Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 75
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    A volte faccio fatica a capire il senso dei tuoi messaggi ! Vuoi forse smentire anche il fatto che le Estati ( non tutte per carità ) degli anni '70 siano state piu' fresche delle ultime ( intendo dal 2000 in poi ... ). Non mi risulta poi che Milano ( Roma non so ... ) si sia sviluppata in maniera cosi' eclatante rispetto agli anni '70 !

    Forse pero' ripeto non ho ben capito il tuo messaggio...

    Io invece non faccio fatica a capire il senso, faccio fatica a capire se si è veramente convinti di dire idiozie, o lo si fa apposta per qualche motivo recondito.
    Cioè, vorrei capire, il decennio degli anni 70 ha visto estati che sono state, in media sul territorio nazionale, da 1,5 a 2 gradi più fredde rispetto a quelle del decennio che sta finendo. Non so se mi spiego: PER DIECI ANNI, 1,5 GRADI IN MENO A LIVELLO NAZIONALE SU TRE MESI. Climaticamente, è un abisso. 1,9°C, è ad esempio la differenza della temperatura media estiva fra MALPENSA E CIAMPINO!E questo sarebbe "sopravvalutare le estati degli anni 70"? Mah, semplicemente assurdo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    L'importante è stare calmi, Gio, una cosa che ti riesce raramente... e senza dare degli idioti alla gente.
    Non ho bisogno di un post scritto in bold e con la bava alla bocca per sapere ciò che è sulla bocca di tutti, ovvero che le estati in quel periodo erano mediamente più fresche.
    Puoi ripulirti la schiuma dalla bocca, io non nego i tuoi dati. Con questo rispondo a te.

    Rispondendo alla civile risposta di Diego77, invece, mi spiego un po' meglio. Non voglio dire eresie ne' negare che le estati avessero un altro registro rispetto a quelle più "massicce" degli ultimi anni (anche se non tutti): intendo dire che, per come si va in giro a raccontare i "favolosi anni '70", sembra che l'Italia fosse immersa in una piacevole primavera svedese da giugno a settembre.
    Parlo di sopravvalutazione in quanto il caldo non era affatto sconosciuto nemmeno in quel periodo. Scorrendo i lugli della fine degli anni '70 su wetterzentrale si vedono +25 e +20 a spasso per 3/4 dell'Italia e ondate di calore che certo non devono essere state da "golfino sulle spalle la sera". Per cui, d'accordo i numeri, ma l'Italia continua anche sotto il Po, e carte alla mano... credo sia meglio stare con i piedi in terra quando si parla di anni '70 con toni particolarmente esultanti. Sono certo che, se ci fosse stato un forum al tempo, sarebbe anche in quegli anni pieno di pianti a ogni ondata calda del '78 o del '76.
    Certo è ben altra cosa rispetto alle bolle calde eterne degli ultimi anni la persistenza, più che l'intensità, è effettivamente la differenza. Sono certo che in più di uno avrà sudato anche negli anni '70 :D

    Ciao
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Quello che stupisce degli anni 70 sono le medie trimestrali, se capitasse ora un trimestre anche poco più caldo della media 70-79 non oso pensare ai titoli di giornali e tg o alle imprecazioni dei vacanzieri (ma in quegli anni nessuno andava al mare perchè non era caldo? boh.. )
    Episodi caldi si trovano di sicuro in quegli anni, in particolare al S spesso spuntano isoterme significative, così come anch gli anni 2000 hanno visto botte di freddo mica da poco (luglio 2000, giugno 2006\2008, agosto 2006\2007) purtroppo va registrato che se non c'è in atto un'avvezione di aria fredda importante con tempo diffusamente instabile, le T oggigiorno sono più alte; e siccome questo tipo di giornate in esatate è la stragrande maggioranza è scontato che faccia molto più caldo ora che non 30 anni fa..senza considerare che comunque quello fu un decennio particolare, per quanto riguarda il trimestre estivo (solo quello però) probabilmente il più freddo del secolo.

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    L'importante è stare calmi, Gio, una cosa che ti riesce raramente... e senza dare degli idioti alla gente.
    Non ho bisogno di un post scritto in bold e con la bava alla bocca per sapere ciò che è sulla bocca di tutti, ovvero che le estati in quel periodo erano mediamente più fresche.
    Puoi ripulirti la schiuma dalla bocca, io non nego i tuoi dati. Con questo rispondo a te.

    Rispondendo alla civile risposta di Diego77, invece, mi spiego un po' meglio. Non voglio dire eresie ne' negare che le estati avessero un altro registro rispetto a quelle più "massicce" degli ultimi anni (anche se non tutti): intendo dire che, per come si va in giro a raccontare i "favolosi anni '70", sembra che l'Italia fosse immersa in una piacevole primavera svedese da giugno a settembre.
    Parlo di sopravvalutazione in quanto il caldo non era affatto sconosciuto nemmeno in quel periodo. Scorrendo i lugli della fine degli anni '70 su wetterzentrale si vedono +25 e +20 a spasso per 3/4 dell'Italia e ondate di calore che certo non devono essere state da "golfino sulle spalle la sera". Per cui, d'accordo i numeri, ma l'Italia continua anche sotto il Po, e carte alla mano... credo sia meglio stare con i piedi in terra quando si parla di anni '70 con toni particolarmente esultanti. Sono certo che, se ci fosse stato un forum al tempo, sarebbe anche in quegli anni pieno di pianti a ogni ondata calda del '78 o del '76.
    Certo è ben altra cosa rispetto alle bolle calde eterne degli ultimi anni la persistenza, più che l'intensità, è effettivamente la differenza.

    Ciao
    Caro Fenrir, io leggo spesso il forum, come puoi ben immaginare, e i tuoi post sono spesso imprecisi e zeppi di un velato negazionismo verso ogni volontà, giusta o sbagliata che sia a seconda dei messaggi, di sottolineare lo stravolgimento totale avvenuto nell'ultimo ventennio/decennio. Ogni volta che si parla di riscaldamento, salta fuori il messaggio di Fenrir che tenta di dire, in soldoni che "anche quando si dice che faceva freddo, faceva caldo". E' ben inutile che tenti di addolcire la frase del tuo post precedente, parlando di onde calde che c'erano anche allora, e amenità di questo tipo: lo sappaimo bene che anche negli anni 70 ogni tanto faceva 30°C a Milano, ma dal mio umile parere, questo non avalla il tuo scarcasmo negazionista, che trasuda ogni volta che scrivi. Numeri alla mano, le estati da te definite "sopravvalutate", erano una vera e propria era climatica differente da quelle attuali, e se mi innervosisco non è per asti personali, ma perchè credo che ogni minimo tentativo di sminuire o ironizzare questo fatto, non giovi alla crescita culturale di nessuno.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Non so se questo sia da imputare alle isole di calore, un'idea però viene, visto che una +20 a 850 è una +20 ora come 30 anni fa, e se fa più caldo ora a parità di T a 850 (e UR, direzione delle correnti e bla bla), l'unica cosa che mi viene in mente è che le isole di calore siano aumentate, che le centraline siano in posti più cementificati e che magari più gente viveva in posti freschi e nessuno aveva l'AC e di conseguenza percepiva di meno la "botta calda" passando da case, locali e auto climatizzati all'aria aperta. Certo è che quelle estati erano più movimentate e le onde calde passavano in fretta, sebbene ce ne siano state di toste.
    Non mi pare di aver visto mostri africani piazzati fissi sull'Italia per settimane :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quello che stupisce degli anni 70 sono le medie trimestrali, se capitasse ora un trimestre anche poco più caldo della media 70-79 non oso pensare ai titoli di giornali e tg o alle imprecazioni dei vacanzieri (ma in quegli anni nessuno andava al mare perchè non era caldo? boh.. )
    Episodi caldi si trovano di sicuro in quegli anni, in particolare al S spesso spuntano isoterme significative, così come anch gli anni 2000 hanno visto botte di freddo mica da poco (luglio 2000, giugno 2006\2008, agosto 2006\2007) purtroppo va registrato che se non c'è in atto un'avvezione di aria fredda importante con tempo diffusamente instabile, le T oggigiorno sono più alte; e siccome questo tipo di giornate in esatate è la stragrande maggioranza è scontato che faccia molto più caldo ora che non 30 anni fa..senza considerare che comunque quello fu un decennio particolare, per quanto riguarda il trimestre estivo (solo quello però) probabilmente il più freddo del secolo.
    Se posso, sottolinerei che è assolutamente fuorviante giudicare un decennio climatico dalle "onde di caldo o di freddo": su periodi così lunghi bisogna guardare le medie, poichè gli estremi vanno ammorbidendosi sui grossi numeri. Come dici giustamente tu, utilizzando questo falso procedimento cosa dovremmo dire del Luglio 2000 o dell'Agosto 2002, che han visto le onde fredde fra le peggiori di sempre, per l'estate? Bisogna guardare le medie, e quello che esse ci dicono è di un pauroso riscaldamento estivo, da un trentennio all'altro: tralasciando i picchi, in media fa sempre molto più caldo, più intensamente e per più tempo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #37
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Se può servire......
    Qualche dato del mio orticello:
    .................
    Estati a raffronto

    La media dei "miei" tre mesi estivi è di +22,4
    Ecco la classifica delle estati dal 1955 ad oggi, iniziando dalla più calda(2003):
    1° 2003 +26.-(irraggiungibile! -spero)
    2° 1998 +24,2
    3° 1982 , 1994 e 2008 +23,9
    6° 2000-2007 +23,5
    8° 1983-1988 e 1993 +23,4
    11° 1985 e 2001 +23,3
    13° 1999 +23,2
    14 1991 +23,1
    15° 2004 e 2005 +23.-
    17° 2002 +22,9
    18° 2006 +22,7
    19° 1971 +22,6
    20° 1963 e 1979 +22,5


    Le più fresche sotto i +22 di media dei tre mesi(media climatica +22,4)
    1° 1959 +20,8
    2° 1968 +21,1
    3° 1976 e 78 +21,2
    5° 1960, 69 e 1972 +21,3
    8° 1965 +21,4
    9° 1955,1956,1961, 1962,1995 +21,6
    14° 1974 +21,7
    15° 1958,1967,1981,1984 +21,8
    19° 1957,1975,1977,1980 +21,9

    Precipitazioni:
    La mia media dei tre mesi estivi si aggira attorno ai 200 mm.-

    Le estati più aride dal 1958(data del mio vecchio pluviometro manuale.- ancora il migliore dei tre che possiedo ora)
    Sotto i 100 mm:
    1962 mm 98
    1971 mm 59
    1985 mm 75
    1990 mm 92
    1998 mm 90
    2001 mm 81
    2003 mm 53
    2004 mm 97

    2008 mm 86
    Ciao,
    Giorgio



    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Non so se questo sia da imputare alle isole di calore, un'idea però viene, visto che una +20 a 850 è una +20 ora come 30 anni fa, e se fa più caldo ora a parità di T a 850 (e UR, direzione delle correnti e bla bla), l'unica cosa che mi viene in mente è che le isole di calore siano aumentate, che le centraline siano in posti più cementificati e che magari più gente viveva in posti freschi e nessuno aveva l'AC e di conseguenza percepiva di meno la "botta calda" passando da case, locali e auto climatizzati all'aria aperta. Certo è che quelle estati erano più movimentate e le onde calde passavano in fretta, sebbene ce ne siano state di toste.
    Non mi pare di aver visto mostri africani piazzati fissi sull'Italia per settimane :D
    Anche queste sono false tesi: a prescindere che qualsiasi studio climatico a larga scala tiene conto degli effetti delle isole di calore (e infatti è un falso cavallo di battaglia di chi si contrappone all'IPCC), le tendenze all'aumento delle temperature sono le stesse, sia delle stazioni che hanno visto aumento dell'urbanizzazione, sia di quelle che l'hanno visto costante. E guarda caso, il tutto coincide anche con le rilevazioni di temperatura da satellite, alle quote fuori dal PBL e quindi degli effetti degli insediamenti umani..
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    dico solo una cosa: AMO e PDO negative contemporaneamente



    Ultima modifica di brenva'20; 05/08/2009 alle 20:36
    André

  10. #40
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eccola, eccola, eccola...

    ...."Bolzano è la Roma del Nord"

    diciamo solo a precipitazioni (scarse) ... per il resto direi che è proprio un altro
    pianeta.... per le temperature e il resto , anche extra-meteo (parlo a favore
    di Bolzano... non di Roma ... non ci sono mai stato ma non so perchè mi
    immagino una città-modello...)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •