La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusa, ma mi sembra che, anche per il centro sud, a parte le irruzioni da nord durante il mese di febbraio, fu un inverno tutto sommato anonimo......o comunque tale da non poter essere considerato il più freddo dello scorso decennio (ovviamente la memoria inganna, mi potrei sbagliare)![]()
Dunque per quanto riguarda queste zone il 1999/2000 fu un inverno mediocre. Si verificarono 2 nevicate importanti (20-21 novembre e 16 dicembre), più qualche spolverata in gennaio. Scesero in particolare 30cm a novembre e 25cm circa il 16 dicembre.
Per quanto concerne le quote un pochetto più alte, sopra Mondovì a 1000m l'inverno chiuse sottomedia ma non di moltissimo. Alla Prà di Roburent caddero infatti 165cm su 242cm di media circa, ma mancano i dati della nevicata di novembre che scaricò presumibilmente a quella quota circa 40-50cmDa segnalare la nevicata di metà dicembre che colpì prevalentemente il Monregalese (59cm a 1000m) oltre a quella del 15 gennaio (36cm a 1000m, 2-5cm a Mondovì città).
Discorso diverso ovviamente il 2000-2001 che finì sopramedia sia a bassa quota che ad alta quota, in particolare con 2 nevicate che a Mondovì superarono i 40cm (42cm la notte di Natale e 52cm il 28 febbraio).
Anche il 1998-1999 fu un eccellente inverno per queste lande, specie alle quote medie: sempre a Roburent scesero 79cm tra il 31 dicembre 1998 e il 2 gennaio 1999 ed 88cm tra il 10 e l'11 gennaio 1999 (inverno chiuso a 290cm su 242). Da segnalare nell'episodio del 10-11 gennaio una nevicata veramente impressionante in Valle Gesso (40km ad Ovest di Roburent e Mondovi): ad Entracque a 960m slm caddero nei due giorni ben 122cm di neve fresca, di cui 112cm solo l'11 gennaio![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ho guardato le mappe e ho capito perchè questo accumulo clamorosoquell'inverno ci furono due peggioramenti degni di questo nome al N, entrambi a gennaio ma con QN alle stelle eccezion fatta proprio per il cuneese..praticamente vi basta uno straccio di atlantico per vedere la neve a quote collinari, che invidia
da me quei due inverni videro sì e no un accumulo totale di 5 cm, quasi tutti nel novembre 99..
Proprio per questo preferiamo inverni atlantici tipo 2000-01 o l'anno scorso
Soprattutto negli ultimi inverni, in cui gli scambi meridiani avvengono troppo insistentemente lungo l'asse scandinavia-mediterraneo centrale instaurando lunghe e odiose tempeste di fohn al nord ovest con conseguente rosicamento da neve e danno per ghiacciai e vegetazione
Si..quel giorno me li ricordo perfettamente. Il 9 gennaio feci la festa di compleanno; la domenica mattina iniziò con pioggia mista neve, e nevicò forte dalla domenica pomeriggio-sera (10 gennaio) fino al lunedì mattina qui da me, scaricando circa 30-35cm. Il nivometro di Boves (attaccato a Cuneo) segna infatti 35cm. A Priero (610m) addirittura 65cm di fresca.
Mappa dal punto di vista configurativo eccellente per queste zone in effetti![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri