Provo ad inquadrare il mese di settembre:
La situazione al 1 Settembre in linea generale:
Anticiclone Balcanico, depressione con centro tra Islanda e
Scandinavia con asse disteso da SW a NE fino ad arrivare alla penisola
Iberica. Anticiclone in Atlantico con centro ad ovest delle Azzorre.
I due anticicloni Balcanico e Azzorriano potrebbero stringere una
temporanea "alleanza", ma i disturbi arriveranno da NW nella prima decade
prima verso l'Italia e successivamente su Mediterraneo Occidentale.
Ad inizio della seconda decade probabile rinnovo del connubio tra
anticiclone Azzorriano e anticiclone in est Europa che favorirebbero l'ingresso sul
Mediterraneo di aria fresca da nord est con ciclogenesi.
Intanto la depressione di Islanda abbasserebbe la propria influenza
sull'Atlantico fin sulle Azzorre e penisola iberica.
Già prima della metà del mese formazione di un esteso anticiclone su
Centro Europa e flusso Atlantico che nella seconda parte della seconda
decade potrebbe fare il suo ingresso sulla penisola iberica con l'Italia che
rimarebbe sotto l'influenza della parte più occidentale della figura
anticiclonica.
Nella terza decade del mese il Mediterraneo sarebbe di nuovo
interessato dall'anticiclone delle Azzorre al seguito del flusso Atlantico
ormai traslato verso nord est. Nella seconda parte della terza decade
l'azzorriano estendendosi verso nord darebbe via libera a nuove correnti da
nord ovest con ciclogenesi su Nord Italia e poi Grecia apportando sull'Italia
i primi venti freschi da Est.
Questa situazione di fine Settembre porterebbe l'anticiclone russo ad
estendersi anche sull'Europa (inizio Ottobre) con profonda depressione d'islanda su nord atlantico.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/08/2009 alle 13:38
da quali dati estrapoli questa accurata visione del mese di Settembre?
Complimenti bella analisi e situazione interessante e intrigante per Settembre![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questa visione è solo un'idea che mi sono fatto con i vari post che si
possono leggere su questa interessante discussione:
Le proiezioni invernali del NCEP risvegliano l’anticiclone russo: ecco i motivi di questa scelta
Inoltre mi sono fatto guidare dall'attuale proiezione di fine Agosto:
Agosto 2009
L'andamento della QBO secondo il mio punto di vista farebbe in modo
da "alzare" il flusso perturbato Atlantico evitando il suo "scivolamento"sul
Mediterraneo Orientale.
L'intenso flusso perturbato Atlantico governato dalla depressione
islandese (attuale anomalia negativa Atlantica) lo vedo più incline
a discese su Azzorre e Penisola Iberica "risalendo" con asse
SW /NE.
In più trovo riscontro negli archivi per la descrizione delle possibili
evoluzioni.![]()
Si lo ricordo...bel mese qua.
80,4 mm (media: 56) e T in perfetta media 61-90...unica pecca furono i giorni di pioggia,in quanto alla fine il 95% dell'acqua che cadde in tal mese cadde nei giorni 13 e 14 settembre qui
(quando,sicuramente per errore,capitò una situazione con SE al suolo, SSW in quota e minimo chiuso a riccio sul Golfo Ligure- ossia una configurazione ottima per la mia zona)
Per il resto davvero un bel mese,lo bisserei volentieri, magari evitando però di bissare anche l'Ottobre 2008![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La QBO ha la correlazione massima sul comparto europeo proprio nel mese di Settembre:
79.53.30.58.229.7.2.51.gif
Gli anni con andamento della QBO analogo all'attuale sono il 1991 e il 2000. Questa è l'anomalia di gpt risultante (tks to NOAA):
79.53.30.58.229.6.58.10.png
![]()
Luca Bargagna
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri