Be li dalle tue parti fu un inverno sfigatissimo (ho letto che sia MO che RE fecero meno di 6 cm di neve) però qui chiusi con circa 12 cm,senza dimenticare la nevicata di Natale mai più rivissuta...oltre a circa 142 mm in totale,non proprio il massimo ma un discreto accumulo comunque.
Peccato che termicamente fu un disastro più assoluto pure qui,chiudendo a oltre +2 dalla media... il peggio furono la prima metà di Dicembre e tutto Febbraio che sfornarono diverse minime > 6°C
Inoltre in quell'inverno bislacco Ferrara fu la città più nevosa della nostra regione(battere la pedemontana è una soddisfazione non da poco ecco) e Rovigo superò i 20 cm pur avendo una media pari a metà di quella di Reggio che invece fece 5 cm
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Autunno 2000-01: qui a Sondrio una libidine pluviometrica ad oltranza![]()
![]()
con il trimestre che chiuse a 755.6 mm. (media 1988-08: 333 mm.)
Inverno 2000-01: dopo un siffatto autunno (ovvero con.....km.![]()
di neve in quota !) si prosegui' comunque con continue nevicate al piu' in alto, ma non mancarono almeno qui episodi pure a bassa quota visto che comunque a Sondrio chiusi la stagione con 62 cm. in 8 episodi !
Tra l'altro poi ci fu qui un marzo a dir poco spettacolare, con 181 mm. di accumulo (ben oltre 3 volte la media !) che contribui' ancora a depositare metri di neve in quota !
Insomma, qui a Sondrio tra autunno, inverno e primavera in quel periodo (2000-01) caddero qualche cosa come 1.316 mm. (ovvero praticamente il doppio della media di tale periodo !): in poche parole quasi 9 mesi di accumulo x i ghiacciai cosi' incredibile quanto aver fatto sabato il 6 al superenalotto !![]()
![]()
Tra l'altro, sempre qui, si arrivava comunque da un'estate 2000 a dir poco piovosa, visto che l'accumulo in tal trimestre fu di ben oltre 398 mm !
Che tempi....
P.S.: ovviamente il solo pensiero di rivivere un simile periodo autunno-inverno mi porta ad uno stato di eccitazione meteorologica quasi fuori controllo....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A quanto ne sappia, QBO e Minimo Solare possono considerarsi già santificati perchè il primo è negativo ed è quasi confermato, poi siamo anche in Minimo Solare. Son ben altri indici che dovranno fare il miracolo, come il SOI, il NAO, l'AO, ecc... Preoccupiamoci per questi piuttosto che ad indici già assodati e positivi!!!!![]()
Io mi riferivo alla pratica......sulla carta lo so che sn ormai assodati qbo e minimo ma non basta per santificarli...devono fare il loro sporco lavoro!! se lo faranno vedremo salvato questo inverno che nascerà sotto una brutta stella...
il Soi sappiamo in che territorio sarà...quindi anche quello assodato...Nao e Ao sn indici di circostanza...
..una delle poche incognite sono le sst atlantiche (ma statisticamente su queste non abbiamo molta fortuna)...
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Comunque sia, roby, siamo al 24 Agosto. Abbiamo tre mesi abbondanti per far si che le previsioni e le proiezioni invernali diventino ottime. Non fasciamoci la testa prima di rompercela. Attendiamo gli aggiornamenti di Settembre - Ottobre - Novembre. Poi reagiremo di conseguenza. Possiamo ancora sperare tanto in quest'inverno, che potrebbe regalarci emozioni forti. La pazienza è la virtù dei forti.![]()
Diciamo che personalmente,il 2000-2001 non l'ho mai considerato un inverno da buttare nel WC,anche per le mie zone.
Fu un inverno,almeno qui,da 6 in pagella con neve quasi in media(12-13 cm caduti su 16 di media) e una gran bella nevicata nel giorno di Natale,di cui ancora ho ricordi abbastanza chiari,proprio perchè la neve già di per se è bella a Natale è ancora meglio
Termicamente fu pessimo,ma almeno dal punto di vista pluviometrico andò discretamente (142 mm su 128 di media nel trimestre).
L'autunno 2000 chiuse invece a 226,2 mm,dunque sopra media di una 30ina di mm, ma va fatta una precisazione.
Settembre infatti fu uno dei più secchi in assoluto degli ultimi 20 anni (il 2° più secco dal 1990 con appena 17,8 mm su 56 di media ) mentre Novembre e soprattutto Ottobre furono da autentica goduria con 126,2 mm a Ottobre(media: 75) e 82,2 mm a Novembre(media: 64). Insomma...Atlantico con le..palle anche x le mie zone!
Marzo 01 qui fu altresi piovoso,anche se meno che da te: 75,4 mm su 53 di media.
Per trovare l'Autunno-Inverno veramente da orgasmo meteorologico x le mie zone dobbiamo risalire ovviamente al 2003-04: oltre ai famosi 45 cm di neve in 6 episodi, fu un inverno da..meteo-orgasmoanche pluviometricamente : ben 254,0 mm totali contro 128 di media 61-90.
Con un Febbraio chiuso a ben 131,6 mm ossia oltre 3 volte la media
Bei tempi anche quelli.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
2000-2001?
ma percarità.![]()
Pensa che però,paradossalmente, fu l'unico inverno in cui il Rodigino vinse,come accumuli nevosi, su tutto il NE(Triveneto + Emilia-Romagna).Ben 20 cm...
carta2000-2001.jpg
Certo,di inverni migliori se ne sono visti a iosa per la nostra zona(ma davvero tanti) però,dovendo guardare strettamente al mio orto e nulla più,alla fine fu quasi...meno peggio
il 2000/2001 rispetto allo scorso inverno...almeno gli accumuli furono maggiori anche se non so quanto resistette al suolo la neve.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
autunno 2000??...
Piovosissimo al nord e sulla Toscana...
Ci sono possibilità???
Segnalibri