Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 83

Discussione: Gennaio 2000

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Qua quel gennaio fu freddino!
    Minima del mese il 26 con ben -1.7°, notevole per Genova!
    Il 25 fu la giornata piu fredda dell'intero mese, con i seguenti estremi: -1.1°/ +3.0° niente male davvero!
    Altra minima al di sotto dello 0 il 27 con -0.9°!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Beh, bella linguetta fresca.


  3. #3
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Nel gennaio 2000 ero sotto naja a Padova. Ricordo che in quei giorni faceva un bel freddo e tenevo un termometro sul davanzale della finestra che, per quanto inaffidabile, segnava sui -6/-7 mi pare... ma tornato a casa mi sono meravigliato nel vedere diverse minime sui -9 che mia mamma mi segnava sul calendario di Frate Indovino come le avevo richiesto di fare

    Ho cmq poco da dire di quell'episodio perchè non l'ho vissuto come l'avrei potuto vivere a casa...

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Nel gennaio 2000 ero sotto naja a Padova. Ricordo che in quei giorni faceva un bel freddo e tenevo un termometro sul davanzale della finestra che, per quanto inaffidabile, segnava sui -6/-7 mi pare... ma tornato a casa mi sono meravigliato nel vedere diverse minime sui -9 che mia mamma mi segnava sul calendario di Frate Indovino come le avevo richiesto di fare

    Ho cmq poco da dire di quell'episodio perchè non l'ho vissuto come l'avrei potuto vivere a casa...
    Infatti, il gennaio 2000 fu probabilmente il più freddo dal 1985 a Padova!
    Nessuna giornata storica (anche se i -8/-9°C con bora di fine gennaio non furono niente male) ma una sequela ininterrotta di minime <0°C (spesso <=-4°C) e massime rigide nonostante il Sole.
    Predominò l'inversione termica, con giornate serene in città, ma intere settimane di ghiaccio tra la Bassa padovana ed il Polesine causa nebbia, specialmente a cavallo tra dicembre e gennaio; inoltre, nei rari casi di rottura dell'inversione, entrava una gelida bora balcanica, non il phoen come al Nord-Ovest (fino a Verona) e sull'Emilia (mi ricordo un giorno con massima a Padova attorno ai +3°C e Bologna sui +20°C, bora qui e favonio lì).
    L'inverno fu secchissimo, con dicembre e gennaio rigidi e febbraio poco sopra la media termica (normalmente, gelava la notte ma si raddolciva di giorno). Si ebbero comunque due episodi di neve quel gennaio, a metà mese senza accumulo, ed una breve nevicata all'entrata del "burian" dell'ultima decade. Meglio fece a Natale (1cm di neve e gelicidio) e a fine novembre (2-3cm, in una giornata dove dalla neve si passò alla pioggia e poi ancora alla neve). Comunque, anche come neve, inverno molto al di sotto di quanto avrebbero fatto i suoi colleghi dal 2001 al 2009: rimase dunque solo un bimestre di gran freddo, iniziato appunto con la nevicata di fine novembre.
    Fu uno dei più freddi inverni degli anni '90 (decennio 1991-2000), ma anche uno degli ultimi di grande siccità (come purtroppo "tipico" di quel decennio).

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Si ebbero comunque due episodi di neve quel gennaio, a metà mese senza accumulo, ed una breve nevicata all'entrata del "burian" dell'ultima decade. Meglio fece a Natale (1cm di neve e gelicidio) e a fine novembre (2-3cm, in una giornata dove dalla neve si passò alla pioggia e poi ancora alla neve).
    Non ricordo di aver visto la neve in quel gennaio 2000 a Padova, dovrei controllare che non si sia trattato di qualche weekend di licenza...
    A Natale io ero a casa e qui fece gelicidio con -1, la prima e fin'ora unica volta che vidi piovigginare con valori negativi per tutto il giorno
    Quando tornai a Padova un mio compagno di camerata mi disse che avevano fatto l'alza bandiera il giorno di Natale sotto la neve
    La neve di fine novembre, invece (domenica 21 se intendi quella ma credo proprio di si), me la sono goduta a casa dato che mi ero programmato sin da un mese prima la licenza breve proprio per quel periodo e proprio in un'ottica di una eventuale prima nevicata

  6. #6
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il 1999/2000 in Italia è stato un Inverno medio un pò sopramedia, insomma come il 2007/08 diciamo ...

    ricordavo però di un ondata di gelo forte che si è avuta fra il 20 e il 25 del mese in Italia

    però in Europa non mi immaginavo un gelo di simile portata guardate che valori:






    e non si trattava di una Burianata colossale perchè in princpio partiva da una colata Artica sulla Biellorussia ... cmq gran bel gelo !!!

    a parte tutto, rispetto all'inverno seguente fu un grandissimo inverno.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    a parte tutto, rispetto all'inverno seguente fu un grandissimo inverno.
    Qui, invece, accadde il contrario !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui, invece, accadde il contrario !
    Qui dipende dai punti di vista.
    Se consideriamo,come si dovrebbe teoricamente fare,l'Inverno prendendo in riferimento il periodo 1 Dicembre / 28-29 Febbraio allora anche qui fu davvero meglio,almeno per i miei gusti l'Inverno 2000/2001:

    142 mm totali su 128 di media
    12 cm circa su 16 di media ,con una nevicata indimenticabile il giorno della Vigilia di Natale. Tra l'altro nelle Dolomiti,dove vado ogni inverno a sciare, c'era veramente pieno di neve,specie in quota

    Termicamente però chiuse a circa +2 dalla media; insomma un inverno da 5,5 o al più 6 in pagella alla fine dai.

    Fu invece una cloaca più assoluta il 1999/2000:

    51 mm totali su 128 di media
    4 cm di neve in un episodio
    Termicamente chiuse anche li a circa +1 dalla media.

    Sarebbe da 3 in pagella se non considerassimo anche Novembre.

    Considerando anche i 137,4 mm di Novembre e i suoi circa 20 cm caduti in 2 episodi (19 e 21 Novembre) allora...le cose cambiano ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,271
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Qui dipende dai punti di vista.
    Se consideriamo,come si dovrebbe teoricamente fare,l'Inverno prendendo in riferimento il periodo 1 Dicembre / 28-29 Febbraio allora anche qui fu davvero meglio,almeno per i miei gusti l'Inverno 2000/2001:

    142 mm totali su 128 di media
    12 cm circa su 16 di media ,con una nevicata indimenticabile il giorno della Vigilia di Natale. Tra l'altro nelle Dolomiti,dove vado ogni inverno a sciare, c'era veramente pieno di neve,specie in quota

    Termicamente però chiuse a circa +2 dalla media; insomma un inverno da 5,5 o al più 6 in pagella alla fine dai.

    Fu invece una cloaca più assoluta il 1999/2000:

    51 mm totali su 128 di media
    4 cm di neve in un episodio
    Termicamente chiuse anche li a circa +1 dalla media.

    Sarebbe da 3 in pagella se non considerassimo anche Novembre.

    Considerando anche i 137,4 mm di Novembre e i suoi circa 20 cm caduti in 2 episodi (19 e 21 Novembre) allora...le cose cambiano ecco
    Ma sei sicuro?
    Che sia stato molto secco lo ricordo bene, ma ricordo anche bene che fu freddo, soprattutto in gennaio.
    Ora, è vero che febbraio alzò decisamente la media, però non così tanto da farlo andare a +1°C, secondo me.

    Per i miei canoni di inverno, comunque, 1999/2000 tutta la vita: 58 cm di neve e un gran bel freddo.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2000

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro?
    Che sia stato molto secco lo ricordo bene, ma ricordo anche bene che fu freddo, soprattutto in gennaio.
    Ora, è vero che febbraio alzò decisamente la media, però non così tanto da farlo andare a +1°C, secondo me.

    Per i miei canoni di inverno, comunque, 1999/2000 tutta la vita: 58 cm di neve e un gran bel freddo.
    Sotto Firenze no,appena torno a casa ti posto i dati.Ora sono ospite e non posso farlo.Ma ricorda che con perturbazioni atlantiche al sud e sul Medio Adriatico non fa e non farà mai freddo,da noi il freddo viene solo da est e da nord,mai da ovest.Fu anzi un inverno dominato dal libeccio,per cui città come Bari e la stessa Pescara chiusero pesantemente sopramedia,a differenza che nel 1999/2000,a tratti molto freddo proprio in Puglia.Discorso opposto per il nordovest.Ricordo che a dicembre 2000,mentre lavoravo sulla tesi di laurea,Napoli toccò i 24,4°,battendo il record del 1995.Valori simili a Cagliari e Palermo.A gennaio 2001 proprio Palermo toccò in 23°.Più normale invece febbraio 2001,a tratti freddo anche al centrosud ma nel complesso fu un inverno sotto il 42°parallelo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •