Andrea un consiglio .... intanto la PDO e' lievemente calata in luglio a -0,53 ...:
Invece di lavorare sui VALORI degli indici perche' non provi a lavorare sulle TENDENZE degli indici in determinati periodi ?
Mi spiego, il quadro configurativo in prospettiva non dipende solo dai valori assoluti di determinati indici ma dalla DIREZIONE che questi hanno.
Quindi andrei a lavorare sui DELTA dei valori di indice in un range di 3 mesi e poi correlarli a situazioni simili passate, per esempio ora abbiamo (giugno su luglio):
Nino 3.4 - stabile (valore positivo medio)
PDO - stabile (valore negativo medio basso)
AMO - in aumento (positivo forte) (calera' in modo potente)
SOLE - minimo, stabile
Io non credo affatto che il quadro invernale possa estrapolarsi dalla situazione attuale in quanto e' in rapida trasformazione e verso quadri assolutamente incerti, rimanderei alla osservazione di settembre e ottobre.![]()
Mille grazie per il consiglio. Hai pienamente ragione: io desideravo fare questo lavoro lavorando sui delta mensili, ma sicuramente sarebbero variazioni troppo lievi. Passando a delta trimestrali, le linee di tendenza apparirebbero più evidenti. Vediamo allora di rifare la tabella concentrandoci magari sui delta stagionali tra le ultime due passate stagioni:
In attesa di:
- dicembre - gennaio - febbraio
- marzo - aprile - maggio
- giugno - luglio - agosto
![]()
Boh, secondo me a questo punto è più plausibile che vadano semplicemente invertiti i colori.
Causa un clamoroso errore di interpretazioni delle legende.
E' l'unica spiegazione, avremmo così un Settembre ed Ottobre moderatamente sopra media, un Agosto invece molto sopra media, come ora si sta confermando, e via via Novembre e Dicembre in media o poco sotto.
Impossibile eh?!![]()
Agosto mi sembra gia sbagliato di parecchio! cosi a occhio...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
In realtà sulla tabella in corrispondenza del SOI per Luglio sarebbe dovuto
comparire +0,20,
http://www.cdc.noaa.gov/data/correlation/soi.data
ma io sarei per distinguere 5 tipi di fase come fanno gli
Australiani:
Negativa(fase1),Positiva(fase2),In discesa(fase3), In salita(fase4),
Neutra (fase5: attuale)![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/08/2009 alle 16:34
Ecco la versione corretta. Per comodità di consultazione, in una tabella ho inserito i valori mensili e nell'altra le medie stagionali con la differenza tra le ultime due stagioni:
indici_valori_mensili.JPG indici_medie_stagionali.JPG
Avrò modo di commentare nei prossimi giorni...
![]()
Ecco le proiezioni aggiornate alla data di ieri, 19 agosto. Serviranno per il controllo del mese di settembre:
anom_temp_emissione_19_ago.jpg anom_prec_emissione_19_ago.jpg
Curioso notare che dicembre ritorna sui suoi passi (in parte) e ripropone quasi lo stesso scenario di un mese fa che ricalca, come abbiamo visto, la configurazione barica più probabile degli inverni appartenenti al decennio 1965-1975.
![]()
Per essere più precisi e cogliere meglio le analogie e le differenze tra la proiezione di dicembre 2009 emessa a luglio e quella emessa ad agosto, vediamo questo confronto.
EMISSIONE DI LUGLIO: ANOMALIA DELLA TEMPERATURA E DELLE PRECIPITAZIONI DICEMBRE 2009
dic_09_temp_emis_luglio.JPG dic_09_prec_emis_luglio.JPG
EMISSIONE DI AGOSTO: ANOMALIA DELLA TEMPERATURA E DELLE PRECIPITAZIONI DICEMBRE2009
dic_09_temp_emis_agosto.JPG dic_09_prec_emis_agosto.JPG
A grandi linee, proiezione confermata (da prendere sempre con le molle, ovviamente)
![]()
Segnalibri