsi così tanto condizionare dai continui aggiornamenti del modello climatico del NCEP sia molto producente: dobbiamo portare avanti questo 3d fino a febbraio e, se non vogliamo arrivare a quella data in preda a crisi provocate da aggiornamenti che non ci piacciono, forse è meglio trattare con un po’ più di distacco e con molto senso critico.
In questo momento stiamo attraversando una fase di "incompatibilità", nel senso che il quasi totale capovolgimento della proiezione di dicembre che abbiamo avuto in questo ultimo mese (da fredda a calda) non si sposa con quanto ho descritto nel primo messaggio di un mese fa. Ma come ho risposto a Giuseppe, non mi sento di cambiare nulla di quanto ho affermato. E lo continuo a pensare tutt’ora, addirittura con un briciolo di convinzione in più. Non dico questo per alimentare false speranze, ma perché continuano ancora ad esserci i prerequisiti per pensarla in questo modo.
Siatene certi: il titolo di questo 3d non l’ho voluto affinché fungesse da "specchietto per le allodole", ma perchè la fredda proiezione del NCEP di un mese fa si sposava esattamente, secondo il mio pensiero, con la fase climatica che stiamo tutt'ora attraversando e che è in parte riconducibile alla scarsa attività solare. In altre parole, quella proiezione per dicembre 2009 proposta dal NCEP era la fotocopia dell'evoluzione più probabile che ha caratterizzato l'inverno europeo in un'analoga situazione che si è verificata in passato (vedrete il perchè più avanti). Anche in considerazione all’ultimo breve studio che ho pubblicato in uno dei messaggi precedenti sulla fine del quarto ciclo a carattere caldo dell'ENSO, sono sempre più convinto che stiamo attraversando un periodo molto critico che potrebbe indirizzarci proprio verso quanto avevo detto.
Vedere poi anche un Niño che fatica a decollare, a fronte di proiezioni molto promettenti riguardo alla sua intensità, è sicuramente motivo di insicurezza che ovviamente può essere tradotta dai modelli in vistose ritrattazioni che finiscono per aumentare la divergenza tra tutti gli scenari possibili: basta nulla per saltare da un antipodo all'altro. Prima di lasciarci influenzare troppo dagli aggiornamenti, però, è sempre doveroso chiedersi se, rispetto all'ultimo mese, sia cambiato qualcosa rispetto a quanto ho scritto nel primo messaggio. Sì, sembra che qualcosa sia cambiato, ma questi cambiamenti sono in linea di massima "di segno concorde" a quell'analisi che ho scritto (per esempio, vedi l'indice SOI passato da negativo a positivo) e sintetizzabili proprio nel titolo di questo 3d: al momento continuano a sussistere, a mio giudizio, tutte le condizioni per avere proprio questo tipo di scenario ipotizzato.
E, ancora una volta, non dico questo perché mi piace dirlo o per prendere in giro i freddofili, ma perché ci sono dei dati a dimostrarlo. Tenendo infatti presente la situazione media del campo barico e termico che si è avuto mediamente nella stagione invernale appartenente al decennio che va dal 1965 al 1975, proprio a cavallo del ciclo numero 20 caratterizzato da una scarsa attività solare, emerge guarda caso lo scenario emesso dal NCEP un mese fa per dicembre 2009: di sicuro è stato un caso che il modello abbia azzeccato il pattern, ma è proprio questo pattern ad essere ancora supportato dalle condizioni attuali di alcuni parametri climatici fin qui analizzati. Non vedo, quindi, la necessità di cambiare strada.
pressione_inverno_65-75.JPG temperatura_inverno_65-75.JPG
pressione_gennaio_65-75.JPG temperatura_gennaio_65-75.JPG
Come si può notare, se nel trimestre invernale la situazione delle anomalie è ovviamente meno definita, nel decennio analizzato il mese che ha avuto la configurazione barica molto simile alla proiezione del NCEP è gennaio, in cui si evince la netta affermazione dell'anticiclone russo sull'Europa centro-orientale: all'intensa anomalia positiva della pressione al suolo è associata anche un'intensa anomalia negativa nel campo termico. Sul Mediterraneo, invece, la storm track individua il canale depressionario tipico dell'Atlantico "basso". Se il modello del NCEP ha letteramente "copiato" questa sinottica proponendola a dicembre invece che a gennaio, non fa alcuna differenza, in quanto questa sinottica è figlia di condizioni che oggi sembrerebbero molto simili a quelle che si sono avute nel decennio 1965-1975. Anche se è vero che il clima non ha memoria e che non si ricorda "del tempo che fu", secondo il mio modesto parere è la situazione attuale, climatologicamente parlando, a fare la differenza. Mi riferisco, in particolare, all'attività solare ed all'ENSO che non entra spedito in area Niño: se non lo dovesse fare in futuro e se dovesse mantenere una situazione oscillante che vede alternare segni più e meno, dovrebbe essere inequivocabile imputare questa tendenza proprio al sole. Potremmo ricadere proprio nella stessa situazione avuta durante il ciclo 20 in cui la scarsa attività solare di allora ha permesso il ritorno della Niña. Oggi, come allora, avremmo analogamente un rallentamento della fase di riscaldamento delle temperature superficiali dell'Oceano Pacifico.
Continuerò su questa strada, andando ovviamente sempre avanti con la zavorra sulle spalle e con i piedi di piombo. Se sbaglierò, a marzo vi chiederò scusa: non preoccupatevi.
![]()
Fai bene...è bello fare ipotesi e ragionare anche quando non si hanno certezze
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Secondo me l'indice SOI tenderà a rimanere in fase 5 anche ad Agosto..a
Settembre invece temporaneamente negativo in fase
1 per poi risalire/oscillare.
Il ciclo solare 20 probabilmente è solo un ciclo che si assomiglia
climatologicamente, visto che di quel periodo disponiamo la serie storica di
molti indici teleconnettivi.![]()
Ecco l'andamento del SOI giorno per giorno:
Date Tahiti Darwin Daily** 30 day 90 day
Av.SOI Av.SOI
----------------------------------------------------------------
19-Jul-2009 1015.94 1013.60 8.56 9.46 -1.66
20-Jul-2009 1015.26 1013.85 2.83 10.21 -1.70
21-Jul-2009 1014.34 1014.35 -5.91 10.38 -1.80
22-Jul-2009 1013.96 1013.10 -0.55 10.15 -1.96
23-Jul-2009 1013.48 1012.40 0.80 9.80 -2.08
24-Jul-2009 1013.00 1012.70 -4.00 9.26 -2.14
25-Jul-2009 1014.56 1013.50 0.68 8.60 -2.10
26-Jul-2009 1014.19 1013.65 -2.52 7.68 -2.03
27-Jul-2009 1013.99 1013.00 0.25 6.64 -1.75
28-Jul-2009 1013.61 1013.65 -6.09 5.28 -1.59
29-Jul-2009 1013.49 1015.00 -15.14 3.69 -1.65
30-Jul-2009 1013.31 1015.50 -19.33 2.32 -1.84
31-Jul-2009 1014.06 1014.10 -6.09 1.70 -1.84
1-Aug-2009 1014.53 1013.70 -4.80 1.19 -1.81
2-Aug-2009 1015.43 1013.50 1.88 1.16 -1.79
3-Aug-2009 1015.29 1013.85 -1.09 1.06 -1.91
4-Aug-2009 1013.94 1013.65 -8.07 0.52 -1.91
5-Aug-2009 1013.15 1012.85 -8.01 0.02 -1.80
6-Aug-2009 1012.36 1012.50 -10.68 -0.50 -1.69
7-Aug-2009 1011.71 1012.55 -14.93 -1.06 -1.58
8-Aug-2009 1011.59 1012.60 -15.96 -1.46 -1.59
9-Aug-2009 1013.11 1011.80 -1.88 -1.56 -1.42
10-Aug-2009 1013.91 1012.50 -1.27 -1.95 -1.30
11-Aug-2009 1013.44 1013.15 -8.07 -2.82 -1.30
12-Aug-2009 1013.86 1013.25 -6.13 -3.66 -1.45
13-Aug-2009 1014.86 1013.65 -2.49 -4.24 -1.63
14-Aug-2009 1014.29 1013.40 -4.43 -4.49 -1.79
15-Aug-2009 1015.45 1013.25 3.52 -4.20 -1.65
16-Aug-2009 1015.78 1013.30 5.22 -3.84 -1.37
17-Aug-2009 1016.10 1013.45 6.25 -3.91 -1.03
![]()
La logicità e la convinzione scientifica delle riflessioni di andrea corigliano, che condivido in pieno,non può che stupire in positivo, complimenti!
![]()
In tabella sono riportati alcuni valori degli indici teleconnettivi riferiti a luglio 2009. Manca il valore della PDO: se qualcuno la conosce chiedo per favore se può comunicarla così la inserisco.
ncep_inizializzazione_luglio.JPG
Come avevo spiegato a suo tempo, utilizzeremo questi dati come condizioni iniziali per la proiezione emessa dal modello e relativa ad agosto 2009 per la precipitazione e la temperatura che per comodità riporto sotto (ho barrato luglio perché non ci interessa):
temp_update_20_luglio.jpg prec_update_20_luglio.jpg
A settembre, quando usciranno le reanalisi, valuteremo la performance del modello per agosto 2009 secondo l'esempio di giugno 2008 (ricordate?) e cercheremo di capire come questi valori degli indici teleconnettivi abbiano potuto contribuire all’emissione della proiezione di agosto 2009.
Infine, dopodomani 20 agosto salveremo le proiezioni di settembre 2009.
ps: ringrazio BurianExpress per i complimenti
Segnalibri