Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 75
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ...."Bolzano è la Roma del Nord"

    diciamo solo a precipitazioni (scarse) ... per il resto direi che è proprio un altro
    pianeta.... per le temperature e il resto , anche extra-meteo (parlo a favore
    di Bolzano... non di Roma ... non ci sono mai stato ma non so perchè mi
    immagino una città-modello...)

    C.
    Ad Enrico piace Nietzsche
    Pietro

  2. #42
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Se posso, sottolinerei che è assolutamente fuorviante giudicare un decennio climatico dalle "onde di caldo o di freddo": su periodi così lunghi bisogna guardare le medie, poichè gli estremi vanno ammorbidendosi sui grossi numeri. Come dici giustamente tu, utilizzando questo falso procedimento cosa dovremmo dire del Luglio 2000 o dell'Agosto 2002, che han visto le onde fredde fra le peggiori di sempre, per l'estate? Bisogna guardare le medie, e quello che esse ci dicono è di un pauroso riscaldamento estivo, da un trentennio all'altro: tralasciando i picchi, in media fa sempre molto più caldo, più intensamente e per più tempo.
    Infatti è quello che ho scritto io, concordo assolutamente con te il fatto è che magari si tende a ricordare di più gli estremi che non l'andamento complessivo di un trimestre e questo a volte può trarre in inganno. Probabilmente (faccio un esempio) il 2002 viene ricordato di più per quelle 3-4 giornate in croce in cui fece freddo tra luglio e agosto che non per essere stata al N un'estate quasi 1° sopramedia, quindi non tanto diversa dalle ultime..e al contrario qualcuno può ricordare un'estate anni '70 per il caldo che fece magari una settimana (esempio, agosto 74) ma poi se a giugno non si sono mai superati i 30° e a luglio lo si è fatto 6-7 volte nessuno lo ricorda..ad ogni modo i dati sono lì e sono inequivocabili.
    Sul discorso urbanizzazione secondo me c'è poco da dire..a parte che l'estate è la stagione che credo ne risenta meno, basta prendere in considerazione alcune stazioni molto lontane da aree urbane e il gioco è fatto..

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio

    My favourite season!


    Danzo assieme a te per la morte dell'estate, questa poi in primis!

    Allora potrei però dire che: "Bolzano è la Roma del Nord!"
    Senza scendere a Roma per trovare una città peggio di Bolzano vieni dalle mie parti (anche Ferrara va bene, siamo lì) a meno che non ti piaccia la galaverna qui in qualunque stagione è la morte del meteo-appassionato

  4. #44
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Anche queste sono false tesi: a prescindere che qualsiasi studio climatico a larga scala tiene conto degli effetti delle isole di calore (e infatti è un falso cavallo di battaglia di chi si contrappone all'IPCC), le tendenze all'aumento delle temperature sono le stesse, sia delle stazioni che hanno visto aumento dell'urbanizzazione, sia di quelle che l'hanno visto costante. E guarda caso, il tutto coincide anche con le rilevazioni di temperatura da satellite, alle quote fuori dal PBL e quindi degli effetti degli insediamenti umani..
    Quindi? +20 gradi a 850 hPa di 30 anni fa erano più freddi di +20 gradi a 850 hPa di oggi?
    E' solo per capire, mica per altro :b purtroppo non sono un meteorologo.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #45
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Quindi? +20 gradi a 850 hPa di 30 anni fa erano più freddi di +20 gradi a 850 hPa di oggi?
    E' solo per capire, mica per altro :b purtroppo non sono un meteorologo.
    Ovvio che erano la stessa cosa, ma arrivavano con frequenza estremamente minore, e per molto meno tempo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Quindi? +20 gradi a 850 hPa di 30 anni fa erano più freddi di +20 gradi a 850 hPa di oggi?
    E' solo per capire, mica per altro :b purtroppo non sono un meteorologo.
    Come hai detto tu stesso la durata delle onde di calore è maggiore e questo crea un effetto cumulo sulle temperature a parità di isoterme in quota, inoltre la siccità dei suoli amplifica la risposta termica al suolo sull'europa centro-meridionale come descritto nel lavoro sotto(questo effetto è evidente e molto forte ad esempio nell'Agosto 2003):
    http://www.clim-past-discuss.net/4/8...2008-print.pdf

  7. #47
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Anche queste sono false tesi: a prescindere che qualsiasi studio climatico a larga scala tiene conto degli effetti delle isole di calore (e infatti è un falso cavallo di battaglia di chi si contrappone all'IPCC), le tendenze all'aumento delle temperature sono le stesse, sia delle stazioni che hanno visto aumento dell'urbanizzazione, sia di quelle che l'hanno visto costante. E guarda caso, il tutto coincide anche con le rilevazioni di temperatura da satellite, alle quote fuori dal PBL e quindi degli effetti degli insediamenti umani..
    Ulteriore dimostrazione che l'urbanizzazione c'entra poco è il fatto che negli anni '70 il bilancio annuale dei ghiacciai alpini era pressoché nullo, al contrario delle cifre decisamente negative del decennio che sta per concludersi.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #48
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Come hai detto tu stesso la durata delle onde di calore è maggiore e questo crea un effetto cumulo sulle temperature a parità di isoterme in quota, inoltre la siccità dei suoli amplifica la risposta termica al suolo sull'europa centro-meridionale come descritto nel lavoro sotto(questo effetto è evidente e molto forte ad esempio ad Agosto 2003):
    http://www.clim-past-discuss.net/4/8...2008-print.pdf
    Esattamente. Un altro dei motivi per cui adesso fa molto più caldo in estate (ma anche nelle altre stagioni) è dovuto al prolugarsi e all'intensificarsi dei periodi di siccità rispetto ai decenni passati. Se il terreno è umido, parte del calore è sotto forma di calore latente, cioè viene usato per far passare di stato l'acqua a vapore e non per riscaldare l'atmofersa. Se non c'è acqua, tutto il calore va in calore sensibile, cioè ad aumentare unicamente la T dell'aria.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #49
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Ulteriore dimostrazione che l'urbanizzazione c'entra poco è il fatto che negli anni '70 il bilancio annuale dei ghiacciai alpini era pressoché nullo, al contrario delle cifre decisamente negative del decennio che sta per concludersi.
    Ah sì? Pensa che il nostro exex viceministro dell'ambiente sosteneva che i ghiacciai si ritirano perchè ci va sempre più gente sopra, e ogni uomo sono almeno 70 kg a 36°C.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #50
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Esattamente. Un altro dei motivi per cui adesso fa molto più caldo in estate (ma anche nelle altre stagioni) è dovuto al prolugarsi e all'intensificarsi dei periodi di siccità rispetto ai decenni passati. Se il terreno è umido, parte del calore è sotto forma di calore latente, cioè viene usato per far passare di stato l'acqua a vapore e non per riscaldare l'atmofersa. Se non c'è acqua, tutto il calore va in calore sensibile, cioè ad aumentare unicamente la T dell'aria.
    mah, sono un po' scettico su ciò, l'urbanizzazione anche amplicfica notevolmente il calore in città ine state

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •