Il "tema" barico che si è andato a creare è tra i più coriacei e cocciuti che si possono presentare in Europa. Secondo me settembre almeno per una buona parte se ne va così. Dopo, come già detto in precedenza una partenza autunnale stile 2000 è tutt'altro che improbabile. La situazione è profondamente diversa dal 2007 e dal 2008. Purtoppo, salvo sorprese afro-alluvionali, il Sud e Centrali adriatiche saranno le zone che patiranno parecchio nei prossimi mesi sia a livello di penuria precipitativa che di surplus termico.
Buona giornata![]()
Ed è questo che mi preoccupa davvero, a me non spaventa di per sé un autunno termicamente sopra media, se questo è dato dal prevalere di correnti da sud/est e da sud/ovest con fronti piovosi a ripetizione (parlo del mio lato tirrenico ovviamente) a me preoccupa il sopra media termico siccitoso, la peggiore combinazione possibile, con aria che ristagna e temperature massime che nonostante il basso soleggiamento non riescono a scendere il dovuto a causa della massa d'aria preesistente, tanto per fare un esempio, nell'ottobre 1999, atlantico da manuale, a Roma la temperatura massima superò spesso i 20 gradi, fino ad ottobre inoltrato, ma di pioggia ne cadde parecchio, nell'ottobre 1995 al contrario ricordo massime di 24-25 gradi e cielo serenissimo fino alla fine del mese, roba da incubo...
Per quanto mi riguarda, se proprio devo scegliere un regime siccitoso, che almeno lo faccia con correnti settentrionali, che abbassano le temperature notturne ed abbattono il tasso di umidità, ma dato che al peggio non c'è mai fine, c'è da temere che non faccia né l'uno né l'altro, ne autunno mite ma piovoso, né siccitoso ma fresco (sempre in riferimento al versante medio/alto tirrenico), mite, anzi mitissimo, umido e senza piogge, il peggio del peggio insomma......![]()
Penso invece che il Sud e centrali adriatiche siano le uniche ad avere boccate d'ossigeno. Come già spiegato da 4cast e da Foiano, si verrà a creare un blocco ad oriente, che però avrà verso Balcani est e Mar nero un cut off. Si avranno continue sortite nord atlantiche che come un pendolo seguiranno la traiettoria Golfo di Carcassona - Mare del Nord - Scandinavia. Tale movimento favorirà la retrogressione verso Nord ovest dell'alta pressione orientale e di conseguenza il cut off dei Balcani dell'est retrogredirà verso Nord Ovest andando ad interessare il centro sud orientale. Proprio negli ultimissimi giorni le anomalie negative delle ssta hanno fatto un lieve nord ovest shift e ciò , grazie anche all'aiuto della Qbo -, che in settembre ha un peso abbastanza notevole, consentirà il movimento retrogrado del cut off che si formerà a seguito del fronte freddo da nord est. Non vedo possibilità di sorprese afro alluvionali fino a che il Nord ovest dell'Africa si mantenga con queste termiche. La corrente a getto affonderà più o meno nel Portogallo/Iberia del Nord. Anzi sarà proprio la Puglia maggiormente esposta al cut off di cui ho cercato di spiegarne l'evoluzione.![]()
Ultima modifica di naturalist; 29/08/2009 alle 07:46
Bene Andrea, vedo che su questo tipo di evoluzione siamo più o meno tutti d'accordo e in effetti ci sono ottime probabilità che possa andare in questo modo data l'attuale situazione teleconnettiva generale
C'è da sottolineare che in settembre il pattern SCAND assume particolare importanza, ancora più che negli altri mesi e non è da escludere che l'alta pressione balcanica possa effettivamente retrogredire e alzarsi di latitudine in maniera progressiva fino ad andare a centrarsi sulla scandinavia verso la fine del mese e ancor più in ottobre. Questo tipo di evoluzione in effetti può essere favorito da una QBO negativa: a questo proposito però va valutata con attenzione la sua evoluzione perchè siamo in piena fase di transizione.
Infatti a 30 hPa siamo ormai pienamente in fase negativa:
30hpa.gif
ma altrettanto non si può dire più in basso ove ancora si viaggia su valori positivi, seppur stia avvenendo progressivamente il cambio di segno:
50hpa aug.gif
50hpa week.gif
penso comunque che siamo dinanzi a un autunno piuttosto anomalo, caratterizzato da una forte divergenza del getto che andrà progressivamente arretrando col passare delle settimane sfondando sempre meno sul continente e sulla Scandinavia. Se avremo fortuna, appunto, un braccio umido della corrente a getto si porterà sull'Iberia e da lì potrà innaffiare a fasi alterne soprattutto il nord e le regioni tirreniche, ma questo non prima almeno del mese di ottobre come ormai da più parti affermato
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
![]()
bisogna per forza notare, oggi, una tendenza al calo dei gpt italici rispetto al modellame di qualche giorno fae una tenuta in zona atlantico portoghese...
la 584 ci dovrebbe lasciare a breve, e dopo farebbe una capatina addiritturauna 572, con successive correnti settentrionali sul fanta...
non male insomma rispetto all'estate infinita, all'hp a manetta, al se ne parla ad ottobre
tra l'altro una situazione così potrebbe forzare anche l'anomalia SSTA
![]()
Segnalibri