Mamma mia che Reading perfette! Certe cose è meglio non vederle visto che non pare ci siano le condizioni affinchè si realizzino.
Pietro
Comuque GFS ed anche UKMO vedeno più incisività della discesa fredda verso la Francia con conseguente maltempo per il nord già da sabato sera...ECMWF invece è abbastanza vomitevole....vediamo
Vabbè...con la configurazione giusta la superficie marina contribuisce eccome. Ad esempio metti una T tirrenica (ad esempio da goccia atlantica) dopo un lungo periodo caldo e calma di vento cosa ti combina sul tirreno!!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
settembre 2003 fu molto simile all'attuale
il vp nasce e cresce in nord atlantico-lobo groellandese poi punterà le terre ferme!
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Boia Faust GFS 12...se solo ci fossero lievi modifiche nel getto sul Mare di Norvegia cosa scenderebbe....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Finchè c'è Reading c'è speranza!!
Carte davvero ben piovose e perturbate,prima per il medio-basso Adriatico(11 settembre) poi,nei due giorni a seguire soprattutto per il medio-basso Tirreno e infine,da Domenica 13 anche per gran parte del nord e Toscana.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sto grecale...in 3 giorni ne hanno approfittato per bruciare moltissimi ettari degli Aurunci a Formia, Gaeta e Itri
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Da me il grecale fa il mare mosso e quindi rimescola l'acqua ormai troppo calda che sta stimolando la proliferazione di specie esotiche a scapito delle indigene (che dal punto di vista alimentare sono una ciofeca) che si stanno riducendo di numero anche per stress termico. Il tutto condito da presenza di fioriture algali di cui farei volentieri a meno. Col vento fresco aumenta l'ossigenazione nell'acqua e quindi si riducono i fenomeni putrefattivi causati dalle alte temperature e dal materiale biologico di qualsiasi natura in decomposizione arrivato nel mare dai corsi d'acqua (le piogge) o tramite depuratori. In pratica il vento fresco/freddo risistema l'habitat marino che, immancabilmente, a causa di questo andazzo termico stellare verso l'alto, (chi ama i 40 gradi sempre tutta l'estate solo per vedere i tornado credo che di ecosistemi ne capisca ben poco) sta soffrendo non poco.
Nei confronti degli uomini, a parte qualche soggetto di cui sopra, ristabilisce le giuste funzioni vitali anche grazie alle cariche ioniche nell'aria del segno giusto a differenza di quelle di segno opposto e malsane generate dai venti meridionali. Tutto ciò in aggiunta al senso di agio portato da bassa UR e temperature sui 25 gradi (corretta traspirazione corporea senza l'uso di condizionatori). Non parliamo poi di fenomeni artrosici ed altre patologie riscontrabili in condizioni di sofferenza termica ed alta UR. Un giorno saremo tutti anziani, più o meno sofferenti, e vedremo certe bolle calde africane in arrivo sull'Italia con occhi differenti da ora. Ve lo garantisco.
Per chi si lamenta degli incendi nei boschi prego prendersela con gli imbecilli che appiccano il fuoco. Il grecale ovviamente non c'entra nulla.
Per gli emiliani invece che hanno una ricca e gustosa gastronomia basata sul maiale ricordo che, grazie ai freddi venti dell'est, si riesce a far stagionare debitamente tutto quel ben di dio che ci regalano i suini. Con lo scirocco si stagionano bene le salmonelle e gli stafilococchi ed i salumi irranciditi finiscono nell'immondizia.
Ergo, se a qualcuno piace un mondo diverso da quello che conosce si accomodi pure che ormai non è manco tanto lontano. Io vorrei che tornasse com'era prima di questa pessima tendenza.
![]()
Ultima modifica di Conte; 08/09/2009 alle 09:51
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A chi si lamenta ora servirebbero altre due settimane di HP tipo agosto, altrochèovvio, nella nostra immaginazione l'autunno è la stagione delle pioggie ma siamo appena a inizio settembre e se le teleconnessioni attuali remano contro una circolazione da W verso E c'è poco da fare, meglio secco e fresco che secco e caldo.
Poi sul grecale che inibisce i fenomeni..beh l'anno scorso a settembre ha fatto due settimane così ma ottobre-novembre hanno visto comunque dei fenomeni notevoli specie sul Tirreno, non è che queste giornate appena sotto media si "mangino" tutto questo potenziale..
Ma proprio non capisco questi discorsi...Ma cosa vuol dire che devo ringraziare la Bora?
A parte il fatto che io odio la Bora quanto odio l'Inter o il Toro...
e questo perchè qua tale vento è l'antimeteo più assoluta. Con la Bora(quella che viene dai Balcani intendo): piove poco,non nevica mai e finche non molla le T calano pochissimo. Credo addirittura che abbia effetto favonico da ste parti visto che quando arriva tira sempre ben tesa, fa calare in maniera drastica e rapida l'UR,la T non cala o cala poco e le prp restano bloccate a nord del Po,o meglio qua arriva qualcosa ma solo briciole.
Ma a parte questo: sono 2 mesi che QUA non sta piovendo in maniera decente, dal 6 Luglio a oggi ho fatto 20,6 mm contro una media di circa 91 mm(Luglio + Agosto)...la vegetazione è messa da panico,erba completamente gialla con diverse betulle morte.
Arriva una sventolata di Bora secchissima che raffredda il tutto e rinsecchisce ancora di più,facendo evapotraspirare ormai anche i mm caduti a Maggio...cosa dovrei fare io?
Ringraziarla è ovvio...perchè così di notte dormo meglio a letto
A parte il fatto che io dormivo benissimo anche prima,io il caldo e l'afa di notte non la soffro proprio (malgrado abbia la camera rivolta a S,pensa te) tranne quando proprio fa dei DP over 23°C...ma non era questo il caso dei giorni prima del 4 settembre.
Comunque almeno prima non tirava il vento malefico e insopportabile,e soprattutto se non arrivava la Bora la vegetazione poteva resistere un po' meglio...
Invece la tanto amata è arrivata per dare il suo bel contributo a rinsecchire ancor più il tutto(tant'è che ormai è raro il verde da ste parti)...
Ma grazie Bora malefica!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri