Il clima si sta riscaldando pian piano..
si riversano tonnellate di numeri su internet per dimostrare che non è vero, c'è chi dice che ultimamente fa sempre più freddo e che ci stiamo avviando verso una terribile glaciazione.. sono tutte cazzate..
Le mimose decenni fa fiorivano a febbraio, al max fine gennaio dalle mie parti in sicilia, i mandorli fiorivano anch'essi a febbraio, tant'è che ad esempio questa cosa è sedimentata in certe feste popolari (8 marzo, sagra del mandorlo in fiore ad agrigento Programma della la Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento ), le quali oramai non coincidono per niente coi tempi di fioritura delle rispettive piante.
Il record credo che lo si è avuto l'anno scorso, quando a fine dicembre mandorlo e mimosa erano già in fiore, quest'anno invece sono andati in fioritura "ritardata" verso il 10 gennaio..
Potete credere a tutti i numeri che volete ma fra qualche anno non avremo più l'inverno in Italia, ma solo una stagione fresca.
La palma di cui parla Giorgio è la palma delle Canarie, che è piuttosto freddofila (resiste bene fino a -10°C e anche meno), ed è anche quella, come ha ricordato Conte, più sensibile al punteruolo rosso, questo, Giorgio, è un grosso insetto le cui larve corrodono i fusti di questa e atre palme, fino a farle morire, anche qui molte palme delle Canarie sono morte o stanno morendo. Comunque, per decreto recentemente la lotta a questo insetto è divenuta obbligatoria (ma è anche difficile da fare).
La Chamaerops humilis (o palma nana, che è originaria dell'Italia e del sud Europa), si è invece dimostrata abbastanza resistente a questo insetto. Una discreta resistenza anche dalla palma cinese, che è tra le palme più freddofile che si conosano, essendo originaria dell'Himalaya.
Circa il titolo del 3d, mimose qui fiorite da circa 2 settimane
Si, ma resta il fatto che gli inverni sono sempre meno rigidi, poi può essere che fra 10 anni avverrà un inversione di tendenza, ma che adesso il clima si stia riscaldando se ne accorgono anche i contadini 90enni analfabeti che i numeri non li sanno leggere e la tv non la guardano, perchè in tv tutto è enfatizzato, questo è vero..
aspetta che mò me lo segno, così quando vado al vivaio compro delle piante di arancio, plumerie, palme da datteri ecc
ci sono decine di varietà diverse di mimosa, precoci, tardive ecc
mi pare strano che un mezzo grado in più di media possa far fiorire un mese-mese e mezzo prima una pianta, piuttosto penso che in qualche annata con gennaio sopramedia le mimose possano essere fiorite in anticipo, del resto nel 2007 anche qui le fioriture di varie piante anticiparono di un mese abbondante.... oppure che oggi vi siano più varietà a fioritura precoce....
e bisogna anche dire che in sicilia non è normale che fioriscano in marzo, le t medie invernali sono ben diverse dalla puglia o dalla toscana...
![]()
Ti posso garantire che dagli anni 70 ad oggi mi è capitato molte volte di verer fiorire le mimose anche ai primi di febbraio, per poi vederle bruciare dal freddo qualche decina di giorni dopo. Come mi è capitato di vederle fiorire a metà marzo. Quindi in almeno 40 anni di osservazioni posso dire che nulla è cambiato.
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri