sto perfezionando la macchina del tempo. Penso di collaudarla entro Natale.
Rivivrò così tutti gli inverni più belli! A cominciare da quello del 62/63 che ancora ricordo perfettamente.
Ardusli ha ricevuto una prima parte del responso dagli oracoli del tempo. Le salamandre ballerine e le coccinelle raspatrici sono dell'idea che sarà un inverno "quasi" normale, dalle nostre parti. Il "quasi" è riferito non credo tanto alla media degli ultimi 30 anni, purtroppo.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Il 2007 complessivamente anno di m. per il nord ovest
Secco ad oltranza a parte limitati periodi tipo maggio-giugno, agosto, fine settembre e fine novembre
Qui precipitazioni nella media. Temperature invece direi sottomedia ma devo controllare meglio. Un disatro comunque l'inverno successivo. Non vorrei assolutamente tornare a quell'autunno se non altro per non dover rivivere un inverno come quello che lo seguì![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Be probabilmente nel Cuneese è andata così(e a ben vedere ricordo che era una delle poche zone del nord favorita dalla circolazione autunnale) ma io ti posso assicurare che -tra il 22 e il 26 Dicembre 2007- sono stato a Moena,quota 1184 m e c'erano i prati completamente privi di neve fino a 1600-1700 m nei casi migliori e nei casi peggiori anche fino a oltre 2000 m.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui è stato più piovoso l'autunno 2006 invece.
E neppure di poco...circa 53 mm in più.
Autunno 2006:
Settembre: 113,2 mm (media: 56)
Ottobre: 18,6 mm (media: 75)
Novembre: 32,4 mm (media: 64)
Totale: 164,2 mm.
Autunno 2007:
Settembre: 27,2 mm
Ottobre: 70,8 mm
Novembre: 13,6 mm
Totale: 111,6 mm
Entrambi sotto media comunque.
Termicamente però il 2006 fu un disastro,chiudendo a +3 dalla media circa se non erro,almeno qua.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si, sicuramente il Cuneese è stato molto piu colpito rispetto ad altre zone come ad esempio Trentino!
Comunque neve nel Cuneese che era presente fino sui 1500/1600m, piu in basso nulla, ma è stata comunque una stagione invernale davvero ottima, anche se meno di quella passata comunque davvero piu che buona.
Ho messo gli sci al ponte dei santi e morti, e li ho tolti poco dopo il rpimo maggio!![]()
In Trentino-AA e Valtellina se non ricordo male iniziò ad andar bene con l'anno nuovo in quell'inverno li, grazie all'entrata di 3-4 saccature atlantiche fino al 18 gennaio.
Poi però arrivò il camelide con tanto di foehn a spazzare via velocemente la neve fino a quote decisamente elevate (credo almeno fin sui 1600 m).
Insomma,decisamente meglio ad esempio il 05/06 per le Dolomiti,o anche il 2000/2001, per non scomodare mostri come il 2003/2004 o il 2008/2009(entrambe a pieno titolo tra gli inverni più nevosi degli ultimi 50 anni sulle montagne di Dolomia)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anticiclone piazzato benissimo...
Occhio che ECMWF forse tira fuori un gran bel run![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mamma mia che Reading perfette! Certe cose è meglio non vederle visto che non pare ci siano le condizioni affinchè si realizzino.
Pietro
Segnalibri