Ciao ragazzi..gli aggiornamenti di stamani non è che mi sorprendano molto in verità, e la limata dei GM a possibili soluzioni estreme per il periodo era più che prevedibile, d'altronde a mio modesto parere non c'erano e non ci sono al momento a livello teleconnettivo le condizioni per eventi di particolare rilievo. Anzi, il passaggio della NAO e dell'AO in territorio neutro o debolmente positivo è di per sè garanzia in questo periodo di una bella onda lunga anticiclonica a protezione delle latitudini mediterranee (leggasi anticiclone delle Azzorre - WR2)...ciò ovviamente non esclude il passaggio di isolati fronti atlantici con ondulazioni magari via via più profonde a interessare soprattutto il nord italia, ma il declino stagionale sembrerebbe assolutamente regolare e in linea con la tradizione climatologica italiana
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ma insomma ...
E' stata per un lunghissimo periodo tra 2.5 e 2.8
Ha avuto un picco negativo di 3°.
Adesso è 2.5
A me pare che gira e rigira la magnitudina sia sempre quella.
E d'altra parte sperare che si modifichi in positivo con un pattern poco mobile da quelle parti e durante la stagione più calda mi pare forte.
Con un po' di (s)fortuna (a seconda della posizione) inizierà a riassorbirsi davvero in autunno. Magari giusto in tempo per forzare una NAO+ invernale ..................![]()
Comunque ho manifestato la mia idea seppur diversa non per fare il bastian contrario ma perchè, mentre fino ad una settimana fa ero d'accordo sulla zonalità, ora non ne sono più convinto. Ho anche timore che ci ritroveremo con un blocking sopra la testa. Le tre evoluzioni che potrebbero attuarsi dopo ferragosto sono 3:
La zonalità la vedo scendere al terzo posto rispetto alla settimana scorsa che vedevo come evoluzione più favorevole. Nelle proiezioni si è visto un parziale ridimensionamento della crescita della Nao e dell'Ao; la qbo in progressiva negativizzazione favorisce i scambi meridiani e la solita anomalia delle SSTA ne modula il getto. Ci troviamo in una situazione incerta ed a mio avviso rischiosa, anche perchè poi l'Anticiclone Europeo con omega Blocking sarebbe difficile da scalzare. L'attenuazione dell'anomalia negativa delle Ssta in questi giorni è dovuta dalla presenza dell'Anticiclone delle Azzorre. (da +3 a +2.55).
- affondo della saccatura nord atlantica in direzione della Francia ed isolamento a cut off, di possibile destinazione Italia oppure più a nord est a seconda della spinta del Canadese;
- affondo del vortice Canadese nell'Atlantico centro Orientale per via della solita anomalia delle SSTA che determinerebbe una forte risalita calda che interesserebbe gran parte d'Europa con la formazione dell'Anticiclone Europeo;
- zonalità con distensione sui paralleli dell'alta delle Azzorre;
![]()
orrende le ecmwf serali, meglio che non le guardavo![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
ad oggi, viste le ecmwf, darei un vantaggio alla 3, anche se sono probabili piccole ondulazioni, ma non parlerei certo di affondi, a sud delle alpi (anzi facciamo del 50° N) dominano gft alti...
x gfs ed ens invece vantaggio alla ipotesi 2 con calo barico e termico intorno al 18... siamo ancora lontani e entrare nel dettaglio è inutile, ma giusto per didattica è un tipo di saccatura dannosa e basta, con più grandine che pioggia...
![]()
Reading toglie ogni possibilità al peggioramento per via dell'enorme forza del Vortice Polare con una AO da +++. Comunque c'è da dire che soltanto da ieri Ecmwf ha iniziato a vedere tale forza del Vp. Geopotenziali bassissimi sul Polo nord. Sembra come fosse in corso un forte stratcooling. Comunque nella stratosfera non sono più di tanto ferrato, quindi è meglio lasciar stare. Mi sembra comunque esagerato vedere quei geopotenziali ad Agosto. Con quei geopotenziali, anche solo una semionda farebbe male.![]()
per quel poco che ne so di strato, mi sembra che in lassù sia tutto tranquillo (caldo), e cmq non dovrebbe influire più di tanto in questa stagione...
cmq tornando in tropo, in effetti è interessante la emisferica che hai postato, e del resto anche gfs vede una cosa simile (vortice freddo polare) ma con ondulazioni marcate in atlantico (forcing azzorriano e distacco goccia fredda su GB)...
configurazioni abbastanza invernali nella dinamica (non certo nei valori)...
si potrebbe supporre a sto punto, più che onde o semionde, la possibilità di distacco/strappo di gocce fredde insidiose
se ne dovesse entrare una in med in effetti sarebbero guai, ma la vedo dura...
Segnalibri