Scusami,in realtà sono io che ho fatto confusione.L'inverno 1999/2000 vide una notevole siccità,soprattutto nella sua fase centrale e terminale,in tutto il nord ma soprattutto nel nordovest.A livello di temperature,chiuse sopra la media CLINO 1971-2000 in tutta l'Italia settentrionale ma non certo in modo eclatante,dato che gennaio specie nel nordest fu freddo.
Per contro,nel centrosud fu un inverno normale e non eccessivamente secco.Gennaio vide due consistenti ondate di freddo sul medio-basso Adriatico,febbraio fu più mite ed anticiclonico e chiuse leggermente sopramedia dall'Abruzzo alla Sicilia.Dicembre era stato in media CLINO o poco sotto.
Viceversa,l'inverno 2000/01,succeduto ad un autunno decisamente caldo,fu dominato da correnti sudoccidentali ed umide di matrice atlantica,che portarono una discreta nevosità al nordovest ma clima costantemente sopramedia dalla Romagna in giù.Le stazioni di Napoli e Catania registrarono temperature decisamente primaverili a dicembre 2000 e gennaio 2001,mentre febbraio fu meno caldo ma cmq sopramedia in due terzi d'Italia.
La piovosità fu ovunque elevata,tranne in qualche zona del sud-est.Appena possibile vedrò di postare un pò di dati.
Il 2000\2001 da me si caratterizzò per una notevole dose di..Qlo2 nevicate da 10 cm l'una (quella di Natale e il 18\1) che è tanto considerando l'eccessiva ingerenza atlantica, dannosa per il mantovano. Comunque disastroso per le temperature, specie dicembre, anche recentemente ci sono stati inverni molto migliori.
Disastroso il 2000/2001, qui 4 cm in varie nevicatine ridicole...ma a quanto vedo Reggio è stata proprio ipersfigata, persino a Mantova è nevicato a Natale, con scirocco per giunta.
Fortuna che non seguivo la meteo, altrimenti penso mi sarebbe partito un embolo a vedere il nowcasting delle altre zone.
Discorso molto diverso per il 1999/2000, grande inverno per la mia zona:
17 novembre: sfiocchettata senza accumulo
19 novembre: 7 cm
21 novembre: 27 cm
16 dicembre: 3 cm
20 dicembre: 10 cm
14 gennaio: 2 cm
22 gennaio: 10 cm
28 gennaio: nevicata coreografica, ma senza accumulo
58 cm totali, con in mezzo poca pioggia e molto freddo, stile inverno continentale come piace a me. Da incorniciare.![]()
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si, ha fatto una decina (forse un po' meno) di cmnonostante correnti da S pieno vedendo le reanalisi..me la ricordo bene quella notte perchè la passai senza il riscaldamento, mi era andato KO l'interruttore generale e mi svegliai la mattina con 12° in casa..ancora oggi faccio fatica a spegarmi come fu possibile, però con una configurazione molto simile il 31\12\95 ne facemmo anche di più..
Quell'anno 10 cm anche a gennaio quando nel Polesine (altra zona anti-neve per eccellenza) ne buttò giù anche di più, mi pare.
In compenso nel 2003\04 Mantova ha racimolato si e no 10 cm quando praticamente tutti al N hanno accumulato di piùper me quello rimane uno degli inverni peggiori, una beffa dietro l'altra..
EDIT: Sempre riguardo alla nevicata di Natale 2000, ho letto sui giornali che ci furono anche alcuni tuoni durante l'evento, ma questo sinceramente non posso confermarlo.
Qui inverno decisamente misero
17 novembre acquaneve la mattina
22 novembre rovescio nevoso notturno 1CM
26 dicembre pioggia dalle 5, neve bagnata fino a mezzogiorno 1CM
28 dicembre acquaneve la notte
Ma qual'è la tua media annua ?
Vedo che la pedeappenninica di Reggio mi fa mangiare la polvere in termini di nevicate![]()
Anche a Ferrara se per questo!!
Nevicò dal pomeriggio della Vigilia fino alla mattinata di Natale accumulando circa 9-10 cm.
Li ricordo bene perchè pochi giorni prima (allora avevo 9 anni) avevo sbuffato con i miei: "uffa,per Natale fanno sempre vedere le pubblicità in cui nevica a Natale,ma io a Natale non ho mai visto nevicare"...quell'anno fui accontentato![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In una cosa la pedemontana emiliana si difende, la neve: a pari quota, forse solo l'alessandrino e il piacentino sono più nevosi in Italia.
La media dal '61 ad oggi qui indica una nivometria sui 41 cm circa, mentre la media degli inverni 2000-2009 è di 38,6 cm.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri