Risultati da 1 a 10 di 358

Discussione: Agosto 2009

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,192
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le anomalie di ieri a 500 Hpa fanno pensare ad una LP centrata sulla

    nostra penisola per il 26/27 Agosto.

    \o\\o\\o\ Speriamo!!!


    Giuseppe Laurino.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Aggiornamenti odierni molto fastidiosi, irritanti.
    Pietro

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Sto pregando...
    Dio.......................................................es istimi!


    Auspichiamo.
    Il cambio dev'esserci, il graduale abbassamento delle saccature deve arrivare!!\o\\o\

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    L'anomalia delle Ssta atlantiche nel giro di pochi giorni è passata da + 3 a + 1.3. Inoltre l'anomalia più calda si è spinta verso il Centro atlantico: ciò potrebbe comportare una maggior copertura dell'anticiclone delle Azzorre in centro atlantico con leggere puntate nordiche. A livello di ssta atlantiche ci troviamo in una situazione non molto dissimile agli inizi di settembre dello scorso anno. Le Reading iniziano a proporre scenari non molto dissimili a quanto avvenuto lo scorso anno dal 13 di settembre. Resta inoltre da notare come anche lo scorso anno quel periodo fu anticipato da anomalie calde significative dove i primi di settembre ancora si pativa il caldo in gran parte d'Europa. Al 10 di settembre le t. max in molte zone d'Italia erano sopra 30 gradi. Anche l'anno scorso vi era una forte risalita calda nell'Europa centro orientale. Nell'oceano Pacifico, l'anomalia positiva presente in prossimita delle Aleutine si è praticamente dimezzata passando da valori superiori ai +4 a valori poco superiori ai +2. Vedremo nei prossimi giorni quale sarà il seguito di tale Heatwave.


  5. #5
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Buondì a tutti

    io ero rimasto al 7 Agosto, prima della mia partenza... in quel frangente ero davvero fiducioso che al mio rientro (oggi) avremmo avuto un netto cambio del tempo e che quella maledetta anomalia atlantica si sarebbe, se non neutralizzata, almeno fatta da parte.

    Ed invece, oggi 19 Agosto, vedo ancora una depressione intensa sempre nella stessa posizione e i soliti colori sul Mediterraneo.

    E e constatare che, a parte un temporale, qui a Milano ha sempre fatto caldo.

    Ma che cosa si è sbagliato? Dove sta il problema? Seguendo le discussioni qui, molti erano convinti che dopo il Ferragosto avremmo avuto un possibile break estivo, o comunque un passaggio di temporali di una certa rilevanza. Invece l'esatto opposto, ancora un'ondata di caldo con +20°C a 850hPa.

    Speriamo non finisca come il 2008, ma come detto da molti, quell'anomalia detta legge da molti mesi ormai, e non credo molli la presa presto.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    D'accordo con Naturalist e che la saccatura del 19 Agosto sarà più

    occidentale,quindi ad ovest dell'Italia...

    molto più ad Ovest in aperto Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    In tutta sincerità non vedo particolari affondi incisivi dopo Ferragosto. Come già ampiamente detto ci saranno un paio di inserimenti modesti la prox settimana con effetti forse limitati in Adriatico e (forse) Nord-est. Sui modelli non si può fare affidamento alcuno a così lungo raggio mentre a livello teleconnettivo tutto tace con la sola eccezione dell'AO che potrebbe girare in positivo e dunque l'azzorriana entrerebbe in copertura sull'Europa, come da outlook. EAJ verso il neutro tanto per capirsi (o al più negativo), con estate che finisce (se mai fosse iniziata..) su Sud Scandinavia e Baltico.

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Buondì a tutti

    io ero rimasto al 7 Agosto, prima della mia partenza... in quel frangente ero davvero fiducioso che al mio rientro (oggi) avremmo avuto un netto cambio del tempo e che quella maledetta anomalia atlantica si sarebbe, se non neutralizzata, almeno fatta da parte.

    Ed invece, oggi 19 Agosto, vedo ancora una depressione intensa sempre nella stessa posizione e i soliti colori sul Mediterraneo.

    E e constatare che, a parte un temporale, qui a Milano ha sempre fatto caldo.

    Ma che cosa si è sbagliato? Dove sta il problema? Seguendo le discussioni qui, molti erano convinti che dopo il Ferragosto avremmo avuto un possibile break estivo, o comunque un passaggio di temporali di una certa rilevanza. Invece l'esatto opposto, ancora un'ondata di caldo con +20°C a 850hPa.

    Speriamo non finisca come il 2008, ma come detto da molti, quell'anomalia detta legge da molti mesi ormai, e non credo molli la presa presto.
    l'avevamo già scritto il 6/7 Agosto forse ti erano sfuggiti:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •