Ma non penso proprio amico mio,guarda il numero di eventi tornadici et similia quando si sono verificati ed in che modo.Al di la della coincidenza con le situazioni favorevoli un mare piu'caldo produce piu'fenomeni a priori,e non c'e' ombra di dubbio,in piu'e'anche sintomo di una estate senza dubbio calda.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Assolutamente d'accordo.
Santo subito!
Io odio le irruzioni/retrogressioni da NE in Autunno(ma anche quelle secche da N che entrano dalla porta della Bora)...servono solo a:
1 Spazzare via la neve caduta sui ghiacciai alpini,se tira foehn (come sovente avviene in questi casi )
2 Raffreddare il mare inibendo o limitando fenomeni temporaleschi intensi
3 Rinsecchire ancor più tutto e rendere il mio umore quantomai basso.
Precipitazioni 0 neanche a parlarne,la natura ovviamente avrebbe bisogno di acqua,di neve in quota,di ricambi d'aria.
Però fa fresco o freddino(chissa quanto poi)...e quindi x carità guai a toccare le circolazioni orientali.
Che vivano e si riproducano per tutto l'Autunno ovviamente...bha!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La bora non sarà il massimo per neve e precipitazioni (almeno da me), ma in questo periodo è eccezionale. E' arrivata sabato, spazzando via in poche ore il caldo e l'umidità di una settimana di inferno, in cui a fatica si riusciva a dormire. Ora si sta veramente bene: sole scintillante, colori nitidi dall'alba al tramonto (il Conero, che dista 60km, è visibilissimo), temperatura sotto i 25 °C anche nelle ore più calde e nessun bisogno di aria condizionata.
Se il mare si raffredda e diminuiscono le possibilità di temporali pazienza; quest'anno non sono arrivati nemmeno col mare a 28 °C... potrebbero benissimo arrivare con un'irruzione fatta bene ad Ottobre.
Tutti contro il Grecale, come stesse insistendo da mesi(peraltro quando dite sterile, non generalizzate!)
Dopo che da settimane in molte zone si è tanto patito soprattutto dal punto di vista dell'heat-index, anzichè ringraziare un pò di frescura secca, già si bestemmia .. baaah
E comunque, sono convinto che da domenica rientrerà gran parte d'Italia, riguardo l'instabilità.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
no certo, senza dubbio... ma non parlo di alluvioni, anche solo di un pò d'instabilità, come ad esempio potrebbe accadere nella seconda metà della settimana in alcune zone del CS.
E' chiaro che se ci riferiamo a piogge importanti e a perturbazioni organizzate, il discorso cambia, ma direi che c'è una stagione davanti .. quanto mai durerà questo ponte?
dipende, dopo un periodo di notti a mollo e heat-index alle stelle direi invece di SI![]()
Ultima modifica di Stefano83; 07/09/2009 alle 22:34
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Scusate nessuno ha visto nel run serale di Reading il TLC previsto per venerdì su Ionio meridionale e Mar Libico???
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Sto grecale...in 3 giorni ne hanno approfittato per bruciare moltissimi ettari degli Aurunci a Formia, Gaeta e Itri
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri