Voglio l'inverno 2005. Nello specifico Gennaio-Febbraio 2005. Quantità di neve industriale sugli Aurunci con permanenza oltre un mese dai 1000 metri. Anche il 2004 non fu malvagio però.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, ricordo una nevicata il 23 gennaio beccata in Abruzzo dai parenti di mia madre
Mappe come quella del 25 Gennaio 2000 oggi sarebbe pani per i denti di tutti i maggiori portali web di informazione, senza contare stampa e media.
Sarebbe la notizia di un'ondata di freddo da record, come al solito, quando in realtà rappresenterebbe la normalità di una trentina di anni fa, o se non proprio normalità, una consuetudine di ogni inverno, ecco.
L'ultimo inverno ha saputo regalare il periodo centrale ben freddo, riproponendo configurazioni più degne del vero inverno Europeo/Italiano. Questo dopo lo scempio del 2007 e del 2008. Ma ricordo ancora il Dicembre 2008, con una costante e tremenda anomalia positiva su tutto l'est Europeo.
Il trend è innegabile; come scritto all'inizio, mappe come quella oggi rappresenterebbero notizia. E questo è preoccupante, purtroppo. Ma vedremo cosa combina prima l'autunno, e poi l'inverno conclusivo di questa serie 2000. Stai a vedere che si riscatta...
Si ricordo che anche qui al sud quel periodo fu davvero molto freddo. In particolare il 25 ricordo una mattina che il cielo era sereno con temperatura intorno ai -6, poi rannuvolò ed iniziò a nevicare con temperature freddissima e giornata di ghiaccio, alla fine fece 12cm se non ricordo, ma fu una nevicata non troppo aspettata e dovuta ad una debole risposta tirrenica alla retrogressione gelida da est.
Qualche estremo del 25gennaio2000 in Calabria:
-Cosenza (200M) -3,9/1,6
-Roglian0 (CS, 600M) -2,3/-0,4
-Domanico (CS, 750M) -5,2/-2,0
-Nocelle (1250M) -13,8/-2,1
-San Giovanni in Fiore (1000M) -8,8/-1,6
-Cecita (CS,1150M -12/-1,7
-Sant'Eufemia (CZ, pianura costiera) -0,1/5,8
-Catanzaro (350M) 0,3/5,1
-Nicastro (CZ, 200M) -0,8/2,1
Notevoli le massime di Cosenza e Nicastro (Lamezia Terme), così come i -2 di Domanico (Catena Paolana). In tutte queste località di certo nevicò, e a Cosenza quasi certamente con accumulo. Non ho inserito dati delle zone costiere perchè sono piuttosto elevati, ma salvo rare eccezioni sulle coste calabresi le temperature toccano i 0C°.
Grazie a Giuffrey per avermi fatto ricordare quell'evento, non eccezionale, ma abbastanza importante in un inverno non dei migliori diciamo così.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri