Sono al corrente del rebound effect.
Rischiamo di finire OT, ma ho il sospetto che questa teoria sia corretta solo nell'ottica della crescita infinita, modello che ci permea da decenni, ma che è profondamento fallato proprio nella sua ipotesi di base: per crescere all'infinito servono risorse infinite.
Ma anche ammettendo che fosse sempre vero, è decisamente meglio la quota rimbalzo sia indirizzata verso il "core" del proprio business piuttosto che venire completamente sprecata.
Scusa, ma chi fa questi discorsi e dove?![]()
Non ho mai letto un'affermazione più assurda e sprovveduta al riguardo. Come se l'ottimo olocenico fosse stato scoperto stamattina a colazione, per dire.....
No. Ovviamente il tuo esempio è da interpretare esattamente come è dato nell'AR4 dell'IPCC, e cioè che negli ultimi 1300 anni, probabilmente non ha mai fatto così caldo nel NH come gli utlimi 50. Né più né meno. La tua è un'interpretazione completamente distorta.le approssimazioni a 1300 anni sono già due: Nemisfero (50% della terra) e "probabilmente" (interpretiamolo come un 70%), che ovviamente si moltiplicano, quindi 50% x 70% = 35%
Altro spot che va bene per chi è sprovveduto in materia.....l'ipcc procede così, nidifica dati approssimati non tenendo conto che alla fine il risultato non è più affidabile...
~~~ Always looking at the sky~~~
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
punto 1 (grassettato): mi sembra che lo dicano spesso i media...cmq se non l'hanno detto, bene! devo smetterla con gli allucinogeni
punto 2: veramente non è la mia interpretazione, sta cosa l'ha riportata marco p. e penso volesse dire qualcosa, rileggiti il mio messaggio e la sua risposta... la mia interpretazione l'ho detta, portando i calcoli...
punto 3 (e rispondo anche a geppox e marco p.): certo che si moltiplicano, però in effetti l'ipcc non tira la conclusione in questo caso (la tira alla fine dei report però), ma è un modo truffaldino di porre le cose...
se dico che gioco spesso al totocalcio (diciamo due volte su tre) e vinco spesso (sempre 2 su 3) e che ritiro la vincita spesso (sempre 2 su 3), sembra quasi che vinca frequentemente...
in realtà vinco 2/3 x 2/3 x 2/3 = 8/27 meno di una volta ogni tre mesi...
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
~~~ Always looking at the sky~~~
I GCR e l'albedo non mostrano nessuna correlazione significativa. I GCR non mostrano nessun trend da quando si hanno dati di misurazione diretta (anni 50) e sono uguali ad ogni minimo solare mentre non lo sono le T, l'albedo e le LC.
E poi (nella contea delle correlazioni):
E poi (oltre la contea delle correlazioni, nel regno della fisica):Cosmic rays, cloud condensation nuclei and clouds – a reassessment using MODIS data, Kristjánsson, J. E. et al., Atmospheric Chemistry and Physics, Volume 8, Issue 24, 2008, pp.7373-7387
The response of clouds to sudden decreases in the flux of galactic cosmic rays (GCR) – Forbush decrease events – has been investigated using cloud products from the space-borne MODIS instrument, which has been in operation since 2000. By focusing on pristine Southern Hemisphere ocean regions we examine areas where we believe that a cosmic ray signal should be easier to detect than elsewhere. While previous studies have mainly considered cloud cover, the high spatial and spectral resolution of MODIS allows for a more thorough study of microphysical parameters such as cloud droplet size, cloud water content and cloud optical depth, in addition to cloud cover. Averaging the results from the 22 Forbush decrease events that were considered, no statistically significant correlations were found between any of the four cloud parameters and GCR, when autocorrelations were taken into account. [...]
E quindi: indossiamo il para-GCR
Can cosmic rays affect cloud condensation nuclei by altering new particle formation rates?, Pierce, J. R.; Adams, P. J. Geophysical Research Letters, Volume 36, Issue 9, CiteID L09820, 05/2009
“Although controversial, many observations have suggested that low-level cloud cover correlates with the cosmic ray flux. Because galactic cosmic rays have likely decreased in intensity over the last century, this hypothesis, if true, could partly explain 20th century warming, thereby upsetting the consensus view that greenhouse-gas forcing has caused most of the warming. The “ion-aerosol clear-air” hypothesis suggests that increased cosmic rays cause increases in new-particle formation, cloud condensation nuclei concentrations (CCN), and cloud cover. In this paper, we present the first calculations of the magnitude of the ion-aerosol clear-air mechanism using a general circulation model with online aerosol microphysics. In our simulations, changes in CCN from changes in cosmic rays during a solar cycle are two orders of magnitude too small to account for the observed changes in cloud properties; consequently, we conclude that the hypothesized effect is too small to play a significant role in current climate change.”
PS: questo lo dice Leif Svalgaard, non io
Anyway, I have not seen a convincing demonstration of the GCRs being a significant climate driver. Not that there are not many claims of that. It is almost so that the more claims there are, the less likely it is that they are true. [why keep trying to show that something is true when it has already been established?]
I’m not saying that there is no effect. What I’m saying is that it has not been established that there is an effect. Anybody is free to speculate as he/she wants, as long as it is labeled as such. But, the GCR effect has almost become as much dogma as AGW, just with the opposite sign.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri