non se ne può più di questa groenlandia
mi par di essere al tg4
perchè non si apre un 3D sulla storia climatica della groenlandia (della quale mi interessa più o meno come del paraguay) e qui non si parla di GW, di estensione ghiacci globale o almeno emisferico?
ammesso che fosse verde, cosa dimostrerebbe ciò?
e perdipiù per via di nomi dati alle terre, truffaldinamente o meno
abbiamo notizie sulle piante coltivate in patagonia nel medioevo?
![]()
Hai ragione basta Groenlandia
questo è l'Indo pacifico
http://www.co2science.org/data/mwp/i...ndopacific.gif
Chissà se questo periodo caldo ha influenzato lo scioglimento dei ghiacciai e del permafrost in Patagonia ove presenti ovviamente.
Ultima modifica di clayco; 16/09/2009 alle 08:12
Notevole, il 6° grado ti fa un baffo.
In ogni caso, manco farlo apposta, sulla stessa foto che ho postato c'è scritto chiaramente "Kussuaq forest". Forse si son sbagliati? O semplicemente volevano fare un dispetto al povero Clayco? Boh, non mi stupirei di leggere che secondo te qualcuno ha violato il sito dove hanno pubblicato il documento e modificato foto e testo con photoshop. Mai mettere limiti alla provvidenza del resto, no?
Sugli articoli che hai postato, che dicono cose ben diverse da quanto hai scritto te (evidentemente volevi postare tutt'altro), preferisco evitare di perdere altro tempo per scrivere a riguardo e chiudere qua la discussione.
![]()
Vero, questo risulta dall'archivio delle temperature in quasi tutta la Groenlandia, specie in Inverno:
Greenland, oltre un secolo di temperature|Global Warming, monitoraggio Clima
![]()
Dimostralo altrimenti non perdere tempo
indo pacific
This work revealed, in their words, that "the warmest temperatures and highest salinities occurred during the Medieval Warm Period," which lasted from about AD 1020 to 1260. Over this period, summer SSTs averaged about 29.7°C, as best we can determine from their graph of the data, with a peak of about 30.9°C in the vicinity of AD 1080, which values are to be compared with "the average modern summer SST [of] 29°C." Consequently, modern summer temperatures still average about 0.7°C less than those of the Medieval Warm Period.
sui salici
Much of
the past paleo-environmental research in the area has focussed
on the pollen and macrofossil record [18e21]. In common
with Iceland and the Faroe Islands, the major change in the
pollen record at landnám is the sequential reduction in tree
and shrub species (Salix sp., Betula sp.) and a rise in grasses
(Poaceae). With the exception of a single pollen grain of
barley type (Hordeum) [19
sul periodo caldo e secco
The 1200–1350 A.D. time period coincides with warm and dry conditions which characterized the Medieval Warm Period
Sì, la differenza maggiore sta nel fatto che negli anni 30 il picco di calore fu proprio concentrato sulla parte euro-atlantica dell'Artico (e dunque anche in Groenlandia), mentre oggi abbraccia tutto il bacino ed è in generale più intenso e rintracciabile anche in quota.
Allora il riscaldamento fu concentrato soprattutto durante l'inverno e al suolo (e in bassa troposfera), favorito da anomali pattern della circolazione, molto meridionali, anziché zonali, a causa di ripetuti HP sulla Russia europea associati a NAO+ e conseguente vento geostrofico diretto dal NATL (anni 20) e dall'Europa occidentale (anni 30) verso la Scandinavia e poi l’Artico (recentemente sono state rinvenute concentrazioni di solfati in ice cores provenienti da Svalbard e datate a partire dagli anni 30).
~~~ Always looking at the sky~~~
In effetti:
Sea surface temperature reconstructions from the Indo-Pacific Warm Pool. Different colored symbols indicate data from different cores used in the reconstruction. A northern hemisphere temperature reconstruction from Mann et al. (2008) is shown in the black curve. The previously published data is from Newton et al. (2006). Colored lines are the average of the data points. Triangles at the bottom of the figure show where age control exists. The horizontal black line labeled 1997-2007 Mean Annual SST shows the value of the annual average sea surface temperature for the same time period. The Little Ice Age, which occurred around A.D. 1700, was a cool period, but its magnitude was only about 0.5 to 1˚C cooler than modern winter temperatures. Water temperature during the late Medieval Warm Period, between about A.D. 1000 to 1250, was within error of modern annual sea surface temperatures. (Oppo, Rosenthal, Linsley; 2009)
Poi non è che sia così sorprendente, considerando che:
1) durante gran parte del MWP/MCA, in conseguenza di uno stato del Pacifico frequentemente e in modo protratto Nina-like e in PDO-, una cella di Walker più forte e associati alisei più robusti hanno aumentato il gradiente longitudinale delle SST tropicali e quindi ammassato una maggior quantità di acque più calde ad ovest; sostenendo quindi le SST più alte nell'IPWP. La correlazione (spiegata anche fisicamente!) fra SST in zona Nino 3.4 e nell'IPWP è negativa e abbastanza significativa, è ben noto.
2) altre evidenze (dalla Grande Barriera corallina australiana, Gagan et al.) mostrano che, in ogni caso, le SST e la salinità della zona (che fa parte della zona più orientale dell'IPWP) erano più alte nel XVIII secolo rispetto a quanto non lo siano state nel XX. Probabilmente questa evidenza potrebbe sostenere l'ipotesi di un Pacifico tropicale che giocava un ruolo come fonte di vapore acqueo (notoriamente la convezione profonda e gli scambi idrologici con l'atmosfera sono accentuati nelle aree tropicali con più alte SST) durante l'espansione quasi globale dei ghiacciai in quel periodo della LIA. Ma è un'ipotesi come un'altra.
Ultima modifica di steph; 17/09/2009 alle 22:35
~~~ Always looking at the sky~~~
la linea nera è Mann 2008 che chiude come al solito con il codone delle temperature strumentali e poi riguarda l'intero emisfero
la linea della T nell'altro grafico è 29° qui è 29,5° e non so perchè, non è forse perchè il primo usa le T regionali e l'altro le T globali che sono ben altra cosa????
Ultima modifica di clayco; 18/09/2009 alle 13:01
2009-09-22 16:25CLIMA, OBAMA: RISCHIAMO CATASTROFE IRREVERSIBILE
NEW YORK - Il presidente americano Barack Obama ha detto a New York al vertice Onu sul clima che la minaccia è "grave, urgente e crescente: se non agiremo rischiamo di consegnare alle future generazioni una catastrofe irreversibile". Obama ha detto che gli Stati Uniti hanno "fatto più negli ultimi otto mesi per promuovere la energia pulita e ridurre l'inquinamento da anidride carbonica che in qualsiasi altro periodo della nostra storia".
Il presidente Obama è giunto alla Casa Bianca otto mesi fa cambiando subito la politica del suo predecessore George W. Bush in materia di lotta al riscaldamento del pianeta. "Il tempo rimasto per correre ai ripari sta per scadere", ha messo in guardia il presidente americano Barack Obama intervenendo oggi a New York al vertice Onu sul clima. "La sicurezza e la stabilità di tutte le nazioni e di tutti i popoli - la nostra prosperità, la nostra salute e la nostra sicurezza - sono a rischio" a causa della minaccia climatica, ha aggiunto il presidente americano. Obama ha poi invitato Paesi emergenti coma la Cina e l'India "a fare la loro parte" per affrontare il riscaldamento del pianeta adottando "misure vigorose".
CINA: NOTEVOLI RIDUZIONI CO2 ENTRO IL 2020 - Il presidente cinese Hu Jintao ha detto a New York al vertice Onu sul clima che la Cina intende ridurre le emissioni di anidride carbonica per ogni unità di prodotto nazionale lordo di un "margine notevole" entro il 2020.
BAN KI-MOON: NEGOZIATI A LENTEZZA GLACIALE - Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha aperto il vertice sul clima al Palazzo di Vetro rimproverando la comunità internazionale per la "lentezza glaciale" dei negoziati in un nuovo trattato internazionale che sostituisca il protocollo di Kyoto. Ban Ki-moon ha ricordato che, anche se la conferenza di Copenaghen per accordarsi sul nuovo trattato è a dicembre, "i giorni effettivi per i negoziati sono soltanto quindici". A parere di Ban un fallimento di Copenhagen sarebbe "moralmente ingiustificabile, economicamente miope, politicamente avventato: non possiamo seguire questa strada" perché "la storia potrebbe non offrici un'occasione migliore di questa".
Parlando dal podio dell'Assemblea Ban Ki-moon ha detto che "abbiamo meno di dieci anni per evitare gli scenari peggiori" causati dal surriscaldamento del pianeta. Il segretario generale, recentemente in missione al Polo Nord, ha anche avvertito che "sull'Artico i ghiacci potrebbero sparire entro il 2030 e le conseguenze sarebbero sentite dai popoli di ogni continente". Il cambiamento climatico, ha continuato Ban, colpisce soprattutto i Paesi meno sviluppati, e in particolare l'Africa, dove "il cambiamento climatico minaccia di cancellare anni di sviluppo (...) destabilizzando stati e rovesciando governi". Ban ha lanciato un appello ai Paesi industrializzati, invitandoli "a fare il primo passo", perché "se lo farete - ha continuato il segretario generale - altri adotteranno misure audaci". Per il capo del Palazzo di Vetro, il nuovo trattato deve includere "obiettivi per la riduzione di emissioni entro il 2020" e "supporto finanziario e tecnologico" ai Paesi in via di sviluppo, cioé quelli che "hanno contribuito di meno a questa crisi ma hanno sofferto di più, e per primi".
ANSA.it - CLIMA, OBAMA: RISCHIAMO CATASTROFE IRREVERSIBILE
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Starei piu' in campana con l'IPWP. E' vero che "pare" che abbia quel comportamento, ma a me non risulta affatto che sia contro-fase rispetto alle fasi ENSO. Nel lungo termine segue le sorti della PDO e dell'ENSO medio. Almeno questo e' cio' che ho riscontrato.
Quindi ho seri dubbi che l'MWP abbia prodotto lunghe fasi di PDO- perche' questo NON avrebbe portato a salire cosi' forte la IPWP. Quindi io ritengo che:
- o siano errate le ricerche sulle fasi ENSO di quel periodo
- oppure che la fase MWP fu assai variabile con frequenti fasi controtendenti e quindi e' difficile distinguere perfettamente cio' che avvenne. Inoltre il fatto che si abbiano proxy cosi' contrastanti in zone diverse vuol dire che o sono sfasati e sbagliati o sono esatti ma non temporalemente ben collocati e quel periodo fu a picchi caldi ma non mediamente caldo come gli ultimi 20 anni.
D'altronde distinguere tra 1000 anni precisamente cosa sta avvenendo adesso con le tecnologie di oggi penso che darebbe risultati analoghi a quelli che abbiamo con l'MWP.![]()
Segnalibri