La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non credo,a livello nazionale fu uno dei più miti,anche se fu estremamente piovoso.Dalla Romagna in giù l'inverno si vide solo a sprazzi in quel trimestre 2000/01,addirittura Campania,Calabria e Sicilia vissero un dicembre 2000 ed un gennaio 2001 da record o quasi,ben più che negli omologhi periodi del 1987/88 e del 1995/96,un'alternanza di fronti atlantici che favorivano solo il nord-ovest e lasciavano al "caldo"il centrosud.Ma ne parleremo in un apposito topic al mio ritorno da Roma.
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Vedi anche il 1995/96,il 1994/95 seconda parte, il 2008/09 prima parte e diverse annate degli anni 70';con le perturbazioni atlantiche Napoli e Bari possono fare +18/+20 da richiamo caldo anche a gennaio,come appunto successe nel 2001(per non parlare di Palermo).Appena ho un pò di tempo ne parleremo in uno specifico topic.
Qui dipende dai punti di vista.
Se consideriamo,come si dovrebbe teoricamente fare,l'Inverno prendendo in riferimento il periodo 1 Dicembre / 28-29 Febbraio allora anche qui fu davvero meglio,almeno per i miei gusti l'Inverno 2000/2001:
142 mm totali su 128 di media
12 cm circa su 16 di media ,con una nevicata indimenticabile il giorno della Vigilia di Natale. Tra l'altro nelle Dolomiti,dove vado ogni inverno a sciare, c'era veramente pieno di neve,specie in quota
Termicamente però chiuse a circa +2 dalla media; insomma un inverno da 5,5 o al più 6 in pagella alla fine dai.
Fu invece una cloaca più assoluta il 1999/2000:
51 mm totali su 128 di media
4 cm di neve in un episodio
Termicamente chiuse anche li a circa +1 dalla media.
Sarebbe da 3 in pagella se non considerassimo anche Novembre.
Considerando anche i 137,4 mm di Novembre e i suoi circa 20 cm caduti in 2 episodi (19 e 21 Novembre) allora...le cose cambiano ecco![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma sei sicuro?
Che sia stato molto secco lo ricordo bene, ma ricordo anche bene che fu freddo, soprattutto in gennaio.
Ora, è vero che febbraio alzò decisamente la media, però non così tanto da farlo andare a +1°C, secondo me.
Per i miei canoni di inverno, comunque, 1999/2000 tutta la vita: 58 cm di neve e un gran bel freddo.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sotto Firenze no,appena torno a casa ti posto i dati.Ora sono ospite e non posso farlo.Ma ricorda che con perturbazioni atlantiche al sud e sul Medio Adriatico non fa e non farà mai freddo,da noi il freddo viene solo da est e da nord,mai da ovest.Fu anzi un inverno dominato dal libeccio,per cui città come Bari e la stessa Pescara chiusero pesantemente sopramedia,a differenza che nel 1999/2000,a tratti molto freddo proprio in Puglia.Discorso opposto per il nordovest.Ricordo che a dicembre 2000,mentre lavoravo sulla tesi di laurea,Napoli toccò i 24,4°,battendo il record del 1995.Valori simili a Cagliari e Palermo.A gennaio 2001 proprio Palermo toccò in 23°.Più normale invece febbraio 2001,a tratti freddo anche al centrosud ma nel complesso fu un inverno sotto il 42°parallelo.
Inesistente,tranne appunto a febbraio,cmq sopramedia da noi.Invece l'inverno 2001/02 al centrosud fu il più freddo dal 1992/93 a pari merito con il 1998/99.
Segnalibri