Un interessante articolo, da prendere naturalmente con le molle:
Il sole ha poche macchie gli esperti si interrogano - Scienze - Repubblica.it
Quantomeno una rinfrescante (si fa per dire) ipotesi(di cui non si conosce, ovviamente, il grado di fondatezza) in questa bollente (e interminabile) estate
!
Ultima modifica di galaverna; 26/08/2009 alle 08:39
son cose che potrebbero tranquillamente succedere, magari non ora (o magari si)....
credo che creerebbe molti più problemi alla nostra società che non il raddoppio della c02...
il fatto è che nessun governo, nè organismi scientifici in campo climatologico, si preoccupa minimamente di metter giù un minimo di studio, che ne so un piano di massima o qualcosa del genere, che possa prevenire conseguenze disastrose....
eppure, se c'è stato nel 1700, perchè non potrebbe esserci anche nel XXI secolo?
è un pò come la piena di un fiume, si sa che ogni tanto arriva, ma ogni volta le case e gli argini vengono ricostruite negli stessi posti e nello stesso modo... o questo succedeva fino a qualche decennio fa, ora su quel fronte siamo un pò più intelligenti (forse)...
nel futuro un lavoro di prevenzione (oggi non c'è) riguarderà (spero) il non arrivare impreparati ai cambi climatici, non solo il cercare di risolvere le cose a danno in corso (lavoro peraltro quasi inutile in caso di eventi naturali)...
![]()
Perché tu dai per scontato il rapporto tra minimo di Maunder (astronomico) col minimo di Maunder (climatico). Cosa che, mi pare, al momento, è del tutto non dimostrata.
A differenza del rapporto tra CO2 e T.
Arrivare preparati, dici? E come e a cosa? Se per assurdo un uccellino ci dicesse che sì, il ciclo della macchie lunari influenza strettamente la temperatura sulla terra e che quest'effetto è in grado di annichilire quello della Co2 e che, nei prossimi decenni, andremo incontro ad una nuova era (mini) glaciale, allora arriveremmo alla conclusione che per combattere questa tendenza dovremmo aumentare l'effetto serra per evitare che il minor calore se ne scappi via.
Con buona pace di tutti i tentativi (solo quelli, per il momento) di limitare le emissioni.
La mia speranza è che il ciclo delle macchie abbia effetti e che mitighi la tendenza al riscaldamento. Ma, sinceramente, non riesco proprio ad immaginare una (mini) era glaciale alle porte. Sarebbe già ganzissimo se, una volta dimostrata l'esistenza di un rapporto causa effetto macchie--->clima, la temperatura, invece di aumentare di (chessò) 0,5 gradi, aumentasse di "soli" 0,3.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
non mi pare che sia stata dimostrata che è la co2 a regolare il clima, ne tantomeno che il gw attuale (ossia quello iniziato 150 anni fa) sia effettivamente dovuto al 3% di co2 in piu immessa dall'uomo...
e vista che non è dimostrata l'influenza della co2 del clima, almeno come ragionamento, è più verosimile pensare che sia il sole a guidare il clima, visto anche che nel 1600 non c'era (per fortuna) kyoto a ingannare i popoli
io non do per scontato proprio nulla...
dico solo che gli shift climatici (forse anche abbastanza improvvisi) ci sono sempre stati. punto. e che si potrebbero predisporre piani a vari livelli (sociale, demografico, agricolo, industriale, urbanistico, territoriale, ecc) da tenere lì (o eventualmente sperimentare) per far fronte ad eventuali cambi climatici in + o in - , e in quel caso scordiamoci di poter modificare il CC, si tratta solo di adattarsi...
e cmq nel discorso che ho fatto io la c02 e l'AGW non c'entrano nulla, basta con sta fissazione, la climatologia non è solo co2-t
![]()
Un paio di cose, al volo:
Mi riporti le prove, documentate, ove si evince che l'influenza antropica nell'aumento della concentrazione della Co2 sia solo del 3% ?
Grazie.
La Co2 e' un gas serra, ergo la sua influenza sul clima e' certa: forse si potrebbe disquisire se l'attuale concentrazione di Co2 possa effettivamente avere una causa sull'attuale aumento medio della temperatura sulla Terra, questo si !
Verosimile per te, ma fino a quando non ci sono prove certe rimane solo una tua opinione, plausibile forse ma non certa, appunto.
In che senso scusa ?
Cosa ci sarebbe di tanto ingannevole nel protocollo di Kyoto ?
![]()
portami tu le prove del contrario, grazie!!!Mi riporti le prove, documentate, ove si evince che l'influenza antropica nell'aumento della concentrazione della Co2 sia solo del 3% ?
Grazie.
grazie della conferma!!!a Co2 e' un gas serra, ergo la sua influenza sul clima e' certa: forse si potrebbe disquisire se l'attuale concentrazione di Co2 possa effettivamente avere una causa sull'attuale aumento medio della temperatura sulla Terra, questo si !
dicasi la stessa cosa del tuo pensieroVerosimile per te, ma fino a quando non ci sono prove certe rimane solo una tua opinione, plausibile forse ma non certa, appunto.
leggiti questo vaCosa ci sarebbe di tanto ingannevole nel protocollo di Kyoto ?
Kyoto Protocol: "A useless appendage to an irrelevant treaty"
Kyoto Protocol: "A useless appendage to an irrelevant treaty"
da più di un secolo è dimostrato che l'effetto dei gas serra (maxime la CO2) regola in maniera cruciale il clima sulla terra
La concentrazione di CO2 in atmosfera era di 280 ppm in età preindustriale e ora è 385 e oltre. E' aumentata quindi del 38% circa raggiungendo valori mai visti (almeno) negli ultimi 600.000 anni durante i quali ha oscillato più o meno tra 200 e 300. Che questo spaventoso aumento di CO2 nell'atmosfera provocato dall'uomo sia responsabile dei trend di temperatura non è dimostrato solo nella misura in cui non puoi ripetere l'esperimento. Nel senso, cioè, che non puoi prendere due mondi, in uno aumentare la CO2 e nell'altro no per vedere l'effetto che fa. A parte questo, la stragrande maggioranza degli scienziati ritiene il rapporto causa effetto ampiamente fondato e dimostrato.
Il Sole è ovvio che influenza la T sulla terra, ma, come sai, la sua energia sarebbe del tutto insufficiente a renderlo un pianeta abitabile. E' l'effetto serra che rende abitabile la Terra: il Sole non basterebbe.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
è stato dimostrato che i GHGs hanno permesso la temperatura media attuale di +15 che altrimenti sarebbe -18.da più di un secolo è dimostrato che l'effetto dei gas serra (maxime la CO2) regola in maniera cruciale il clima sulla terra
Non è stato dimostrato che è la CO2 il ghg con il forcing maggiore. Quindi non fare affermazione assolutistiche, queste lasciale a repubblica.it
il finger print dell'uomo è stato dimostrato, ma studi paleocliamatici sui ghiacciai, sedimenti e altri hanno dimostrato che l'aumento di CO2 segue il riscaldamento e non lo anticipa. Per cui a seguito del GW naturale che stiamo vivendo, è molto probabile che gli oceani stiano rilasciando in atmosfera più CO2 di quanta c'era nella LIA.La concentrazione di CO2 in atmosfera era di 280 ppm in età preindustriale e ora è 385 e oltre. E' aumentata quindi del 38% circa raggiungendo valori mai visti (almeno) negli ultimi 600.000 anni durante i quali ha oscillato più o meno tra 200 e 300. Che questo spaventoso aumento di CO2 nell'atmosfera provocato dall'uomo sia responsabile dei trend di temperatura non è dimostrato solo nella misura in cui non puoi ripetere l'esperimento. Nel senso, cioè, che non puoi prendere due mondi, in uno aumentare la CO2 e nell'altro no per vedere l'effetto che fa. A parte questo, la stragrande maggioranza degli scienziati ritiene il rapporto causa effetto ampiamente fondato e dimostrato.
E non è uno spaventoso aumento, a me non spaventa. La co2 è un gas naturale, utilissimo per l'ecosistema tutto!!!
La stragrande maggioranza degli scienziati vota per l'AGW, ottimo ha vinto la maggioranza. Ma che scienza è questa? ba
non riduco la spiegazione del clima a uno solo elemento, sarebbe sciocco.Il Sole è ovvio che influenza la T sulla terra, ma, come sai, la sua energia sarebbe del tutto insufficiente a renderlo un pianeta abitabile. E' l'effetto serra che rende abitabile la Terra: il Sole non basterebbe.
Il clima è dato da Sole, oceani, albedo, aerosol, ghg (in primis H20, e molto piu in basso CO2), ecc...
Quale...contrario scusa ?
Tu ha scritto un numero preciso (3%), ergo suppongo che:
1 - hai delle prove (che ti chiedo, appunto) in cui tu/qualcuno possa affermare che l'infulenza antropica sia tale.
2 - hai sparato un numero a caso, forse basato su un tuo pensiero/ragionamento in merito.
Ora, riguardo il punto 1) ribadisco la richiesta di tale ed eventuale documentazione/prove che possano sostenere tale tesi, visto che ritenendomi comunque abbastanza ignorante in merito sono quindi ben propenso ad informarmi su ogni fronte, senza alcun preconcetto !
Riguardo il punto 2) credo non valga manco eventualmente commentare, a meno che tu sia un addetto in materia con le dovute e provate diciamo...credenziali scientifiche in merito: in tal caso vale ancora il punto precedente, ovvero le tue prove scientifiche che dimostrino il dato da te riportato
Nessun pensiero, come ti ho detto non ho le cognizioni sufficienti per elaborare una teoria con base scientifica in merito !
Detto questo c'e' da dire che quanto scritto poi da Maurizio (Jadan):
Rappresenta quanto di scientifico trovato/esistente ad oggi in merito, ergo salvo prove contrarie si puo' dire che rappresenti largo circa il mio pensiero.
Ovviamente, come gia' detto prima, ben vengano eventuali prove contrarie appunto.
Ti ringrazio, le leggero' per capire cosa ci sia stato di tanto ingannevole.
![]()
Segnalibri