Tornato dalle vacanze, e non avendo vissuto l'agosto romano perchè ero fuori, ho dato un'occhiatina ai radiosondaggi (di Roma) relativi a questo agosto. E mi pare che balzino agli occhi due dati:
1) E' uno dei più caldi degli ultimi 20 anni. Nella mia raccolta solo il 2003 e il 1994 lo "fregano" nettamente ed è, a qualche giorno da fine mese, più o meno alla pari (in terza posizione) con 2000, '93 e '98.
2) Ma, e qui sta la cosa curiosa, questa bollentazza è avvenuta senza picchi elevati. Il radiosondaggio (delle 00 a 850) più elevato che mi ritrovo è il 20,4 di pochi giorni fa. Gran poca roba rispetto ai 25,6 del 2006, i 25,0 del 2007 e i 26,0 del 1999. Per trovare un agosto che presenti il picco agostano più elevato inferiore al 20,4 di quest'anno, devo addirittura scavallare al 1997 quando si ebbe il picco a 19,8. Il "bello" gli è che che nel 1997 con un picco a 19,8 (cioè non poi troppo inferiore al 20,4 di ora) si ebbe una temperatura media mensile di 15,4 mentre ora siamo attestati a 18,3.
In conclusione: una media elevatissima che non è stata "portata su" da ondate di calore, ma "mantenuta su" da un calore di fondo elevatissimo quanto monotono. Perciò parlo di agosto didascalico per il GW. Perché non sono tanto le ondate di calore in più o in meno (quelle che tanto attirano l'attenzione dei media) a determinare il GW. Quanto, piuttosto, lo spostamento in alto delle medie di fondo.
Ultima modifica di Jadan; 25/08/2009 alle 10:19
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Insomma, aria calda superficiale intendi
Abbastanza brutale come cosa..
S'è mantenuta bollente l'aria ai bassi strati a causa dei precedenti rutti caldi dunque..
Fisica dell'atmosfera ci vorrebbe ora, per capire molte cose.![]()
bentornato
discorso che in linea di massima condivido, ma parlerei di italian warmng, o european...
mi sembrano considerazioni che van bene per noi, ma siamo sicuri che funzioni così anche in altri tempi (recenti) e altri luoghi?
![]()
Sono sicuro che non va così dappertutto: ne ho avuto la prova provata in Turchia dove faceva molto più fresco.
Il discorso del GW l'ho tirato fuori perché molti (soprattutto i media) s'immaginano che il GW sia un affare da ondate di calore a 45 gradi. Può anche essere, ma è soprattutto un rialzo delle medie di fondo. L'agosto che stiamo vivendo qui da noi, da questo punto di vista, è didascalico: non c'è bisogno di toccare i 50 gradi per avere medie elevatissime. Anzi: pur avendo picchi limitati (ripeto: devo andare indietro di 12 anni per trovare un agosto con picchi inferiori) si riesce comunque ad avere medie elevatissime.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
la cosa che è nettamente mancata almeno qui è la presenza di 2-3 ondate temporalesche a rompere il dominio del caldo...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Per quanto mi riguarda solo il 2003 ha fatto peggio, ed è già un risultato da prima pagina.
E per quanto riguarda le media sono sicuro che sarà un agosto da "almeno 4 GW".
E per fortuna, aggiungerei.
Se questo fosse il GW (che mi pare navighi ancora sui 0.6-0.7°) ci sarebbe da spararsi nei maroni. Più volte. Sono quasi pronto a scommettere su oltre 3° di anomalia mensile.
Ho passato mezzo Agosto fuori e mezzo dentro Roma... esatto, è andata così...
non ci sono pressochè mai state grosse botte di caldo a 850 hpa.... giusto il
+20° sfiorato e poi una sorta di "rumore di fondo" fra il +17° e il +19°, continui...
tutto però è stato BEN più che sufficiente a creare un mese assolutamente orrendo,
con una calura continua, ossessiva, pesantissima e con molte giornate che
lasciavano pensare anche a un 23° a 850 hpa...
perchè? Perchè NULLA ha mai RIMESCOLATO l'aria... la stessa broda calda si
è andata consolidando giorno dopo giorno, SETTIMANA DOPO SETTIMANA,
complice un luglio completamente soleggiato dopo lo specchietto delle
allodole dei temporaloni dei primissimi giorni....
pian piano, il terreno, le case, l'aria, i muri, il cemento...tutto si è surriscaldato
sino a dare minime altissime (l'irraggiamento non ce la fa più a raffreddare...)
e massime in larghissima maggioranza sopra al 32°...
MAI un' interruzione... MAI un piccolo cambiamento di circolazione... MAI un
temporale... NIENTE!
Quindi ecco che alla fine basta un 18° a 850 hpa (che a Giugno avrebbe
dato tipo 15° di min e 30° di max, magari secchi e ventilati di pomeriggio...)
e tira fuori giornate OSCENE tipo 23°-34°...
il mare, ormai caldo, ha perso il suo potere rinfrescante tramite brezza...
la sera, da W si affaccia una cappa umida che rende le notti orripilanti...
dentro le case il calore ormai è accumulato e sedimentato da SETTE settimane
continue di sereno...(pochissime le interruzioni..)... sono arroventate le
anime di metallo del cemento armato... qui oscilla fra 29° e mezzo e 31 e
mezzo ...(dentro casa), al punto che ho stipato in frigo lo scatolame dello
sgabuzzino, se no mi si fa cattivo tutto....
la situazione ha i giorni contati... presto qualcosa arriverà, e anche se
non si vede ancora una reale "tempesta equinoziale", basterà un giorno di
rimescolamento dell'aria e tutto dovrebbe cominciare a "sbollentarsi" (ormai
le notti si allungano e il sole non è più quello di 25 gg fa... )
la casa, magicamente comincerà a ridiscedere verso il 27° e poi verso un
vivibile 24°, che a Roma dura alle prime bottarelle freddine di ottobre...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Io propongo una raccolta di firme per stipulare una nuova festa nazionale "La fine dell'estate" da festeggiarsi il 31 Agosto in tutt' Italia con fuochi d'artificio. In molti luoghi esiste la festa di fine inverno in cui si brucia un fantoccio che dovrebbe rappresentare l'inverno. Propongo di fare lo stesso con l'estate: una specie di strega di cartone da bruciare in piazza tra fiumi di vino, grigliate di pesce e cocomeri.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri